Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 14, 2022
in
Onu
November 14, 2022
0

L’Assemblea Generale dell’ONU approva la risoluzione sulle riparazioni all’Ucraina

A favore 94, contrari 14, astenuti 73. La Russia dovrebbe pagare i danni della guerra; le dichiarazioni degli ambasciatori ucraino, russo e italiano all'UNGA

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riprendendo  la sessione speciale di emergenza, ha approvato lunedì la risoluzione sulle “riparazioni di guerra” all’Ucraina, in cui la Russia viene ritenuta responsabile dell’invasione e quindi gli viene chiesto di pagare i danni di guerra. Inoltre la risoluzione chiede alla Russia di interrompere le operazioni di combattimento in Ucraina e di ritirare le sue truppe. Il voto è stato di 94 a favore della risoluzione (tra i quali gli USA e l’Italia), 14 contrari (tra i quali con la Russia anche la Cina) e 73 astenuti (tra i quali Israele e Brasile).

Quasi 50 nazioni hanno co-sponsorizzato la risoluzione sull’istituzione di un meccanismo internazionale per il risarcimento di danni, perdite e lesioni, nonché un registro per documentare prove e reclami.

Il voto all’Assemblea Generale: verde i favorevoli, rosso i contrari e giallo gli astenuti

Nel presentare la risoluzione, l’ambasciatore ucraino Sergiy Kyslytsya ha utilizzato l’adagio biblico che “non c’è niente di nuovo sotto il sole” insistendo sul fatto che la Russia deve essere ritenuta responsabile per le sue violazioni del diritto internazionale: “Settantasette anni fa, l’Unione Sovietica ha chiesto e ricevuto riparazioni, definendolo un diritto morale di un paese che ha subito la guerra e l’occupazione”, ha affermato Kyslytsya. “Oggi la Russia, che afferma di essere il successore della tirannia del 20° secolo, sta facendo tutto il possibile per evitare di pagare il prezzo della propria guerra e occupazione, cercando di sfuggire alla responsabilità per i crimini che sta commettendo”.

Damaged buildings in Irpin, Ukraine. (Photo © UNICEF/Anton Kulakowskiy)

L’ambasciatore dell’Ucraina ha sottolineato che la Russia ha anche sostenuto la creazione della Commissione di compensazione delle Nazioni Unite (UNCC), istituita nel 1991 in seguito all’invasione e all’occupazione irachena del Kuwait. La Commissione ha completato il suo mandato a febbraio, ha riferito, dopo aver pagato oltre 52 miliardi di dollari in risarcimenti alle vittime. L’Ambasciatore ucrain ha delineato l’impatto della guerra russa sul suo paese, compresi i bombardamenti contro edifici residenziali e infrastrutture, la demolizione di quasi la metà della rete elettrica e dei servizi pubblici, lo sfollamento massiccio e le atrocità come omicidi, stupri, torture e deportazioni forzate. “Questa proposta non riguarda solo la Russia. Funzionerà a beneficio di tutti coloro che sono minacciati ora o potrebbero essere minacciati in seguito dall’uso della forza”, ha detto Kyslytsya.

Sergiy Kyslytsya (at podium), Permanent Representative of Ukraine to the United Nations, addresses the 15th plenary meeting of the resumed 11th Emergency Special Session of the General Assembly on Ukraine.(UN Photo/Loey Felipe)

Intervenendo prima della votazione, l’ambasciatore russo Vassily Nebenzya ha definito la bozza di risoluzione “un classico esempio” di un ristretto gruppo di Stati che non agiscono sulla base del diritto internazionale, ma cercano piuttosto di consacrare qualcosa di illegale. Ha detto che i paesi che sostengono la risoluzione stanno tentando di posizionare l’Assemblea Generale come un organo giudiziario, cosa che non è: “Questi paesi si vantano di quanto siano impegnati nello stato di diritto, ma allo stesso tempo si fanno beffe della sua stessa parvenza”, ha aggiunto Nebenzia, parlando in russo.

Vassily Nebenzia, Permanent Representative of Russian Federation, addresses the 15th plenary meeting of the resumed 11th Emergency Special Session of the General Assembly on Ukraine. (UN Photo/Loey Felipe)

L’ambasciatore della Federazione Russa ha messo in guardia da un meccanismo di riparazione proposto che sarà creato da un gruppo di paesi che deciderà come funzionerà. “Le Nazioni Unite non giocheranno alcun ruolo in questo processo perché si suggerisce di creare il meccanismo proposto al di fuori delle Nazioni Unite e nessuno ha in programma di rendere conto all’Assemblea generale della sua attività”, ha continuato. Inoltre, ha detto di “non aver dubbi” sul fatto che il finanziamento proverrà da asset russi congelati, che ammontano a miliardi. I paesi occidentali desideravano da tempo sbloccare questi beni, ha detto Nebenzia, non per restituirli al loro proprietario, o per spenderli per aiutare l’Ucraina, “ma piuttosto per finanziare le proprie forniture di armi in costante crescita a Kiev e coprire i debiti per le armi già fornite”.

L’Italia, che era tra i paesi sponsor della risoluzione, ha esultato anche con un twitter alla sua approvazione.

Italy 🇮🇹 welcomes the adoption of #UNGA Resolution endorsing the creation of an international Register of Damage for #Ukraine, which we co-sponsored. Statement👉https://t.co/qhygEI6BIC pic.twitter.com/Bw6X8WinJf

— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) November 14, 2022

L’ambasciatore Maurizio Massari, nella sua dichiarazione di voto (vedi video in alto dal minuto 1.38:53), ha affermato che “la presente risoluzione non stabilisce alcun meccanismo permanente di riparazione o compensazione delle Nazioni Unite. Mira invece a fornire una legittimità globale raccomandando agli Stati membri la creazione di un registro internazionale dei danni. Tale registro dei danni coordinerà e organizzerà le attività di raccolta delle prove, comprese quelle svolte nel contesto di varie indagini da parte degli organismi delle Nazioni Unite. Tale registro assicurerà che le prove raccolte siano adeguatamente organizzate, registrate e utilizzate correttamente nei procedimenti legali”.

Per l’Italia quindi “il risarcimento delle azioni civili, nonché degli atti illeciti internazionali della Russia, non è solo un obbligo fondamentale ai sensi del diritto internazionale, ma è anche un passo essenziale verso il raggiungimento della pace e la ripresa postbellica, nonché per il futuro reinserimento dell’aggressore Stato nella comunità delle nazioni amanti della pace, come previsto dall’articolo 4 della Carta delle Nazioni Unite. I risarcimenti relativi ai danni causati dagli atti illeciti della Russia hanno lo scopo di rendere giustizia alle vittime di morte, lesioni, tortura, deportazione, sfollamento forzato”.

L’ambasciatore Massari, nel chiudere il suo discorso ha detto che “L’Italia è orgogliosa co-sponsor di questa bozza di risoluzione. Invito tutti gli Stati membri a sostenere la giustizia, la ricostruzione e la riconciliazione votando SI a questa risoluzione”.

The General Assembly adopts a resolution on “furtherance of remedy and reparation for aggression against Ukraine” during the 15th plenary meeting of the resumed 11th Emergency Special Session of the General Assembly on Ukraine. The resolution was adopted by recorded vote with 94 votes in favour, 14 against, and 73 abstentions. (UN Photo/Loey Felipe)

La sessione speciale di emergenza dell’Assemblea generale è iniziata il 28 febbraio, pochi giorni dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Questo segna solo l’undicesima volta che un tale incontro si tiene dal 1950, in linea con una risoluzione ampiamente nota come “Uniting for Peace”. La risoluzione 377A(V) conferisce all’Assemblea Generale il potere di affrontare questioni di pace e sicurezza internazionale quando il Consiglio di sicurezza non è in grado di agire a causa di un veto tra i suoi cinque membri permanenti: Cina, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Russia.

L’attuale sessione speciale è stata convocata dopo che il Consiglio ha votato a favore della riunione dell’Assemblea generale dopo il veto della Russia a una risoluzione che avrebbe condannato l’invasione dell’Ucraina.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara
“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea Generale dell'ONUGeneral Assembly of the United Nationsguerra in Ucrainainvasione Russia dell'UcrainaItalia all'ONUMaurizio Massarireparations resolutionriparazioni di guerrarisoluzione riparazioni UcrainaSergiy KyslytsyaUkraineUNGAUNGA77Vassily Nebenzia
Previous Post

Brooklyn Public Library: svelati i 5 libri più richiesti di sempre

Next Post

Sandro Gozi e il Pde incontrano Adams: “Europa e USA uniti sulla cybersecurity”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nord Stream Blasts: Russian Resolution Stalls at Security Council

Nord Stream Blasts: Russian Resolution Stalls at Security Council

byStefano Vaccara
Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

byStefano Vaccara

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Sandro Gozi e il Pde incontrano Adams: “Europa e USA uniti sulla cybersecurity”

Sandro Gozi e il Pde incontrano Adams: "Europa e USA uniti sulla cybersecurity"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?