Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 12, 2022
in
Onu
October 12, 2022
0

Assemblea Generale, valanga di “sì” alla risoluzione contro le annessioni russe

In difesa dell'Ucraina e della Carta ONU: 143 "sì", 5 "no". Con Russia, solo Bielorussia, Siria, Nicaragua, Corea del Nord. Astenuti 35, tra i quali Cina e India

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Assemblea Generale, valanga di “sì” alla risoluzione contro le annessioni russe

Il momento del voto all'Assemblea Generale dell'ONU (da youtube)

Time: 4 mins read

È passata con 143 “Sì”, 5 “No” e 35 astensioni la risoluzione di condanna alla Russia per i cosiddetti “referendum – farsa” e la susseguente annessione dichiarata dal presidente russo Vladimir Putin delle regioni ucraine del Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia.

Il voto si è tenuto nel corso della Sessione Speciale di Emergenza dell’Assemblea Generale dell’ONU dedicata alla guerra in Ucraina, che si è espressa sul testo “Territorial Integrity of Ukraine: Defending the Principles of the UN Charter”.

La risoluzione invita tutti gli Stati delle Nazioni Unite a non riconoscere nessuna delle rivendicazioni di annessione della Russia e chiede l’immediato annullamento della sua dichiarazione di annessione. La risoluzione accoglie favorevolmente ed “esprime il suo forte sostegno” ai continui sforzi del Segretario generale Antonio Guterres e degli Stati membri per ridurre l’escalation della situazione attuale in cerca di pace attraverso il dialogo, la negoziazione e la mediazione. La risoluzione approvata è stata co-sponsorizzata da circa 70 Paesi, inclusi i 27 Stati membri UE.

Il dibattito sulla risoluzione ucraina è iniziato lunedì, con il presidente dell’Assemblea generale Csaba Kőrösi che ha sostenuto che il Segretario generale e l’Assemblea stessa erano stati chiari: l’invasione della Russia e il tentativo di annessione dell’Ucraina territorio con la forza, “è illegale”. Il dibattito tra i paesi membri sul podio dell’Assemblea Generale è continuato mercoledì con i discorsi fino al momento del voto.

Il voto di tutti i Paesi in Assemblea Generale

L’ambasciatore francese, Nicolas de Riviere, ha posto la domanda che riguardava tutti: “Il dibattito di oggi è semplice. Si può riassumere in una frase: vogliamo difendere i principi della Carta delle Nazioni Unite?” Per poi concludere: “Fondamentalmente, siamo tutti di fronte a una semplice scelta, condonare la guerra o difendere la pace. Non si tratta di schierarsi, ma di preservare l’ordine internazionale e i suoi valori. L’astensione non è un’opzione. La Francia incoraggia quindi tutti i membri delle Nazioni Unite a difendere la Carta e i suoi principi universali”.

Quando è stata la volta degli Stati Uniti di incitare dal podio gli altri stati membri dell’ONU a votare sì, l’ambasciatrice Linda Thomas-Greenfield ha detto: “I fatti parlano chiaro. Uno Stato membro delle Nazioni Unite ha tentato di annettere con la forza un territorio di un suo vicino… Queste sono minacce contro questa istituzione. Sono minacce contro tutti noi”. Poi l’ambasciatrice USA ha replicato a quei paesi, come Cina e India, che si sarebbero astenuti perché la risoluzione non aiuterebbe la diplomazia nella ricerca della pace tra Russia e Ucraina: “Abbiamo sentito paesi sottolineare la necessità di perseguire soluzioni che portino al dialogo e alla pace… La via della pace non passa placandosi. Il percorso verso la pace non implica il voltarsi dall’altra parte di fronte a queste flagranti violazioni. La pace non viene e non è mai venuta dal silenzio”.

Dopo il voto, l’ambasciatrice Thomas-Greenfield si è presentata ai giornalisti con accanto l’ambasciatore ucraino Sergiy Kyslytsya e quello dell’UE Olof Skoog. Visibilmente emozionata, la rappresentante degli USA ha detto: “Oggi è un giorno monumentale. Sergiy lo ha descritto come storico. È anche storico. Abbiamo appena visto 143 paesi affermare i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite. Avete visto questi paesi difendere l’integrità territoriale, hanno difeso la sovranità e avete visto questi paesi difendere questa istituzione…. la comunità internazionale ha respinto fermamente l’affronto all’integrità territoriale, alla sovranità nazionale, alla pace e alla sicurezza. E il voto di oggi ha un effetto pratico. Significa che agli occhi del mondo e delle Nazioni Unite, i confini dell’Ucraina rimangono gli stessi. Cherson è l’Ucraina. Zaporizhzhya è l’Ucraina. Donetsk è l’Ucraina. Luhansk è l’Ucraina. E l’Ucraina resta l’Ucraina”.

Poi Thomas-Greenfield ha sottolineato un passaggio del suo discorso: “La risoluzione manda anche un segnale enormemente importante a Mosca e a tutti: non importa se voi come nazione siete grandi o piccoli, ricchi o poveri, vecchi o nuovi. Se sei uno Stato membro delle Nazioni Unite, i tuoi confini sono i tuoi e sono protetti dal diritto internazionale. E questo vale per ogni singolo paese delle Nazioni Unite… L’ONU è stata costruita su questa idea. E oggi gli Stati Uniti e la stragrande maggioranza del mondo hanno difeso quell’idea”.

L’ambasciatore dell’UE Skoog ha detto che “alcune delle dichiarazioni più appassionate e importanti di oggi sono state fatte da piccoli paesi lontani dall’Ucraina, esprimendo le preoccupazioni di tutti i continenti e di tutti i paesi in questa Sala dell’Assemblea Generale sui timori di ciò che la Russia sta facendo”.

Durante il dibattito, l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia, ha definito il voto politicizzato e provocatorio e ha avvertito che potrebbe danneggiare gli sforzi per la pace: “Con l’introduzione di questa bozza, gli stati occidentali perseguono i propri obiettivi geopolitici e stanno ancora una volta cercando di utilizzare i membri dell’Assemblea Generale come piccoli attori”.

Da notare che mentre Cina, India e Sud Africa si sono astenute, come avevano già fatto in precedenza, il Brasile ha votato a favore della risoluzione, cambiando quindi la  precedente astensione durante il voto del Consiglio di Sicurezza. Con la Russia, queste nazioni fanno parte del blocco delle economie emergenti, il cosiddetto BRICS.

Mercoledì mattina al podio era arrivato anche il turno del’Italia, che con l’Ambasciatore Maurizio Massari ha respinto e condannato inequivocabilmente il tentativo illegale di annessione da parte della Russia delle regioni ucraine parzialmente occupate dalle forze militari della Russia. “Tale annessione unilaterale è da ritenersi nulla”, ha detto Massari nel discorso tenuto in inglese, “e non può determinare alcun effetto giuridico”. L’Italia quindi, ha aggiunto Massari, non riconosce e non riconoscerà mai l’illegale tentativo di annessione, così come non ha riconosciuto l’illegale tentativo di annessione della Crimea.

“I referendum – farsa nei territori ucraini occupati dalla Russia durante la sua guerra di aggressione costituiscono una flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite e infrangono palesemente il diritto internazionale e i principi dell’Atto finale di Helsinki”, ha continuato l’Ambasciatore Massari.

L’Ambasciatore Maurizio Massari durante il suo intervento all’Assemblea Generale dell’ONU (da youtube)

“Dobbiamo essere uniti per resistere alle azioni della Russia contro uno Stato sovrano e membro delle Nazioni Unite e per sostenere i principi della Carta ONU. Invito tutti gli Stati membri a sostenere la bozza di risoluzione e a votare sì”, ha continuato l’Ambasciatore. Nell’intervento di Massari, anche la ferma condanna dei brutali e indiscriminati attacchi della Russia contro molte città dell’Ucraina in questi ultimi giorni, e la richiesta alla Russia di porre fine alla sua aggressione militare, di ritirarsi da tutti i territori ucraini e di impegnarsi realmente nel dialogo diplomatico: “L’Italia esprime il suo sostegno a una de-escalation urgente e concreta e a una soluzione pacifica nel rispetto della sovranità e dell’integrità ucraina. La Russia deve fermare questa guerra insensata, che sta causando enormi perdite umane e sta avendo gravi ripercussioni economiche in tutto il mondo, colpendo i più vulnerabili”.

Nel video sopra, l’intervento dell’Ambasciatore italiano (dal minuto 26:00).

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 77ma Assemblea Generale della Nazioni Uniteannessioni russe in UcrainaAssemblea Generale dell'ONUCarta ONUguerra in UcrainaLinda Thomas-GreenfieldMaurizio MassariNicolas de RivièreOlof SkoogSergiy KyslytsyaUcrainaUNGA77
Previous Post

Segretario generale della NATO chiede gli alleati di rinfoltire l’arsenale ucraino

Next Post

La nuova maggioranza in Parlamento: nel centrodestra arrivano le prime crepe

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Un Papa americano

Un Papa americano

byUmberto Bonetti

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La nuova maggioranza in Parlamento: nel centrodestra arrivano le prime crepe

La nuova maggioranza in Parlamento: nel centrodestra arrivano le prime crepe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?