Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 13, 2022
in
Onu
April 13, 2022
0

Il Consiglio di Sicurezza affronta la violenza sessuale in guerra, anche in Ucraina

UK e la sopravvissuta premio Nobel Nadia Murad presentano il "codice di Murad", per mettere le vittime al primo posto. L'intervento dell'Amb. Massari

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Time: 5 mins read

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto in queste ore un incontro dedicato alla posizione delle donne nei conflitti, organizzato dalla Missione del Regno Unito e Irlanda del Nord presidente di turno di questo mese con l’ambasciatrice Barbara Woodward.

L’incontro ha visto la partecipazione di Pramila Patten, nativa delle Mauritius, in quanto Rappresentante Speciale per il Segretario Generale sulla violenza sessuale nei conflitti, Nadia Murad, vincitrice di un premio Nobel per la pace e Goodwill Ambassador alle Nazioni Unite per l’ufficio sulle droghe ed il crimine, e diversi rappresentanti della società civile. Nella descrizione dell’incontro si parla della presa di responsabilità come del miglior metodo di prevenzione.

The UK will host an open debate on accountability for victims of conflict-related sexual violence #CRSV@NadiaMuradBasee will brief #UNSC

We’ve seen this practice used repeatedly in recent conflicts, including #Myanmar #Syria #Ethiopia #Iraq and now #Ukraine by Russian forces pic.twitter.com/eRrtHvMAZ0

— UK at the UN 🇬🇧 (@UKUN_NewYork) April 4, 2022

Murad è una giovane donna di origine irachena che, nel 2014, è stata rapita dall’ISIS e tenuta prigioniera per 3 mesi. Tre anni dopo, ha pubblicato un’autobiografia che racconta il suo periodo prigionia, intitolato The Last Girl. Proprio per questo, l’attivista viene considerata un’esperta ed un simbolo della lotta contro la violenza nei confronti delle donne nei luoghi di guerra.

“Stiamo oltrepassando un momento di grande instabilità a livello globale, per via della pandemia, della guerra e della crisi climatica. Questo è il tipo di momento durante il quale i problemi delle donne, come la violenza sessuale durante i conflitti, vengono messi da parte. Ma è proprio la situazione nella quale proteggere, supportare ed investire nelle donne e nelle ragazze diventa un’importante priorità,” ha spiegato Murad di fronte al Consiglio. “La violenza sessuale non è un effetto collaterale dei conflitti, ma una delle più antiche tattiche di guerra.”

Il dibattito odierno, che si ripete anno dopo anno, vuole creare nuovi strumenti di protezione per le donne nel mondo, in particolare quelle che vivono in condizioni di crisi. Nonostante, infatti, già esistano risoluzioni, convenzioni ed accordi con questo obiettivo, la violenza sessuale continua ad accadere e rimanere impunita. 

Il governo britannico, Murad e l’Istituto per le Investigazioni Criminali Internazionali hanno presentato durante la conferenza il “codice di Murad”, un codice di condotta che insegna a raccogliere in maniera più efficiente ed etica le informazioni relative alla violenza sulle donne durante i conflitti dalle vittime stesse. L’obiettivo non è più solo quello di raccogliere informazioni, ma di farlo rispettando i desideri ed i diritti umani delle donne in questione, aumentando così la probabilità che ricevano giustizia, e riducendo per loro i traumi. 

“Sono disgustata dal numero in continua crescita di segnalazioni di violenza sessuale da parte delle truppe russe, che sta emergendo dal conflitto ucraino,” ha dichiarato Liz Truss, Segretaria di Stato britannica. “Il lancio del codice di Murad è uno step vitale per continuare ad aiutare e supportare le sopravvissute e consegnare alla giustizia i colpevoli di questi crimini.”

Non vi è dubbio, infatti, che uno dei temi fondamentali dell’incontro odierno sia stato proprio ciò che sta succedendo in Ucraina. Il presidente Volodymyr Zelenskyy ha raccontato al Consiglio di Sicurezza che le armate russe nella città di Bucha avrebbero stuprato in gruppo alcune donne locali, anche di fronte ai loro stessi figli. 

L’ambasciatrice americana all’ONU, Linda Thomas-Greenfield, ha citato Madeleine Albright, politica e diplomatica proveniente dall’Europa dell’Est morta poche settimane fa.

“Come diceva l’ex Segretaria di Stato Albright ‘la democrazia è genitrice della pace ed il buon senso ci dice che la vera democrazia non è possibile senza la partecipazione completa delle donne’,” ha detto Thomas-Greenfield. “Quindi, facciamo in modo di rendere possibile la democrazia. Facciamo in modo di costruire società giuste ed inclusive. E nel frattempo, facciamo in modo che gli aggressori vengano ritenuti responsabili dei loro crimini, usando un approccio che metta le vittime al centro ed integrando l’uguaglianza di genere in tutto quel che facciamo”.

Poi c’è stato anche l’intervento italiano al dibattito in Consiglio di Sicurezza sulla violenza sessuale nei conflitti. “Siamo profondamente preoccupati per i ripetuti attacchi ai civili, compresi donne e bambini, e per le testimonianze e i racconti di atti violenza sessuale legati al conflitto, compresi stupri, perpetrati dall’esercito russo a danno di donne e bambine”. Così l’Ambasciatore Maurizio Massari durante il dibattito sulla “accountability” come strumento di prevenzione.

L’ambasciatore Maurizio Massari durante il suo intervento

Ribadendo la ferma condanna dell’Italia all’aggressione ingiustificata della Russia contro l’Ucraina, e la forte solidarietà italiana con il popolo ucraino, il Rappresentante Permanente d’Italia all’ONU ha evidenziato come attori statali e non statali ricorrano ancora oggi alla violenza sessuale come tattica di guerra, tortura e terrorismo, come evidenziato anche nell’ultimo rapporto del Segretario Generale ONU.

“La violenza sessuale e di genere legata ai conflitti, compresi gli stupri, sono aberranti violazioni dei diritti umani e crimini di guerra”, ha continuato l’Ambasciatore, delineando cinque priorità dell’Italia: la prevenzione della violenza sessuale a partire dai tempi di pace, adottando norme a livello nazionale che siano abbastanza forti da prevenire abusi e violazioni in tempi di guerra; avviare un forte cambio di paradigma a difesa della cultura dell’uguaglianza di genere, per promuovere l’emancipazione delle donne e la loro piena, equa e fattiva partecipazione ai processi decisionali; in linea con la risoluzione 2467 del Consiglio di Sicurezza, sviluppare approcci che si concentrino sui sopravvissuti così da dare priorità ai diritti e bisogni delle vittime; fare leva sul ruolo di protezione dei civili svolto dal peacekeeping ONU i (in cui l’Italia ha promosso una più forte presenza delle donne); combattere l’impunità e assicurarsi che i colpevoli di violenze sessuali legate ai conflitti rispondano dei loro crimini. A tale fine, è necessario dare assistenza ai paesi dilaniati dai conflitti e guidarli nell’opera di riforma dei loro sistemi giuridici rafforzando lo stato di diritto e i meccanismi di individuazione delle responsabilità.

La tutela e promozione dei diritti delle donne e delle bambine e la lotta contro tutte le forme di violenza sessuale e di genere, sia in tempi di pace che di guerra, è un impegno dell’Italia radicato nel tempo e fra i pilastri dell’azione italiana alle Nazioni Unite.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciatore Maurizio MassariAmbassador Linda Thomas-Greenfieldconflittiguerra in UcrainaMadeleine AlbrightMaurizio MassariMurad CodeNadia Muraduguaglianza di genereViolenza Sessuale
Previous Post

Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Next Post

Addio a Letizia Battaglia, che ha combattuto la mafia con le sue fotografie

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Letizia Battaglia, che ha combattuto la mafia con le sue fotografie

Addio a Letizia Battaglia, che ha combattuto la mafia con le sue fotografie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?