Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 16, 2021
in
Onu
July 16, 2021
0

Cambiamento climatico e migrazione: è pronto il rapporto richiesto da Biden

L'incontro online con i membri della task force spiega i passi che l'amministrazione di Biden dovrà mettere in atto per i profughi climatici

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Prepariamoci: l’ondata di migranti forzati ambientali non si potrà fermare

Foto IOM/Amanda Nero

Time: 4 mins read

Per la prima volta nella storia, il Presidente Biden ha richiesto una task force di esperti che si occupasse di trovare soluzioni per proteggere i profughi costretti ad abbandonare la propria terra per ragioni relazionate, in maniera diretta o indiretta, al clima.

Il rapporto, pubblicato il 14 luglio, è stato presentato in un panel su zoom da alcuni degli esperti che ci hanno lavorato, e presieduto dal Presidente di Refugees International Eric Schwartz.

Combattere il cambiamento climatico è stato fin da subito parte della campagna elettorale del nuovo Presidente, che non ha abbandonato il tema dopo l’elezione. I cinque membri della task force presenti alla conferenza si sono detti molto felici di questo sforzo da parte dell’amministrazione, e hanno preso l’opportunità di informare il governo molto seriamente.

Il focus principale della task force è stato il considerare la speciale responsabilità degli Stati Uniti, che può essere al primo posto nella gestione dei problemi relazionati al clima e alle migrazioni, non solo per la posizione economica del paese, ma anche per aver contribuito a creare il problema stesso. Come è stato infatti ricordato da Alex de Sherbinin, uno scienziato della Columbia University e membro della task force, gli Stati Uniti creano il 25% delle emissioni globali, pur rappresentando solo il 5% della popolazione.

“A volte è una questione di vocabolario,” ha detto la co-presidentessa del gruppo di lavoro Elizabeth Ferris. “Non è sempre utile, nel campo della politica, parlare della crisi climatica come di una colpa degli Stati Uniti. Ma gli abitanti del paese sono d’accordo che sia necessario fare qualcosa per il cambiamento nel clima, per risolvere incendi, alluvioni e altri disastri ambientali. Bisogna usare i termini giusti per mettere da parte i conflitti tra partiti.”

Carovana di migranti che attraversa Chiapas, Mexico. 2018. L’innalzamento delle temperature in Centro America è una delle ragioni principali dell’ondata migratoria verso gli USA. IOM/Rafael Rodríguez

Ferris spinge quindi a parlare degli specifici disastri che stanno già colpendo diverse zone degli USA e del mondo, invece di focalizzarsi sul termine “cambiamento climatico” che è spesso criticato dalle folle repubblicane.

Kayly Ober, responsabile del programma per Refugees International, ha voluto porre un’enfasi sull’aspetto sociale e di discriminazione di questo problema, che coinvolge principalmente il sud del mondo, le persone di colore e le comunità a basso reddito nel mondo. Ha anche parlato di quanto sia un problema intergenerazionale, per cui le decisioni delle generazioni precedenti andranno ad influenzare la qualità della vita dei giovani in futuro.

“Siamo ad un bivio storico per gestire questo problema,” ha detto Ober. “Esistono modi per depoliticizzarlo, la cosa più importante e avere conversazioni a riguardo tra generazioni diverse. I giovani sono in generale più recettivi quando si parla di cambiamento climatico, quindi avere queste conversazioni con gli adulti più scettici può fare la differenza.”

La conversazione si è poi focalizzata sui dati statistici che provano la relazione tra cambiamento climatico e i flussi migratori. A detta di de Sherbinin, si prevedono 143 milioni di rifugiati climatici entro il 2050, sebbene sia difficile distinguerli da chi abbandona il proprio paese per motivi economici o mancanza di sicurezza sotto altri punti di vista.

“Molti dei migranti che abbandonano i loro paesi per via di disastri ambientali non soddisfano i requisiti necessari per essere consideranti rifugiati, nonostante siano impossibilitati a tornare nei loro paesi d’origine,” ha detto Schwartz. “Nonostante questo, la comunità internazionale non vuole modificare la Convenzione sui Rifugiati del 1951, per paura che vengano fatti passi indietro per quanto riguarda i diritti che possiedono oggi i rifugiati nel mondo.”

Tutti gli esperti presenti al panel di mercoledì sono d’accordo che per quanto seria stia diventando la crisi climatica, non è ancora ingestibile. C’è molto lavoro da fare, per capi di governo, attivisti e scienziati, ma le soluzioni sono possibili.

“E’ un impegno notevole da parte dalla amministrazione di Biden, perché è vero che la questione è complessa,” ha detto de Sherbinin verso la fine della conferenza. “Vediamo stati fallire intorno a noi, come Cuba e Haiti, e seppur non sia necessariamente dovuto al cambiamento climatico, alcuni dei loro problemi sono creati dai disastri naturali in quell’area. Il tema diventerà ancora più importante nel futuro ed è fondamentale che ci portiamo avanti. Voglio quindi complimentarmi con il Presidente Biden per essersi fatto carico del problema.”

Il gruppo di esperti ha quindi creato un rapporto che possa fornire ai governi mondiali raccomandazioni su come gestire il problema, a livello locale e globale. È infatti indispensabile, secondo loro, che l’impegno sia su scala globale, in modo da agire positivamente sulla migrazione dovuta al cambiamento climatico.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Amministrazione BidenBidenCambiamento climaticoClimate Changecrisi rifugiatirefugees internationalrifugiatitask force
Previous Post

The “Azzurri’s” Victory as I Lived it in New York Alongside Consul Di Michele

Next Post

San Servolo, l’isola del design sostenibile davanti a piazza San Marco

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
San Servolo, l’isola del design sostenibile davanti a piazza San Marco

San Servolo, l’isola del design sostenibile davanti a piazza San Marco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?