Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 23, 2021
in
Onu
June 23, 2021
0

Dopo le elezioni in Iran, USA, ONU e UE devono fare i conti anche con Israele

La vittoria di Ebrahim Raisi apre difficili scenari per il rientro americano voluto da Biden nell'accordo sul nucleare iraniano, ma resta l'incognita israeliana

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Dopo le elezioni in Iran, USA, ONU e UE devono fare i conti anche con Israele

Ebrahim Raisi, presidente eletto dell'Iran, in conferenza stampa (YouTube)

Time: 4 mins read

Si apre una nuova era nelle relazioni Iran-USA dopo la vittoria dell’ultraconservatore Ebrahim Raisi alle elezioni presidenziali iraniane di venerdì scorso. Giudice, in particolare ex presidente della Corte Suprema e membro di quella “Commissione della morte” che giustiziò oltre 5.000 oppositori del regime, Raisi ha fatto sapere che non ha alcuna intenzione di incontrare il suo omologo americano Joe Biden.

E’ il primo presidente iraniano sottoposto a sanzioni statunitensi per violazione dei diritti umani, e Jen Psaki, portavoce della Casa Bianca, ha confermato che continuerà ad essere ritenuto responsabile.

Il presidente Barack Obama nell'ufficio ovale annuncia al suo staff il raggiungimento a Vienna dell'accordo nucleare con l'Iran (Foto Casa Bianca - Pete Souza)
Il presidente Barack Obama nell’ufficio ovale annuncia al suo staff il raggiungimento a Vienna dell’accordo nucleare con l’Iran (Foto Casa Bianca – Pete Souza)

A preoccupare le cancellerie occidentali, i paesi arabi del Golfo e ovviamente Israele è un possibile sviluppo del programma nucleare iraniano, tenuto a bada per un certo periodo dal trattato JCPoA. Siglato nel 2015 da Barack Obama, insieme ai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza ONU e all’Unione europea, l’accordo prevedeva limiti alla attività nucleare di Teheran in cambio della revoca delle sanzioni economiche. Il deal si stipulò grazie al consenso finale e necessario dell’ayatollah Ali Khamenei, la figura religiosa e Guida Suprema della nazione.

Il JCPoA non aveva mai soddisfatto Israele e Donald Trump appoggiò nel 2018 questa diffidenza uscendo unilateralmente dall’accordo. L’Onu e l’Ue continuarono a tenerlo in vita, ma senza la presenza americana il trattato diventava incompleto. Gli USA rilanciarono le sanzioni economiche contro l’Iran e nel gennaio 2020, dopo l’uccisione del generale iraniano Qasem Soleimani ordinata da Trump, Teheran riprese l’arricchimento dell’uranio.

Donald Trump e Benjamin Netanyahu (wikimedia)

Con l’arrivo di Biden, Washington ha cambiato nuovamente politica. Il presidente USA intende rientrare nell’accordo, ma ampliandone le limitazioni. L’ottimismo americano è svanito però a poche ore dalle elezioni quando il neopresidente Raisi ha chiarito che la questione “non è negoziabile” e l’unico deal ad avere valore è quello del 2015. Parole che per la Casa Bianca hanno poco peso, in quanto le prospettive per il raggiungimento dell’accordo dipendono dal sostengono del leader supremo Khamenei, colui che prende le decisioni finali indipendentemente dal presidente e nel 2015 aveva firmato il JCPoA.

I sei paesi impegnati (Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Cina, Russia e Germania) hanno tenuto domenica a Vienna un sesto round di colloqui, ma per via delle elezioni iraniane, le delegazioni hanno accettato di prendersi una pausa. In questi giorni si continuerà comunque a negoziare perché ottenere benefici economici è una questione esistenziale per il paese. Infatti, dietro la dura retorica di Raisi, il pragmatismo di fondo del regime dice che l’Iran è disponibile ad accettare dei compromessi laddove questi sono necessari ad avanzare un obiettivo superiore.

Mahmoud Vaezi, capo di gabinetto del presidente iraniano in carica Hassan Rohani, citato dalla tv di stato, ha dichiarato che l’accordo è ormai vicino. Ci sono dunque buone possibilità che il negoziato si concluda entro agosto, quando il nuovo presidente si insedierà, e Rohani ha chiesto che il suo successore venga tenuto informato sui termini in via di definizione.

L’allora premier israeliano Benjamin Netanyahu mostra all’Assemblea Generale dell’ONU la linea rossa che se l’Iran oltrepassasse sulla costruzione della bomba nucleare provocherebbe l’intervento militare israeliano (Foto ONU)

Ma nel tentativo di raggiungere l’accordo con l’Iran è possibile fare i conti senza l’oste? Israele ha più volte dichiarato, che a prescindere da quale governo la guidi, la sua sicurezza nazionale viene prima di qualunque accordo internazionale e se dovesse sentirsi in pericolo e sospettasse che un paese ostile come l’Iran, stia lavorando allo sviluppo di un’arma di distruzione di massa, non esiterebbe a intervenire.

Era il 1981 infatti quando Israele distrusse l’impianto nucleare iracheno di Osirak con attacco aereo a sorpresa. Mentre l’Iraq di Saddam Hussein cercava silenziosamente di ottenere l’arma nucleare, Israele senza attendere alcuna autorizzazione dell’Onu o l’appoggio di un paese alleato, distrusse in una notte il reattore nucleare iracheno.

La prima pagina del New York Times con la condanna degli USA di Israele per l’attacco

I leader mondiali e l’opinione pubblica internazionale condannarono l’azione militare israeliana che avrebbe potuto incendiare il Medio Oriente. Solo dieci anni dopo, il mondo dovette ricredersi quando Saddam Hussein, dopo aver invaso il Kuwait, fu attaccato da una coalizione internazionale messa insieme dal presidente George Bush (padre) sotto l’ombrello della legalità dell’Onu. Un Iraq armato di nucleare avrebbe comportato seri pericoli non solo per Israele.

Pochi giorni fa, il governo di Benjamin Netanyahu è caduto ed è stato sostituito da una coalizione che va da destra al centro, guidata da Yamina Naftali Bennett. Come la diplomazia israeliana ha già dimostrato più volte, la strategia nei confronti della sua sicurezza non cambia con i mutamenti di governo. Una dottrina che può essere fatta risalire ai tempi della nascita dello stato e che dovrebbe far riflettere la comunità internazionale: un accordo tra Iran, Stati Uniti, Onu e Ue, senza una verifica concreta israeliana, servirebbe a poco per spegnere la polveriera mediorientale.

Israele, infatti, ha già avvertito l’Iran e il nuovo primo ministro Bennett ha invitato i suoi alleati a “svegliarsi“.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Ali Khameneiarma nucleareBarack ObamaBenjamin Netanyahubomba nucleareConsiglio di Sicurezza dell’OnuDonald TrumpEbrahim RaisiIranIran-USAIsraeleJCPoAJoe BidenNazioni UniteOnuUnione EuropeaUSAYamina Naftali Bennett
Previous Post

In prima linea: il documentario che racconta il fronte con gli occhi di tredici fotoreporter

Next Post

Draghi sul caso Vaticano-ddl Zan: “Lo Stato è laico, il Parlamento libero di discutere”

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Draghi sul caso Vaticano-ddl Zan: “Lo Stato è laico, il Parlamento libero di discutere”

Draghi sul caso Vaticano-ddl Zan: "Lo Stato è laico, il Parlamento libero di discutere"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?