Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 13, 2021
in
Onu
June 13, 2021
0

Cresce il numero degli adolescenti costretti a lavorare: nel mondo oltre 160 milioni

Nella Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile spaventano i dati dell’ILO e l'ONU sceglie il 2021 come anno per sensibilizzare il tema

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Cresce il numero degli adolescenti costretti a lavorare: nel mondo oltre 160 milioni

I bambini lavorano in una miniera nel Sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo © UNICEF/Patrick Brown

Time: 4 mins read

Il 12 giugno è una giornata speciale per i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo. Ogni anno, quel giorno, si celebra la Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile. I media non ne hanno parlato eppure stando ai numeri ci sarebbe stato molto da dire: secondo i dati dell’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, i minori costretti a lasciare la scuola e lavorare sono aumentati. Il nuovo rapporto presentato proprio in occasione della Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile mostra una inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti: il numero dei minori di età inferiore ai 17 anni che lavorano è tornato a crescere (spesso rinunciando alla scuola e alla formazione di base). Oggi sono più di 160 milioni gli adolescenti impegnati in attività lavorative, 8 milioni più di quelli dell’ultimo rapporto. Di loro, oltre 79 milioni (anche questo è un dato che mostra un peggioramento) sono impiegati in lavori che possono causare danni per la salute.

I bambini vendono cibo in un mercato nella città di Korhogo, nel nord-ovest della Costa d’Avorio. © UNICEF/Frank Dejongh

Il 2021 sarà un anno speciale da ricordare in modo speciale: essendo il primo anno (e quindi la prima Giornata Mondiale) dalla ratifica definitiva della Convenzione n. 182 sulle peggiori forme di lavoro minorile, ILO e Nazioni Unite hanno deciso di dedicare a questo tema non una sola giornata ma tutto l’anno! A giugno, dopo essere stati diffusi i nuovi dati sul lavoro minorile (2016-2020) a livello globale, partiranno una serie di eventi e iniziative condotti spesso sotto l’egida di Alliance 8.7.

Alliance 8.7 è un partenariato globale inclusivo impegnato a raggiungere l’Obiettivo 8.7 degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile per il 2030, “Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti” e in particolare “Adottare misure immediate ed efficaci per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire il divieto e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’uso di bambini soldato, ed entro il 2025 porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme”.

Un ragazzo di tredici anni in Palestina raccoglie macerie vicino a Gaza City, che trasporta con un asino al mercato per venderle. © UNICEF/Eyas El Baba

Al proprio interno, Alliance 8.7 riunisce soggetti sia pubblici che privati con l’obiettivo di collaborare, programmare, condividere conoscenze e, in ultima analisi, accelerare i progressi in modo da riuscire a mantenere le promesse dell’Obiettivo 8.7 entro il 2030. Tra i partner governi, organizzazioni internazionali e regionali, organizzazioni dei lavoratori, organizzazioni di datori di lavoro e di appartenenza alle imprese, organizzazioni della società civile, istituzioni accademiche e altre parti interessate e reti.

Purtroppo, nonostante questo enorme sforzo e gli impegni degli anni passati, in molti paesi africani, asiatici e sudamericani il lavoro minorile continua ad essere estremamente diffuso. A volte è considerato “normale”. Basti pensare che, in alcuni paesi e a condizioni particolari, è considerato legale cominciare a lavorare a 12 anni.

Giovani operai di fabbrica che producono camicie ad Accra, Ghana (Banca Mondiale/Dominic Chavez)

Ma non basta. Il buonismo diffuso nei paesi sviluppati, che spesso si vantano di aver debellato lo sfruttamento minorile in Europa o negli USA, si scontra con una realtà fatta di prodotti e semilavorati realizzati da multinazionali senza scrupoli che li realizzano grazie allo sfruttamento minorile e poi li vendono sui mercati europei o statunitensi. Si pensi a molti prodotti del settore tessile: lo sfruttamento minorile in questo settore è stato dimostrato e confermato da diversi studi, ma queste denunce non hanno mai avuto reali conseguenze. Lo stesso avviene con molte materie prime. Il coltan, ad esempio, il minerale dal quale si estrae il litio, fondamentale per il funzionamento di computer, cellulari, tablet e molto altro, viene estratto per la maggior parte dalle miniere del Congo dove sono frequentissimi i casi di adolescenti, a volte bambini costretti a lavorare senza alcuna protezione senza limiti di tempo e senza alcuna possibilità di crescere in modo normale. Almeno come viene considerato “normale” crescere nei paesi sviluppati.

Stando ai dati dell’ILO, però, il settore dove è maggiormente diffuso lo sfruttamento di manodopera minorile è quello dei prodotti agricoli: il rapporto parla di un 70% dei minori impiegati in lavori pericolosi che lavorano nel settore agricolo.

Una bambina di quattro anni in Cambogia lavora in un campo raccogliendo mimose d’acqua. © UNICEF/Khoy Bona

Una situazione che nell’ultimo periodo sta peggiorando: se già erano gravi i trend del 2019, i dati del 2020 mostrano un impennata dalle percentuali di minori che non abbandonano la scuola (molti non ci sono mai andati). In tutti i paesi del mondo si stanno ancora calcolando i danni causati dalla pandemia di Covid-19, una catastrofe globale che minaccia di cancellare anni di progressi proprio nel settore della lotta al lavoro minorile.

Un quadro preoccupante quello presentato nelle numerose iniziative organizzate da ILO, dalle Nazioni Unite e da una miriade di altre organizzazioni in tutto il mondo che mostra un aspetto fondamentale: la situazione sta peggiorando. Quasi certamente, nonostante gli sforzi disumani di milioni e milioni di persone, non sarà possibile raggiungere l’obiettivo 8.7 degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Un fallimento che si aggiunge a quello di altri “obiettivi” delle Nazioni Unite e che dovrebbe far riflettere non solo sul ruolo di questa organizzazione mondiale (e di molte delle sue diramazioni: tra interessi politici e giri d’affari miliardari che fanno gola a tanti, da mesi è in discussione il ruolo dell’OMS) ma soprattutto su quali sono i veri “obiettivi” che i governi dei paesi più potenti intendono raggiungere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: 12 giugnoAfricaAlliance 8.7AsiaConvenzione n. 182crescita economicaEuropaforme di lavoro minorileGiornata Mondiale contro il Lavoro MinorileILOlavoro minorilemanodopera minorileNazioni UniteObiettivi dello Sviluppo SostenibileOnuOrganizzazione Internazionale del Lavorosfruttamento minorileUSA
Previous Post

Casa Savoia e il ricordo del principe Amedeo nella memoria di Antonio Parisi

Next Post

Quei padroni sottomessi che si ostinano a doppiare il loro cane

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa
Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

Putin, tutta la Russia sostiene l’offensiva in Ucraina

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quei padroni sottomessi che si ostinano a doppiare il loro cane

Quei padroni sottomessi che si ostinano a doppiare il loro cane

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?