Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 29, 2021
in
People
May 29, 2021
0

Quando intervistai Bashar al Assad, l’erede “buono” del leone alawita della Siria

Si sviluppò una conversazione cordiale, a tratti cameratesca, come fra vecchi compagni di scuola... Ora il "dittatore non più riluttante" stravince grazie a Putin

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Quando intervistai Bashar al Assad, l’erede “buono” del leone alawita della Siria

Il presidente siriano Bashar al-Assad (Foto kremlin.ru)

Time: 5 mins read

La domanda irriverente rimase in sospeso fin quasi alla fine dell’intervista. E’ buona regola quando si incontra un autocrate affrontare verso l’epilogo le questioni più urticanti. Per non correre il rischio di veder troncare anzitempo la conversazione. In cinquanta minuti di colloquio ero riuscito a stabilire un clima confidenziale con il presidente siriano Bashar Al Assad. E quindi, dopo una sua vaga e frettolosa smentita sulla repressione della dissidenza, ritenni che fosse giunto il momento di piazzare la stoccata. “Dicono che lei è un dittatore…”. Assad reagì con un mezzo sorriso e subito replicò. “E chi lo dice?”. “George Bush, per esempio”, lo incalzai. E lui, pronto e disinvolto: “Ma lei crede ancora in George Bush? Ma se non ci credono più nemmeno gli americani…”.

Era il maggio 2008. L’ultimo anno del secondo mandato di Bush. E ottavo anno di presidenza per Bashar che era succeduto quasi casualmente al padre Hafez. E che nei giorni scorsi è stato rieletto plescibitariamente per la quarta volta (oltre il 95 per cento dei consensi) ostentando il mite sorriso di sempre, nonostante l’abisso senza fine in cui è precipitata la Siria.

La famiglia Assad alla fine degli anni ’80: Hafez al-Assad e sua moglie Anisa Makhlouf. Dietro da sinistra: Maher, Bashar, Basil, Majid, and Bushra al-Assad. (Wikimedia)

L’erede designato era il fratello Basil, personalità violenta e arrogante che morì nel 1994 in un misterioso incidente stradale (si parlò di complotto ordito da qualcuno dei suoi innumerevoli nemici). Tutto il contrario di Bashar, uomo garbato e timido che faceva l’oculista a Londra e aveva assimilato insieme con la moglie Asma gli stili di vita occidentali. Ma che dopo la scomparsa di Basil fu immediatamente richiamato a Damasco per farlo impratichire nell’arte del comando che in Siria storicamente escludeva l’esercizio della democrazia.

Agli inizi, ad onor del vero, il giovane Assad cercò di sottrarsi al cliché del satrapo orientale. Vestendo all’europea, contornandosi di artisti e intellettuali e accennando a timide aperture nella società civile. Gli furono di aiuto l’indole apparentemente mansueta e il bagno nella cultura occidentale. I giornali rilevarono i suoi sforzi e si cominciò a parlare di “primavera di Damasco”. Con la prospettiva del pluripartitismo, della stampa libera e di elezioni monitorate da autorità indipendenti. Ma fu presto anche lui risucchiato nei rigidi schemi di potere della vecchia nomenclatura ispirata, allora come oggi, dal Cremlino.

Una delle manifestazioni pro regime di Assad davanti all'ambasciata russa a Damasco
Una delle manifestazioni pro regime di Assad davanti all’ambasciata russa a Damasco

Già nel 2008 la Siria era un paese imbavagliato. In cui il regime in mano agli alawiti (un ramo eterodosso della dottrina sciita) teneva a bada le insofferenze della maggioranza sunnita con concessioni sul piano dell’economia e si era assicurato con la protezione i favori dei cristiani. L’ispirazione laica del partito al potere (il Baath, socialismo panarabo) consentiva anche libertà nei costumi. Le ragazze potevano non indossare il velo, le notti di Damasco e Aleppo erano ravvivate perfino dalle insegne dei night club. Ma rimaneva rigorosamente precluso il dissenso politico.

Assad tentava ancora di conservare un profilo glamour. Al punto da venir definito “il dittatore riluttante”. Nell’intervista nel palazzo presidenziale di Damasco, ottenuta grazie alla mediazione di Bilal Mohsen (il suo ministro dell’Informazione che aveva studiato medicina a Padova e mi aveva preso in simpatia), non fece pesare il ruolo. Parlando un ottimo inglese ridusse subito le distanze. Si sviluppò una conversazione cordiale, a tratti cameratesca, come fra vecchi compagni di scuola. In cui, spaziando dai nodi mai risolti del Medio Oriente agli intrighi della politica interna, non esitò a parlare neanche dei suoi hobby (il basket, soprattutto, e i videogames) e della sua vita famigliare.

siria ospedale
Aleppo: le rovine dell’ospedale di Medici senza Frontiere

Neanche nelle più funeste previsioni era ipotizzabile la catastrofe umanitaria in cui solo tre anni dopo, sulla scia delle rivolte arabe, sarebbe sprofondata la Siria. E l’esecrazione per i crimini di guerra che hanno demolito agli occhi del mondo la reputazione di Assad, oggi un burattino tenuto in vita solo dagli interessi di Mosca e Teheran.

Nel 2008 l’economia siriana cominciava a sollevarsi grazie al boom turistico che un paio d’anni dopo la consacrò come meta privilegiata per i viaggiatori internazionali a caccia di scenari da riscoprire. Rifulsero di nuova luce le rovine di Palmira e di Ebla, il Krak dei Cavalieri (fortezza costruita dai crociati). Nelle due metropoli, Damasco e Aleppo, la vita e i commerci erano sempre più brulicanti fra i suk e le aree adiacenti. Prosperavano i poli di attrazione sociale come la gelateria Bakdash di Damasco, presso la moschea degli Omayyadi. Dove veniva servito il miglior gelato della Siria (un dessert a base di latte congelato con mastice di lentisco) ma dove la gente si radunava soprattutto per combinare affari e addirittura matrimoni. O il Baron Hotel di Aleppo che nelle sue stanze aveva visto passare la storia: da Lawrence d’Arabia a Nasser ad Agata Christie che negli Trenta vi scrisse “Assassinio sull’Orient Express”.

Dal 2011 la guerra civile non ancora completamente conclusa ha spazzato via quasi tutto, riducendo il paese a un cumulo di macerie. Assad fu sul punto di saltare quando la repressione contro i ribelli si spinse al punto di usare le armi chimiche. Obama era deciso a eliminarlo o almeno a esiliarlo. Ma il dittatore forse non più riluttante fu salvato dalla Russia che convinse gli Stati Uniti a tenerlo ancora a galla perché in qualche modo rappresentava una diga contro l’avanzata dell’Isis.

Bashar al Assad con Vladimir Putin a Mosca nel 2017 (Wikimedia/Foto Cremlino)

Mosca, che in pratica ha colonizzato il paese aiutando Assad a recuperarlo quasi interamente (eccetto le aree intorno a Idlib e quelle autonome dei curdi), ha tutti gli interessi a disporre di un re travicello che garantisca l’operatività delle basi militari di Tartous e Khmeimim, gli occhi del Cremlino sul Mediterraneo e sul Medio Oriente.

Era quindi del tutto scontato, come nelle tre volte precedenti, l’esito delle ultime elezioni farsa. In cui, per scimmiottare la democrazia, il regime ha scovato due figuranti che hanno accettato di lanciare il guanto di sfida ad Assad. L’ex ministro Abdallah Slalom Abdallah, che non si è mai sganciato dai centri del potere. E Mahmoud Merhi, esponente dell’opposizione cosiddetta moderata (uno sfiatatoio per simulare un minimo di opposizione). Se In Siria ci fosse l’Oscar gliel’avrebbero assegnato come attori non protagonisti.

Assad ha vinto con il grottesco bottino del 95,1 per cento dei voti, lasciando ai presunti rivali le briciole. Sono seguiti i festeggiamenti immortalati dalle foto di rito. Con il presidente confermato, oggi 56enne, sorridente e apparentemente sereno come quando la dinastia e la nomenclatura lo spinsero ai vertici a 35 anni. Ma con un fardello (su una popolazione di 18 milioni) di mezzo milione di morti, 5 milioni di sfollati all’estero e ancor di più all’interno. A cui aggiungere le piaghe collaterali della miseria dilagante e della falcidie prodotta dal Covid. Un quadro terrificante che rende il suo sorriso sinistro e non più glamour. Chissà come risponderebbe oggi Assad alla domanda: “Dicono che lei è un dittatore…”.    

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Armi chimiche in SiriaBashar al-assadcrisi in siriaguerra civile in Siriaguerra sirianala Siria prima del conflittoSiria
Previous Post

A Boom in Cosmetic Surgery? Yes, Thanks to Fear, Vanity, Zoom and the Pandemic

Next Post

Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Maurizio Marchiori, comunicatore “liquido” ex Diesel, folgorato da New York

Maurizio Marchiori, comunicatore "liquido" ex Diesel, folgorato da New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?