Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 15, 2021
in
Onu
March 15, 2021
0

Pubblicato il report di UN Women: di questo passo, parità di genere tra 130 anni

Si inaugura la 65esima Commissione sullo Status delle Donne. Esaminerà i progressi fatti e stabilirà un piano di azione internazionale

Sonia TurrinibySonia Turrini
Time: 4 mins read

Si inaugura oggi la 65esima Commissione sullo Status delle Donne, all’ONU, che proseguirà fino al 26 Marzo. A causa della pandemia l’evento è stato cancellato l’anno scorso, e dunque si celebrerà quest’anno il 25esimo anniversario della quarta Conferenza Mondiale sulle Donne, tenutasi a Pechino nel 1995, occasione in cui la allora First Lady Hillary Clinton pronunciò il famosissimo discorso sui diritti delle donne, che sono diritti umani.

La parità di genere nella vita pubblica è uno degli obiettivi cardine dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, e la Commissione ha lo scopo di esaminare i progressi fatti, puntare un faro sulle disuguaglianze ancora presenti fra uomini e donne e stabilire un piano di azione internazionale.

Nonostante i passi avanti fatti nel tempo, gli ultimi dati pubblicati da UN women dipingono ancora un quadro di disparità e disuguaglianza nella partecipazione politica. Il divario si allarga sempre più man mano che si sale verso i vertici: solo 21 Paesi al mondo hanno una donna come Capo di Stato o di Governo, e ben 119 non ne hanno mai avuta una (fra questi ultimi, naturalmente, sia Italia che USA). Secondo le stime ONU, all’attuale velocità la parità non sarà raggiunta per altri 130 anni.

Phumzile Mlambo-Ngcuka, Executive Director of UN-Women. (UN Photo/Mark Garten)

Scendendo di un gradino nella gerarchia del potere, a livello globale le donne sono a capo di poco più di un quinto dei ministeri, e solo 14 paesi hanno gabinetti con presenza femminile al 50%. La proporzione delle donne che siedono nei parlamenti del mondo è raddoppiata rispetto al 1995, passando dal misero 12% di allora all’ancora esiguo 25% attuale. Un punto interessante che l’ONU riporta nei suoi documenti è che la presenza femminile in parlamento è mediamente di 10 punti percentuali più alta nei paesi con sistemi elettorali proporzionali piuttosto che maggioritari: un tema interessante di cui tener conto anche in Italia, nell’attuale dibattito per sostituire il Rosatellum e riscrivere la legge elettorale.

Nel merito UN women raccomanda di potenziare le quote rosa che, nonostante la loro nomea controversa, hanno contribuito sostanzialmente al progresso, portando le donne ad occupare in media il 26% dei seggi parlamentari rispetto al 21% dei paesi senza queste leggi. Ben lungi dall’essere un traguardo sufficiente, ma è un segnale che invita ad applicare queste politiche con maggiore ambizione.

Nonostante si tratti di un progresso modesto, non è passato inosservato agli occhi di chi non vorrebbe vedercele affatto, le donne, a prendere decisioni. Secondo quanto riporta la dottoressa Ballington, infatti, la violenza nei confronti delle donne è aumentata di pari passo con il loro potere politico.

Martina Sandoval, UNPOL officer from El Salvador, serving in UNMISS, the United Nations Mission in South Sudan (UNMISS/Gregório Cunha)

Eppure, la presenza delle donne nella gestione della cosa pubblica ha sempre avuto ottimi esiti. I governi guidati da donne tendono a finanziare di più la sanità e l’educazione, e la leadership femminile correla con una maggiore stabilità e giustizia sociale. L’inclusione delle donne nelle negoziazioni di pace aumenta la probabilità di raggiungere accordi, e che questi siano duraturi nel tempo, e secondo una stima ricucire il gender gap nella forza lavoro entro il 2025 porterebbe ad un guadagno di 28 triliardi di dollari.

Un dato citato spesso è che i paesi a guida femminile sono stati quelli che hanno risposto più efficacemente alla pandemia, da Taiwan alla Germania alla Nuova Zelanda. Tuttavia, solo il 3.5% dei paesi hanno creato task force per la gestione della pandemia con una metà di presenze femminili. Non solo: i media hanno mostrato un forte bias di genere, preferendo citare le opinioni di uomini piuttosto che di donne, in un rapporto di 5 a 1, e consultando esperti di genere maschile nel 77% dei casi. E nel frattempo, il peso della pandemia grava principalmente sulle spalle delle donne.

Che cosa si frappone tra noi e la parità di genere, si chiede il recente rapporto pubblicato dall’ONU? Certamente non la competenza.

Una parte della responsabilità grava sui partiti, che mostrano una sostanziale iniquità nel finanziamento di campagne elettorali femminili. I dati dimostrano che la mancanza di fondi è uno dei principali ostacoli che impediscono alle donne di partecipare in politica. Per questo l’ONU suggerisce che il finanziamento pubblico ai partiti sia distribuito a condizione che essi supportino ugualmente candidati di entrambi i sessi.

Tuttavia, la montagna più grande da scalare è quella degli stereotipi sociali. Madeline Heilman dimostra che, davanti a due curricula identici eccetto per il nome ed il genere, 86% delle persone ritengono che l’uomo sia più competente, e se viene fatto notare che i due hanno esattamente le stesse credenziali, l’83% continua a ritenere l’uomo più piacevole. Le ricerche dimostrano che alla base della sottorappresentazione delle donne non vi sia altro che la percezione che il potere debba essere gestito dagli uomini; nonostante la presenza femminile nei luoghi di potere sia aumentata, l’atteggiamento nei confronti delle donne che corrono per uffici pubblici è cambiato in misura molto modesta negli ultimi 25 anni. In uno studio condotto tra il 2017 ed il 2020 è emerso che gli uomini sono ancora considerati politici “migliori”, e che i tratti di competitività, aggressività e decisione sono considerati positivi per un uomo, ma negativi per una donna. Tristemente, anche le stesse donne aderiscono a queste credenze. Contrastare la disuguaglianza di genere, dunque, non è unicamente un lavoro per i legislatori, ma anche per i leader religiosi, per i media, per i genitori, che possono attivamente, un insegnamento alla volta, contribuire ad erodere questi stereotipi.

“Finché la discriminazione e le disuguaglianze saranno così comuni ovunque nel mondo, finchè ragazze e donne saranno valutare meno, nutrite meno, nutrite per ultime, sfruttate, sottopagate, non istruite, sottoposte a violenza dentro e fuori dalle loro case, il potenziale della famiglia umana di creare un mondo pacifico e prospero non sarà mai realizzato”, disse Hillary Clinton a Pechino. Sono passati 26 anni, ma le sue parole potrebbero essere pronunciate oggi ed essere altrettanto attuali.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus donnediritti donnedisparità di generedonnedonne al governodonne al potereHillary ClintonOnuUN women
Previous Post

Megan Thee Stallion e Beyoncé: le regine black dei Grammy 2021

Next Post

Una folla di migranti mette a dura prova i centri di ricovero al confine

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una folla di migranti mette a dura prova i centri di ricovero al confine

Una folla di migranti mette a dura prova i centri di ricovero al confine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?