Il vice Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Nada al-Nashif, ed il relatore speciale, Tom Andrews, hanno affermato che le azioni punitive contro i responsabili non devono danneggiare le comunità vulnerabili del Myanmar ed anche garantire che l’assistenza per combattere la pandemia di coronavirus e il sostegno umanitario possa continuare. In un resoconto dettagliato della situazione in atto dopo la presa di potere militare il 1° febbraio, il Relatore speciale Andrews ha delineato lo sfondo in cui è stato rovesciato il governo civile, la risposta del popolo e le “azioni repressive della giunta”. Ha iniziato sottolineando che l’atto stesso di convocare la sessione speciale ha sottolineato la gravità con cui l’HRC ha visto “ciò che può essere giustamente descritto come un atto oltraggioso e illegale: un colpo di stato di un governo debitamente eletto e dei suoi leader debitamente eletti”. “Giorno dopo giorno, il popolo del Myanmar e le persone di tutto il mondo hanno guardato con orrore le foto e i video della brutalità che emergevano dalle strade del Myanmar – da grandi colonne di forze di sicurezza in piena tenuta antisommossa che circondano manifestanti pacifici”; addirittura una giovane donna è stata colpita alla testa mentre era in piedi, disarmata e non rappresentando alcuna minaccia.
Ci sono anche segnalazioni di uso di munizioni vere e forza letale contro manifestanti, aumento delle detenzioni arbitrarie e intimidazioni, minacce ai media e istituzione di regolamenti e leggi che eliminano sistematicamente i diritti, l’accesso alle informazioni e la privacy. Circa 220 funzionari governativi e membri della società civile, tra cui il consigliere di stato Aung San Suu Kyi, il presidente Win Myint e membri della commissione elettorale dell’Unione, sono stati arrestati, molti dei quali sono stati presi “nel buio della notte e molte volte -pulizia vestita”, ha aggiunto citando i rapporti. Andrews ha chiesto l’intervento del Consiglio per i diritti umani (HRC), leggendo un messaggio che ha ricevuto da un attivista in Myanmar, che è nascosto. “Mi ha chiesto di trasmettere rispettosamente queste esatte parole a questo corpo: ‘Abbiamo bisogno di più di una dichiarazione su un pezzo di carta; abbiamo bisogno di una vera azione da parte delle Nazioni Unite”. Andrews ha invitato l’HRC a sollecitare il Consiglio di Sicurezza “a considerare tutte le opzioni che ha utilizzato in precedenza per affrontare gravi violazioni dei diritti umani”, comprese sanzioni, embargo sulle armi e divieti di viaggio, e la richiesta di un’azione giudiziaria presso l’Internazionale Corte penale (CPI) o tribunali ad hoc.
La portavoce della missione degli Stati Uniti Olivia Dalton ha rilasciato una dichiarazione dicendo: “questa mattina l’incaricato d’affari statunitense a Ginevra ha lanciato un chiaro messaggio in osservazioni in una sessione urgente del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Birmania. Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra ha sollecitato il pieno rispetto dei diritti umani, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto in Birmania. Ciò avviene pochi giorni dopo che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito a New York per rilasciare una forte dichiarazione a sostegno della democrazia in Birmania. Siamo al fianco del popolo birmano e continueremo a utilizzare il nostro rinnovato impegno nella comunità internazionale per impegnarci a favore dei diritti umani in Birmania e fare pressioni per un immediato ritorno alla democrazia”.