Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 17, 2020
in
Onu
September 17, 2020
0

10 anni di UN Women: tra traguardi e vittorie, c’è ancora molto lavoro da fare

L'anniversario di UN Women, che dal 2010 si batte per l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne, avviene nel mezzo della pandemia Covid-19

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 4 mins read

United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women, più nota come UN Women, quest’anno ha festeggiato il suo 10° anniversario. Dal 2 luglio 2010, si batte e lavora per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne.

Solo poche settimane fa, il mondo ha festeggiato il 25°anniversario della storica Dichiarazione di Pechino sui diritti delle donne, mentre negli Stati Uniti si è festeggiato il centesimo anniversario del diritto di voto alle donne.

Uno stand di chi si opponeva al voto per le donne

Questi anniversari offrono l’opportunità per riflettere su come il mondo ha davvero contribuito per colmare queste lacune e danno anche l’opportunità di guardare al futuro, imparando dagli errori e impegnarsi nuovamente al raggiungimento degli obiettivi.

La celebrazione del decimo anniversario di UN Women avviene nel bel mezzo della pandemia Covid-19. In un momento in cui i diritti umani delle donne e delle ragazze hanno più urgenza che mai. Il lockdown ha causato un aumento della violenza sulle donne e le ragazze, e già prima della pandemia, questo fenomeno colpiva una donna su tre. Covid-19 sta alimentando le disuguaglianze preesistenti e minaccia di arrestare o invertire i guadagni di decenni di sforzi collettivi. Secondo recenti dati, la pandemia spingerà 47 milioni di donne e ragazze in più al di sotto della soglia di povertà.

Non c’è dubbio che gli effetti di Covid-19 e del disastro economico abbiano avuto un impatto profondo sulle donne, soprattutto su quelle che partono da una condizione svantaggiata. Per queste donne, i bei discorsi e le dichiarazioni sono solo un freddo conforto. Mentre leggete queste parole, molte stanno lottando per far valere i propri diritti umani, sono vittime di violenza sessuale, subiscono umiliazioni quotidiane, emarginazione e persecuzione. Ci sono bambine e giovani ragazze a cui è negata l’istruzione e che vengono private del loro futuro. Queste donne non hanno bisogno di ipocrita compassione, bensì di azione. Sarà la determinazione della comunità internazionale ad intraprendere azioni concrete a fare la differenza, ma non solo. L’educazione ai più piccoli e la sensibilizzazione di questo tema può promuovere valori e comportamenti diversi. Ognuno di noi, in quanto membro della società civile, ha la propria responsabilità e dovrebbe impegnarsi per costruire un domani migliore e uguale per tutti. Pensate alle vostre figlie, sorelle mogli e madri. La storia giudicherà se il mondo ha continuato a pronunciare soltanto vuote banalità.

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (UN)

Mentre si riflette sugli errori e sulle lezioni apprese, bisogna agire. C’è tanto da fare, che può e deve essere fatto. Nonostante i guadagni che le donne hanno ottenuto, c’è ancora molto lavoro da fare. Le donne incontrano un muro quando si sale in ambito di leadership e gestione del potere. Purtroppo al momento non esiste un quadro giuridico in vigore per promuovere e monitorare l’uguaglianza e la non discriminazione di genere, il che suggerisce la necessità di un impegno politico più forte e misure più ambiziose.

A maggio 2020, Eurostat ha pubblicato un report sui progressi dell’Unione Europea verso il 5° obiettivo per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che è appunto l’uguaglianza di genere, secondo cui ancora lontana da raggiungere in particolare nel mondo del lavoro. Le donne continuano ad avere più difficoltà degli uomini nella ricerca di un lavoro, elemento reso evidente dal divario occupazionale di genere, che si mantiene stabile negli anni anziché di diminuire.

phumzile-mlambo-ngcuka-dieci-anni-un-women-ten-years-anniversary
Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttrice esecutiva di UN Women dal 2013.

L’Italia è tra i paesi UE con il divario occupazionale più ampio. L’inattività per le donne è spesso una scelta obbligata da preconcetti. Su di loro, infatti, ricadono maggiormente le responsabilità di cura di figli o parenti anziani. Per cui, spesso, non cercano un lavoro fuori dalle mura domestiche, e rimangono a casa ad occuparsi della famiglia. Altro dettaglio che non è da trascurare è che le donne ricevono una paga più bassa degli uomini, nonostante la posizione lavorativa e le qualifiche siano le stesse. Perché? Il lavoro di una donna è forse di qualità inferiore a quello di un uomo?

UN Women, con la sua leader Phumzile Mlambo-Ngcuka, eletta Direttore Esecutivo di UN Women nel 2013, succedendo a Michelle Bachelet, ex Presidente cilena, ora Alto commissario per i diritti umani all’ONU, ha fatto un grande lavoro. È presente in circa 90 paesi, ha realizzato programmi che si sono quasi quadruplicati in termini di dimensioni. Ha aiutato le donne a formarsi per candidarsi con successo alle cariche, ha fornito assistenza psicosociale alle donne sopravvissute alla violenza, ha lavorato per l’abolizione di leggi discriminatorie e ha creato donne negoziatrici che portano compromessi costruttivi ai tavoli di pace. Gli sforzi di UN Women non si fermano di certo qui. Si è impegnata anche per collocare i diritti, le priorità e le voci delle donne nelle agende globali critiche e portare le donne al centro dell’Agenda 2030 per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in cui l’Obiettivo 5 è proprio il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze. I suoi sforzi hanno portato alla ribalta questioni critiche come la violenza contro le donne, ed ora 155 paesi hanno messo in atto leggi che criminalizzano la violenza domestica. Un grande riconoscimento che va a UN Women.

(Banca Mondiale – ONU)
Gli statistici in Turkmenistan.

Grazie al suo lavoro, milioni di donne, oggi, hanno acquisito nuove competenze, sono state supportate nelle avversità che hanno vissuto e hanno acquisito forza e coraggio attraverso l’apprendimento dei propri diritti umani. Il lavoro di UN Women per sostenere la riforma delle leggi discriminatorie nel solo 2019 ha influenzato la vita di oltre 1 miliardo di donne. È questo un altro dei più grandi meriti dello staff UN Women.

Il 1° ottobre alla riunione di alto livello “Accelerare la realizzazione dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze”, parteciperanno leader globali.

È la speranza di tutte le donne del mondo che per i prossimi dieci anni la società civile e le Nazioni Unite realizzino un’agenda che incoraggi contributi significativi per le donne e con risultati positivi e duraturi anche per le generazioni a venire. UN Women sta già lavorando per questo, ma è consapevole che per cambiare il mondo ci vorrà del tempo.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: disuguaglianze di genereNazioni UniteOnuuguaglianza di genereUN womenUN Women 10 YearsUN Women anniversary
Previous Post

Antonio Guterres: “mentre il mondo brucia, Covid-19 non rispetta confini”

Next Post

Referendum costituzionale e cittadini italiani in America: ancora al contrario?

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Reddito di cittadinanza: Ministro Di Maio, non prenda in giro gli italiani all’estero!

Referendum costituzionale e cittadini italiani in America: ancora al contrario?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?