Secondo il rapporto dell’Ufficio di Ricerca Innocenti dell’UNICEF, delle Nazioni Unite, in molti dei paesi più ricchi del mondo, i bambini sono infelici, nonostante questi paesi abbiano risorse sufficienti per fornire un’infanzia buona e felice a tutti.
Gunilla Olsson, Direttore dell’ufficio di ricerca, a Firenze, ha esortato i governi a migliorare e proteggere il benessere dei bambini di fronte alle ricadute economiche, sociali ed educative della pandemia Covid-19. “A meno che i governi non intraprendano azioni rapide e decisive per proteggere il benessere dei bambini come parte delle loro risposte alla pandemia, possiamo continuare ad aspettarci tassi di povertà infantile in aumento, deterioramento della salute mentale e fisica e un divario di competenze sempre più profondo tra i bambini”.

Nella maggior parte dei paesi, meno di quattro quinti dei bambini dichiara di essere soddisfatto della propria vita. La Turchia ha il tasso di soddisfazione della vita più basso al 53%, seguita da Giappone e Regno Unito. La Lituania, seguita da Nuova Zelanda ed Estonia, ha il più alto tasso di suicidio tra gli adolescenti. E il suicidio è una delle principali cause di morte tra i 15-19 anni. Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia si classificano tra i migliori paesi dell’UE e dell’OCSE per il benessere dei bambini, secondo il nuovo rapporto.
Inoltre, negli ultimi anni sono aumentati enormemente i tassi di obesità e sovrappeso tra i bambini. Circa 1 bambino su 3 in tutti i paesi è obeso o in sovrappeso; e i tassi sono in aumento anche nell’Europa meridionale.
In media il 40% dei bambini in tutti i paesi dell’OCSE e dell’UE non possiede competenze di base in lettura e matematica entro i 15 anni. Questo si verifica soprattutto tra i bambini della Bulgaria, Romania e Cile. Estonia, Irlanda e Finlandia sono invece le più competenti.
Inoltre nella maggior parte dei paesi, almeno 1 bambino su 5 non ha fiducia nelle proprie capacità sociali per fare nuove amicizie. I bambini in Cile, Giappone e Islanda sono i più insicuri.

Un medico esegue un controllo medico su una giovane ragazza in un insediamento informale a Roma, Italia.
Covid-19 minaccia ulteriormente la felicità dei bambini
In questi anni il numero dei giovani che non studiano e non lavorano è diminuito in molti paesi, ma questi progressi sono messi a rischio dalle conseguenze di Covid-19.
Il rapporto rileva che la perdita di familiari e amici, le restrizioni per la permanenza in casa, la mancanza di sostegno, le chiusure scolastiche e lo scarso accesso all’assistenza sanitaria, si combinano con il crollo economico causato dalla pandemia. Questi sono elementi catastrofici per il benessere di bambini e adolescenti, e stanno influendo negativamente sul loro sviluppo.
Prima dell’epidemia di COVID-19, il tasso medio di povertà relativa infantile nei 41 paesi era del 20%. Con il PIL previsto in calo per un periodo di due anni in quasi tutti questi paesi, la povertà infantile aumenterà.
La crisi potrebbe avere “un impatto devastante sul benessere dei bambini di oggi, delle loro famiglie e delle società”, ha detto Olsson . “Ma questi rischi non diventeranno realtà, se i governi intraprendono un’azione decisiva, ora”.
Bisogna investire su di loro. “In tempi di crisi e calma, le famiglie hanno bisogno di governi e luoghi di lavoro che sostengano la crescita di cittadini sani e felici per la prossima generazione”, ha affermato Fayaz King, vicedirettore esecutivo dell’UNICEF. “Un investimento nei bambini è un investimento diretto nel nostro futuro”.
