Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 22, 2020
in
Onu
August 22, 2020
0

Disaccordo sull’Iran: rapporto USA-Europa sempre più teso, Mike Pompeo si scatena

Il Segretario di Stato accusa gli europei "di schierarsi con gli ayatollah... incapaci di agire con decisione in difesa della pace e della sicurezza internazionale"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 4 mins read

Sono forti le dichiarazioni al Palazzo di Vetro dell’ONU del Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, che ha accusato gli alleati europei di “schierarsi con gli ayatollah” dopo che si sono rifiutati di sostenere Trump a imporre nuovamente sanzioni contro l’Iran.

Giovedì il governo del primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson, in una dichiarazione congiunta con Francia e Germania, ha affermato che gli Stati Uniti non possono utilizzare misure “snapback” per reimporre le sanzioni, poiché non fanno più parte dell’accordo nucleare. Per questo, il segretario di Stato americano Mike Pompeo è andato su tutte le furie: “Nessun paese tranne gli Stati Uniti ha avuto il coraggio di proporre una risoluzione. Hanno scelto di schierarsi con gli ayatollah”, ha affermato.

Da destra l’Ambasciatore di Israele all’ONU, Gilad Erdan, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, l’Ambasciatrice degli USA all’ONU, Kelly Kraft, l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran, Brian Hook, partecipano all’incontro del 21 agosto 2020 per discutere delle sanzioni sull’Iran. (Credit: Israeli Mission to the UN. Photo Credit: Ronny Przysucha)

L’ambasciatore iraniano all’ONU, Majid Takht-Ravanchi, ha affermato che il tentativo degli Stati Uniti “è illegittimo”, “gli Stati Uniti vogliono creare un diritto auto-arrogato che non esiste”, poiché non sono più un Paese “partecipante” all’accordo. Secondo l’Iran la mossa americana è solo un tentativo di tornare sui suoi passi, poiché ha fallito nella sua idea di provocare un cambio di regime nella Repubblica islamica.

Secondo l’amministrazione Trump, Teheran avrebbe violato i termini dell’accordo JCPoA del 2015, noto come accordo sul nucleare iraniano. È un accordo internazionale sull’energia nucleare in Iran, raggiunto tra l’Iran, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati Uniti) più la Germania e l’Unione europea.

In base all’accordo, l’Iran ha accettato limiti alla sua attività nucleare per i successivi 13 anni e ha garantito di arricchire l’uranio solo al 3,67%. In cambio, del rispetto dei suoi impegni, Regno Unito, Francia, Germania, Russia e Cina hanno revocato le sanzioni economiche contro l’Iran imposte dagli USA, dall’UE e dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, a causa del suo programma nucleare.

IAEA / Paolo Contri
La centrale nucleare di Busher in Iran

L’8 maggio 2018 l’amministrazione Trump, ha annunciato unilateralmente l’uscita degli USA dall’accordo, rilanciando le sanzioni economiche contro l’Iran al fine di indurre il regime a cessare la propria attività in Siria, dove sostiene il governo di Bashar al-Assad, costruendo anche basi missilistiche, ritenute un pericolo da Israele; in Libano dove fornisce supporto militare alla milizia terroristica sciita Hezbollah; in Yemen dove sostiene l’opposizione nella guerra civile.

Le azioni americane sono state fortemente criticate dall’UE in quanto l’Iran non aveva mai violato i termini dell’accordo, ma a seguito dell’uccisione del generale iraniano Qasem Soleimani in un raid statunitense ordinato dal presidente americano Donald Trump, e a seguito dell’inefficacia dell’UE nel contrastare le sanzioni americane, il 5 gennaio 2020, l’Iran ha annunciato che avrebbe ripreso l’arricchimento dell’uranio in base alle sue esigenze tecniche, senza tener più conto delle restrizioni.

Il 5 agosto scorso, il Segretario di Stato USA, Mike Pompeo, aveva dichiarato che gli Stati Uniti erano pronti a presentare al Consiglio di Sicurezza dell’Onu una risoluzione contro l’Iran riguardante l’estensione dell’embargo sulle armi, in scadenza il 18 ottobre prossimo. Nel caso in cui l’embargo non fosse stato esteso, Washington aveva minacciato di imporre ulteriori sanzioni, ai sensi di quel procedimento concordato con il patto del 2015, in cui gli Stati Uniti risultano essere ancora tra i partecipanti, nonostante si siano ritirati. La scorsa settimana l’ONU ha bocciato la mozione USA. Indignata la reazione di Pompeo che ha affermato: “l’incapacità di agire con decisione in difesa della pace e della sicurezza internazionale è imperdonabile”. Il rischio è che dalla fine dell’embargo, l’Iran potrebbe avere nuovamente la possibilità di vendere, trasferire o ricevere armi convenzionali da altri Paesi, incluse Russia e Cina; e potrebbe essergli consentito  di acquistare sistemi di armi avanzate, come aerei da combattimento e carri armati.

Durante la conferenza all’ONU, Mike Pompeo, rispondendo alla domanda della giornalista dell’ANSA Valeria Robecco (minuto 7.30), fa riferimento ad un documento del Dipartimento di Stato dell’amministrazione Obama, che gli avevano mandato quando era ancora un membro del Congresso nel 2015. Questo documento giustificherebbe la sua attuale posizione. Il Segretario di Stato americano Pompeo ha spiegato che la risoluzione 2231 è completamente indipendente dal JCPoA, e ha consigliato di leggere i paragrafi da 10 a 12. In quel documento, del 19 novembre 2015, c’era scritto che nel PACG (Piano d’azione congiunto globale) e nel suo allegato c’erano esplicitati tutti gli impegni presi dall’Iran e che avrebbe dovuto rispettare nei confronti degli Stati Uniti. Se l’Iran avesse rotto questi impegni, gli Stati Uniti avrebbero potuto revocare sia le sanzioni unilaterali che quelle dell’ONU. Mike Pompeo sottolinea che la risoluzione 2231 dà a ciascuno degli stati partecipanti il ​​diritto di eseguire snapback. “So che russi e cinesi cercheranno di offuscare quanto scritto, usando le loro tattiche di disinformazione… Nessuna risoluzione può essere modificata unilateralmente da alcun paese, né dall’Iran, né dalla Russia, né dalla Cina, né dagli Stati Uniti. Le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza possono essere modificate solo da successive risoluzioni”. Mike Pompeo assicura: “Queste risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite torneranno in vigore tra 31 giorni e gli Stati Uniti le applicheranno con vigore”.

Consiglio di Sicurezza dell’ONU

Per gli Stati Uniti, l’Iran rappresenta una minaccia, poiché destabilizza la regione.

Dopo l’ennesimo “no” da parte degli alleati, Pompeo ha dichiarato: “L’America non si unirà a questo fallimento della leadership”. “L’America non si placherà. L’America guiderà”.

L’Ambasciatore di Israele all’ONU, Gilad Erdan, il Segretario di Stato americano, Mike Pompeo, l’Ambasciatrice degli USA all’ONU, Kelly Kraft, l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran, Brian Hook, partecipano all’incontro del 21 agosto 2020 per discutere delle sanzioni sull’Iran. (Credit: Israeli Mission to the UN. Photo Credit: Ronny Przysucha)

Soltanto l’Ambasciatore di Israele presso le Nazioni Unite, Gilad Erdan, sembra voler preservare il suo indissolubile legame con gli USA. Erdan e Pompeo, si sono incontrati venerdì 21 agosto. Anche l’Ambasciatrice degli Stati Uniti all’ONU, Kelly Kraft, e l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Iran, Brian Hook, hanno partecipato all’importante incontro.

L’ambasciatore Erdan ha espresso il pieno sostegno di Israele all’ONU per ripristinare le sanzioni internazionali contro il regime iraniano. Erdan ha osservato che “invece di imporre all’Iran sanzioni paralizzanti che freneranno le ambizioni omicide del regime, il Consiglio di Sicurezza sta fuggendo dalla sua missione e dal suo mandato, e sta aprendo la strada a un Iran nucleare che minaccerà l’intera comunità globale. L’UE deve abbandonare il sostegno che, in effetti, sta prestando agli ayatollah in Iran. Israele è saldamente con gli Stati Uniti e farà tutto il possibile per aiutare il governo degli Stati Uniti a fermare le attività e le aspirazioni maligne dell’Iran”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo sul nucleare iranianoConsiglio di Sicurezza ONUGilad ErdanIranIsraeleJCPoAmike pompeoNazioni UnitenucleareOnusanzioni economiche
Previous Post

Achille e Odisseo: la scelta fatale tra l’uomo spietato e quello bugiardo

Next Post

Pensiero e azione del Populismo, ovvero come buttare il bambino con l’acqua sporca

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Governo Lega-M5S: mission impossible? La settimana in pillole per chi se l’è persa

Pensiero e azione del Populismo, ovvero come buttare il bambino con l'acqua sporca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?