Eccellenze, distinti ospiti, amici,
È un privilegio unirmi a voi per onorare Nelson Mandela, uno straordinario leader mondiale, avvocato ed esempio da seguire.
Ringrazio la Nelson Mandela Foundation per questa opportunità e mi complimento per il loro lavoro che mantiene in vita la sua visione. Mando le mie più sentite condoglianze alla famiglia Mandela, al governo e al popolo del Sud Africa per la prematura scomparsa dell’ambasciatore Zindzi Mandela all’inizio di questa settimana. Che possa riposare in pace.

Ho avuto la fortuna di incontrare Nelson Mandela diverse volte. Non dimenticherò mai la sua saggezza, determinazione e compassione, che si riflettevano in tutto ciò che diceva e faceva.
Lo scorso agosto, ho visitato la prigione di Madiba a Robben Island. Guardando attraverso le sbarre, sono rimasto di nuovo colpito dalla sua grande forza mentale e dal suo incalcolabile coraggio. Nelson Mandela ha trascorso 27 anni in prigione, 18 dei quali sull’isola di Robben. Ma non ha mai permesso a questa esperienza di definire lui o la sua vita.
Nelson Mandela ha superato i suoi carcerieri per liberare milioni di sudafricani e diventare una fonte di ispirazione mondiale e un’icona moderna.
Ha dedicato la sua vita a combattere la disuguaglianza che ha raggiunto proporzioni di crisi in tutto il mondo negli ultimi decenni – e che rappresenta una minaccia crescente per il nostro futuro.
Oggi, nel giorno del compleanno di Madiba, parlerò di come possiamo affrontare i molti strati di disuguaglianza che si stanno rafforzando, prima che distruggano le nostre economie e società.
Cari amici,
COVID-19 punta i riflettori su questa ingiustizia. Il mondo è in subbuglio. Le economie sono in caduta libera.
Siamo stati messi in ginocchio da un virus microscopico. La pandemia ha mostrato la fragilità del nostro mondo.
Ha messo a nudo i rischi che abbiamo ignorato per decenni: sistemi sanitari inadeguati; lacune nella protezione sociale; disuguaglianze strutturali; degradazione ambientale; crisi climatica.
Intere regioni che stavano compiendo progressi nello sradicamento della povertà e nella riduzione della disuguaglianza sono state arretrate di anni, nel giro di pochi mesi.
Il virus rappresenta il rischio maggiore per i più vulnerabili: coloro che vivono in condizioni di povertà, anziani e persone con disabilità e condizioni preesistenti.
Gli operatori sanitari sono in prima linea, con oltre 4.000 infetti nel solo Sudafrica.
In alcuni paesi, le disuguaglianze sanitarie sono amplificate, non solo come ospedali privati, ma le aziende e persino gli individui stanno accumulando preziose attrezzature che sono urgentemente necessarie per tutti.

La ricaduta economica della pandemia sta colpendo coloro che lavorano nell’economia informale; piccole e medie imprese; e le persone con responsabilità di cura, che sono principalmente donne.
Siamo di fronte alla recessione globale più profonda dalla seconda guerra mondiale e al più ampio crollo dei redditi dal 1870.
Cento milioni di persone in più potrebbero essere portate all’estrema povertà. Potremmo vedere carestie di proporzioni storiche.
COVID-19 è stato paragonato ad una radiografia, che rivela le fratture nel fragile scheletro delle società che abbiamo costruito.
Sta mostrando ipocrisie e falsità ovunque: la menzogna che i mercati liberi possano fornire assistenza sanitaria a tutti; La finzione che il lavoro di cura non retribuito non è lavoro; l’illusione di vivere in un mondo post-razzista; il mito che siamo tutti sulla stessa barca.
Perché mentre navighiamo tutti sullo stesso mare, è chiaro che alcuni si trovano in super-yacht mentre altri si aggrappano ai detriti galleggianti.

Cari amici,
La disuguaglianza definisce il nostro tempo.
Più del 70% delle persone nel mondo vive con un aumento del reddito e disuguaglianza della ricchezza. Le 26 persone più ricche del mondo detengono la stessa ricchezza della metà della popolazione mondiale.
Ma reddito, retribuzione e ricchezza non sono le uniche misure di disuguaglianza. Le possibilità di vita delle persone dipendono dal sesso, dalla famiglia e dall’origine etnica, dalla razza, dal fatto che abbiano o meno una disabilità e da altri fattori.
Disuguaglianze multiple si intersecano e si rafforzano a vicenda attraverso le generazioni. Le vite e le aspettative di milioni di persone sono determinate dalle circostanze alla nascita.
In questo modo, la disuguaglianza lavora contro lo sviluppo umano di tutti. Tutti ne subiamo le conseguenze.
Alti livelli di disuguaglianza sono associati a instabilità economica, corruzione, crisi finanziarie, aumento del crimine e cattiva salute fisica e mentale.
Discriminazione, abuso e mancanza di accesso alla giustizia definiscono la disuguaglianza per molti, in particolare gli indigeni, i migranti, i rifugiati e le minoranze di ogni tipo. Tali disuguaglianze sono un attacco diretto ai diritti umani.
Affrontare la disuguaglianza è stata quindi una forza trainante nel corso della storia per la giustizia sociale, i diritti dei lavoratori e la parità di genere.
La visione e la promessa delle Nazioni Unite è che il cibo, l’assistenza sanitaria, l’acqua e i servizi igienico-sanitari, l’istruzione, il lavoro dignitoso e la sicurezza sociale non sono prodotti in vendita per coloro che possono permetterseli, ma diritti umani fondamentali a cui tutti abbiamo diritto.
Lavoriamo per ridurre le disuguaglianze, ogni giorno, ovunque. Quella visione è importante oggi come lo era 75 anni fa.
È al centro dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il nostro progetto concordato per la pace e la prosperità su un pianeta sano, colto in SDG 10: ridurre la disuguaglianza all’interno e tra i paesi.
Cari amici,
Anche prima della pandemia di COVID-19, molte persone in tutto il mondo hanno capito che la disuguaglianza stava minando le loro possibilità e opportunità di vita.
Hanno visto un mondo sbilanciato. Si sono sentiti lasciati indietro.
Hanno visto politiche economiche incanalare le risorse verso pochi privilegiati.
Milioni di persone provenienti da tutti i continenti sono scesi in strada per far sentire la loro voce. Disuguaglianze elevate e crescenti erano un elemento comune.
La rabbia che alimenta due recenti movimenti sociali riflette la totale disillusione con lo status quo.
Le donne di tutto il mondo hanno invocato il tempo su uno degli esempi più eclatanti di disuguaglianza di genere: la violenza perpetrata da uomini potenti contro le donne che stanno semplicemente cercando di fare il loro lavoro.
Il movimento anti-razzismo che si è diffuso dagli Stati Uniti in tutto il mondo a seguito dell’omicidio di George Floyd è un altro segno che le persone ne hanno abbastanza.
Abbastanza di disuguaglianza e discriminazione che tratta le persone come criminali sulla base del loro colore della pelle; basta con il razzismo strutturale e l’ingiustizia sistematica che negano alle persone i loro diritti umani fondamentali.
Questi movimenti indicano due delle fonti storiche di disuguaglianza nel nostro mondo: il colonialismo e il patriarcato.
Il Nord globale, in particolare il mio continente europeo, ha imposto il dominio coloniale su gran parte del Sud del mondo per secoli, attraverso la violenza e la coercizione.
Il colonialismo ha creato una grande disuguaglianza all’interno e tra i paesi, compresi i mali della tratta degli schiavi transatlantici e il regime dell’apartheid qui in Sudafrica.
Dopo la seconda guerra mondiale, la creazione delle Nazioni Unite si basava su un nuovo consenso globale, su uguaglianza e dignità umana.
Un’ondata di decolonizzazione spazzò via il mondo. Ma non prendiamoci in giro. L’eredità del colonialismo si riflette ancora.
Lo vediamo nell’ingiustizia economica e sociale, l’ascesa di crimini d’odio e la xenofobia; la persistenza del razzismo istituzionalizzato e della supremazia bianca.
Lo vediamo nel sistema commerciale globale. Le economie colonizzate corrono un rischio maggiore di rimanere bloccate nella produzione di materie prime e beni a bassa tecnologia: una nuova forma di colonialismo.
Lo vediamo anche nelle relazioni di potere globali.
L’Africa è stata una doppia vittima. Innanzitutto, come obiettivo del progetto coloniale. In secondo luogo, i paesi africani sono sottorappresentati nelle istituzioni internazionali create dopo la seconda guerra mondiale, prima che la maggior parte di loro avesse conquistato l’indipendenza.
Le nazioni emerse 70 anni fa hanno rifiutato di contemplare le riforme necessarie per cambiare le relazioni di potere nelle istituzioni internazionali. La composizione e i diritti di voto nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nei consigli del sistema di Bretton Woods ne sono un esempio.
La disuguaglianza inizia dall’alto: nelle istituzioni internazionali. Per affrontare la disuguaglianza è necessario iniziare a riformarle.
E non dimentichiamo un’altra grande fonte di disuguaglianza nel nostro mondo: millenni di patriarcato. Viviamo in un mondo dominato dagli uomini, con una cultura dominata dagli uomini.
Ovunque, le donne stanno peggio degli uomini, semplicemente perché sono donne. Disuguaglianza e discriminazione sono la norma. La violenza contro le donne, incluso il femminicidio, è a livelli epidemici.
A livello globale, le donne sono ancora escluse dalle posizioni senior nei governi e nei consigli di amministrazione delle società. Meno di uno su dieci leader mondiali è una donna.
La disuguaglianza di genere nuoce a tutti perché ci impedisce di beneficiare dell’intelligenza e dell’esperienza di tutta l’umanità.
Questo è il motivo per cui, come orgoglioso femminista, ho fatto dell’uguaglianza di genere una priorità assoluta e la parità di genere ora una realtà nei migliori posti di lavoro delle Nazioni Unite. Esorto tutti i leader a fare lo stesso.
E sono lieto di annunciare che Siya Kolisi, in Sudafrica, è la nostra nuova campionessa globale per l’Iniziativa Spotlight delle Nazioni Unite, che coinvolge altri uomini nella lotta contro il flagello globale della violenza contro donne e ragazze.

Cari amici,
Gli ultimi decenni hanno creato nuove tensioni e tendenze.
La globalizzazione e il cambiamento tecnologico hanno alimentato enormi guadagni in termini di reddito e prosperità. Più di un miliardo di persone è uscita dalla povertà estrema.
Ma l’espansione del commercio e il progresso tecnologico hanno anche contribuito a un cambiamento senza precedenti nella distribuzione del reddito.
Tra il 1980 e il 2016, l’1% più ricco del mondo ha catturato il 27% della crescita cumulativa totale delle entrate.
I lavoratori poco qualificati si trovano ad affrontare un assalto di nuove tecnologie, automazione, offshoring della produzione e la fine delle organizzazioni del lavoro.
Le concessioni fiscali e l’evasione fiscale rimangono diffuse. Le aliquote dell’imposta sulle società sono diminuite.
Ciò ha ridotto le risorse per investire proprio nei servizi che possono ridurre la disuguaglianza: protezione sociale, istruzione, assistenza sanitaria.
Una nuova generazione di disuguaglianze va oltre il reddito e la ricchezza per comprendere le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo nel mondo di oggi.
Le profonde disparità iniziano prima della nascita e definiscono vite – e morti precoci.
Più del 50% dei ventenni in paesi con un altissimo sviluppo umano frequenta l’istruzione superiore. Nei paesi a basso sviluppo umano, questa cifra è del 3%.
Ancora più scioccante: circa il 17% dei bambini nati vent’anni fa in paesi a basso sviluppo umano è già morto.
Cari amici,
Guardando al futuro, due cambiamenti sismici determineranno il 21 ° secolo: la crisi climatica e la trasformazione digitale. Entrambi potrebbero ampliare ulteriormente le disparità.
Alcuni degli sviluppi negli odierni centri tecnologici e di innovazione destano serie preoccupazioni.
L’industria tecnologica fortemente dominata dagli uomini, non sta solo perdendo metà delle competenze e delle prospettive del mondo, ma sta inoltre utilizzando algoritmi che potrebbero ulteriormente radicare la discriminazione di genere e razziale.
Il divario digitale rafforza le divisioni sociali ed economiche, dall’alfabetizzazione all’assistenza sanitaria, dall’urbanistica alla campagna, dall’asilo all’università.
Nel 2019, circa l’87% delle persone nei paesi sviluppati utilizzava Internet, rispetto a solo il 19% nei paesi meno sviluppati.
Corriamo il rischio di un mondo a due velocità.
Allo stesso tempo, entro il 2050, l’accelerazione del cambiamento climatico interesserà milioni di persone attraverso la malnutrizione, la malaria e altre malattie, la migrazione e gli eventi meteorologici estremi.
Ciò crea serie minacce per l’uguaglianza e la giustizia intergenerazionale. I giovani manifestanti climatici di oggi sono in prima linea nella lotta alla disuguaglianza.
I paesi più colpiti dalle perturbazioni climatiche hanno contribuito meno al riscaldamento globale.
L’economia verde sarà una nuova fonte di prosperità e occupazione. Ma alcune persone perderanno il lavoro, in particolare nelle cinture antiruggine post-industriali del nostro mondo.
Questo è il motivo per cui chiediamo non solo un’azione per il clima, ma anche giustizia per il clima.
I leader politici devono alzare le loro ambizioni, le imprese devono alzare gli occhi e le persone ovunque devono alzare la voce.
C’è un modo migliore e dobbiamo prendercelo.

Cari amici,
Gli effetti corrosivi dei livelli attuali di disuguaglianza sono chiari.
A volte ci viene detto che una marea crescente di crescita economica solleva tutte le barche. Ma in realtà, la crescente disuguaglianza affonda tutte le barche.
La fiducia nelle istituzioni e nei leader si sta deteriorando. L’affluenza alle urne è diminuita in media del 10% dall’inizio degli anni ’90.
Le persone che si sentono emarginate sono vulnerabili agli argomenti che incolpano le loro disgrazie per gli altri, in particolare quelli che guardano o si comportano in modo diverso.
Ma populismo, nazionalismo, estremismo, razzismo e capro espiatorio creeranno solo nuove disuguaglianze e divisioni all’interno e tra le comunità; tra paesi, tra etnie, tra religioni.
COVID-19 è una tragedia umana. Ma ha anche creato un’opportunità generazionale. Un’opportunità per ricostruire un mondo più equo e sostenibile.
La risposta alla pandemia e al diffuso malcontento che l’ha preceduta devono basarsi su un nuovo contratto sociale e un nuovo accordo globale che creino pari opportunità per tutti e rispettino i diritti e le libertà di tutti.
Questo è l’unico modo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dell’Accordo di Parigi e dell’Agenda di azione di Addis Abeba – accordi che affrontano precisamente i fallimenti che vengono esposti e sfruttati dalla pandemia.
Un nuovo contratto sociale all’interno delle società consentirà ai giovani di vivere con dignità; assicurerà che le donne abbiano le stesse prospettive e opportunità degli uomini; e proteggerà i malati, i vulnerabili e le minoranze di ogni tipo.
L’istruzione e la tecnologia digitale devono essere due grandi fattori abilitanti ed equalizzatori.
“L’istruzione è l’arma più potente che possiamo usare per cambiare il mondo”. Come sempre, Nelson Mandela l’ha detto per primo.
I governi devono dare la priorità alla parità di accesso, dall’apprendimento precoce all’educazione permanente.
Le neuroscienze ci dicono che l’educazione prescolare cambia la vita degli individui e porta enormi benefici alle comunità e alle società.
Quindi, quando i bambini più ricchi hanno sette volte più probabilità dei più poveri di frequentare la scuola materna, non bisogna sorprendersi che la disuguaglianza sia intergenerazionale.
Per offrire un’istruzione di qualità per tutti, dobbiamo superare la doppia spesa per l’istruzione nei paesi a basso e medio reddito entro il 2030 a 3 trilioni di dollari all’anno.
Entro una generazione, tutti i bambini dei paesi a basso e medio reddito potrebbero avere accesso a un’istruzione di qualità a tutti i livelli.
Questo è possibile. Non ci resta che decidere di farlo.
E poiché la tecnologia trasforma il nostro mondo, apprendere fatti e competenze non è sufficiente. I governi devono dare la priorità agli investimenti in alfabetizzazione e infrastrutture digitali.
Imparare come apprendere, adattarsi e acquisire nuove competenze sarà essenziale.
La rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale cambieranno la natura del lavoro e il rapporto tra lavoro, tempo libero e altre attività, alcune delle quali non possiamo nemmeno immaginare oggi.
La tabella di marcia per la cooperazione digitale, lanciata alle Nazioni Unite il mese scorso, promuove la visione di un futuro digitale inclusivo e sostenibile collegando i restanti quattro miliardi di persone a Internet entro il 2030.
Le Nazioni Unite hanno anche lanciato “Giga”, un ambizioso progetto per mettere online tutte le scuole del mondo.
La tecnologia può accelerare il recupero da COVID-19 e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Cari amici,
Le crescenti lacune nella fiducia tra persone, istituzioni e leader ci minacciano tutti.
Le persone vogliono sistemi sociali ed economici che funzionino per tutti. Vogliono che i loro diritti umani e le loro libertà fondamentali siano rispettati. Vogliono avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro vita.
Il nuovo contratto sociale, tra governi, persone, società civile, imprese e altro, deve integrare l’occupazione, lo sviluppo sostenibile e la protezione sociale, sulla base di pari diritti e opportunità per tutti.
Le politiche del mercato del lavoro, combinate con un dialogo costruttivo tra datori di lavoro e rappresentanti del lavoro, possono migliorare le condizioni salariali e di lavoro.
La rappresentanza del lavoro è anche fondamentale per gestire le sfide poste ai posti di lavoro dalla tecnologia e dalla trasformazione strutturale, compresa la transizione verso un’economia verde.
Il movimento laburista ha una storia orgogliosa di lotta alla disuguaglianza e di lavoro per i diritti e la dignità di tutti.
La graduale integrazione del settore informale nei quadri di protezione sociale è essenziale.
Un mondo che cambia richiede una nuova generazione di politiche di protezione sociale con nuove reti di sicurezza tra cui la copertura sanitaria universale e la possibilità di un reddito di base universale.
È essenziale stabilire livelli minimi di protezione sociale e invertire gli investimenti insufficienti cronici nei servizi pubblici, compresi istruzione, assistenza sanitaria e accesso a Internet.
Ma questo non è abbastanza per affrontare le disuguaglianze radicate.
Abbiamo bisogno di programmi d’azione affermativi e politiche mirate per affrontare e rimediare alle disuguaglianze storiche in termini di genere, razza o etnia che sono state rafforzate dalle norme sociali.
Anche la fiscalità ha un ruolo nel nuovo contratto sociale. Tutti – gli individui e le società – devono pagare la loro giusta quota.
In alcuni paesi, c’è un posto per le tasse che riconoscono che i ricchi e ben collegati hanno beneficiato enormemente dello stato e dei loro concittadini.
I governi dovrebbero anche spostare l’onere fiscale dai libri paga al carbonio.
Tassare il carbonio, anziché le persone, aumenterà la produzione e l’occupazione, riducendo le emissioni.
Dobbiamo interrompere il circolo vizioso della corruzione, che è al contempo causa ed effetto della disuguaglianza. La corruzione riduce e spreca i fondi disponibili per la protezione sociale; indebolisce le norme sociali e lo stato di diritto.
La lotta alla corruzione dipende dalla responsabilità. La più grande garanzia di responsabilità è una società civile vibrante, che include media liberi e indipendenti e piattaforme di social media responsabili che incoraggiano un sano dibattito.

Cari amici,
Ammettiamo i fatti. Il sistema politico ed economico globale non sta offrendo beni pubblici globali critici: sanità pubblica, azione per il clima, sviluppo sostenibile, pace.
La pandemia COVID-19 ha portato a casa il tragico distacco tra l’interesse personale e l’interesse comune; e le enormi lacune nelle strutture di governance e nei quadri etici.
Per colmare queste lacune e rendere possibile il nuovo contratto sociale, abbiamo bisogno di un nuovo accordo globale per garantire che potere, ricchezza e opportunità siano condivise in modo più ampio ed equo a livello internazionale.
Un nuovo modello di governance globale deve essere basato sulla partecipazione piena, inclusiva ed equa alle istituzioni globali.
Senza questo, affrontiamo disuguaglianze e lacune ancora più ampie nella solidarietà – come quelle che vediamo oggi nella frammentata risposta globale alla pandemia di COVID-19.
I paesi sviluppati sono fortemente impegnati nella propria sopravvivenza di fronte alla pandemia. Ma non sono riusciti a fornire il supporto necessario per aiutare il mondo in via di sviluppo in questi tempi pericolosi.
Un nuovo accordo globale, basato su un’equa globalizzazione, sui diritti e sulla dignità di ogni essere umano, sul vivere in equilibrio con la natura, sulla presa in considerazione dei diritti delle generazioni future e sul successo misurato in termini umani anziché economici, è il modo migliore per cambiare questo.
Il processo di consultazione in tutto il mondo in occasione del 75 ° anniversario delle Nazioni Unite ha chiarito che le persone vogliono un sistema di governance globale che gli offra.
Il mondo in via di sviluppo deve avere una voce molto più forte nel processo decisionale globale.
Abbiamo anche bisogno di un sistema commerciale multilaterale più inclusivo ed equilibrato, che consenta ai paesi in via di sviluppo di risalire le catene del valore globali.
Devono essere evitati flussi finanziari illeciti, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale. Un consenso globale per porre fine ai paradisi fiscali è essenziale.
Dobbiamo lavorare insieme per integrare i principi dello sviluppo sostenibile nel processo decisionale finanziario. I mercati finanziari devono essere partner a pieno titolo nel spostare il flusso di risorse dal marrone e dal grigio al verde, il sostenibile e l’equo.
La riforma dell’architettura del debito e l’accesso al credito a prezzi accessibili devono creare uno spazio fiscale per spostare gli investimenti nella stessa direzione.

Cari amici,
Nelson Mandela ha dichiarato: “Una delle sfide del nostro tempo… è quella di reintrodurre nella coscienza del nostro popolo quel senso di solidarietà umana, di essere al mondo gli uni per gli altri e attraverso gli altri”.
La pandemia COVID-19 ha rafforzato questo messaggio più fortemente che mai. Apparteniamo gli uni agli altri. Restiamo uniti o cadiamo a pezzi.
Oggi, nelle manifestazioni per l’uguaglianza razziale… nelle campagne contro i discorsi di odio… nelle lotte delle persone che rivendicano i loro diritti e difendono le generazioni future… vediamo l’inizio di un nuovo movimento.
Questo movimento rifiuta la disuguaglianza e la divisione e unisce i giovani, la società civile, il settore privato, le città, le regioni e altri dietro le politiche per la pace, il nostro pianeta, la giustizia e i diritti umani per tutti. Sta già facendo la differenza.
Ora è il momento che i leader globali decidano: cederemo al caos, alla divisione e alla disuguaglianza? O ripareremo i torti del passato e andremo avanti insieme, per il bene di tutti? Siamo sul punto di rottura. Ma sappiamo in che parte della storia ci troviamo.
Grazie.
Traduzione dall’inglese di Alessandra Loiero