Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 18, 2020
in
Onu
July 18, 2020
0

Il Consiglio di Sicurezza: la violenza sessuale, un’arma biologica e psicologica

3000 casi di violenza sessuale registrati dall'ONU: l’89% riguarda le donne; ma innumerevoli storie sono ancora avvolte nel silenzio, perché "la guerra non parla"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 5 mins read

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto un dibattito sulla violenza sessuale correlata al conflitto. L’incontro è stato organizzato dalla Germania e dalla Repubblica Dominicana.

La violenza sessuale è utilizzata come tattica di guerra e strumento politico per disumanizzare, destabilizzare e spostare forzatamente le popolazioni in tutto il mondo. E’ un’arma biologica e psicologica, un’espressione del dominio maschile sulle donne, “un crimine che arretra la causa dell’uguaglianza di genere e la causa della pace” ha detto Pramila Patten, rappresentante speciale del Segretario Generale, Antonio Guterres, sulla violenza sessuale nei conflitti. “È un crimine che distrugge il tessuto stesso che unisce le comunità”, ha affermato.

Secondo la relazione del Segretario Generale Antonio Guterres, le Nazioni Unite hanno verificato quasi 3.000 casi di violenza, in un solo anno, e di questi, l’89% riguarda donne e ragazze. Ma innumerevoli storie sono ancora avvolte nel silenzio, perché “la guerra non parla”. Di molte violenze non è stata lasciata alcuna traccia storica.

Angelina Jolie, inviato speciale per l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, formula osservazioni in occasione di una riunione del Consiglio di sicurezza sulla violenza sessuale in conflitto., Di UN Photo / Evan Schneider

Angelina Jolie, inviato speciale dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati sulla violenza sessuale in conflitto, ha aperto il l’incontro del Consiglio di Sicurezza. La Jolie ha citato il rapporto di Amnesty International sui bambini sopravvissuti del gruppo armato Yezidi che si definisce lo Stato Islamico (IS) in Iraq.

Ha evidenziato la mancanza di servizi disponibili per le vittime di violenza sessuale, e ha chiesto un urgente aumento dei finanziamenti internazionali. In effetti, la violenza sessuale e di genere è cronicamente sotto finanziata degli appelli umanitari delle Nazioni Unite: riceve meno dell’1% dell’assistenza umanitaria. Quante vite si potrebbero salvare se semplicemente si raddoppiasse quella percentuale?

“Molti bambini sono stati assassinati, ma quasi 2.000 sono tornati. Molti soffrono di stress post-traumatico, ansia e depressione, e vivono flashback e incubi ricorrenti tipici dei bambini che hanno subito traumi e abusi. Molti dei bambini hanno assistito all’omicidio dei loro parenti e allo stupro delle loro madri”.

Angelina Jolie ha detto: “Se non siamo in grado di mantenere la nostra promessa di un approccio centrato sui sopravvissuti per i bambini Yezidi, che costituiscono solo un gruppo relativamente piccolo di sopravvissuti, allora quanti altri bambini e giovani adulti soffrono in silenzio? “.

Infine ha riconosciuto la risoluzione 2467, su iniziativa della presidenza tedesca, adottata dal Consiglio di Sicurezza lo scorso anno. Quella risoluzione è stata la prima a porre i sopravvissuti e i loro bisogni al centro. Ma le parole sono promesse ha detto la Jolie. Ha quindi esortato il Consiglio di Sicurezza a mantenere le promesse fatte: “Dobbiamo essere pronti ad ammettere dove abbiamo fallito e fare il duro lavoro per sostenere i sopravvissuti, cambiare leggi ed atteggiamenti e tenere sotto i riflettori gli autori per molti anni… Queste sono tutte promesse che devono essere mantenute”.

Pramila Patten ha sottolineato anche il problema spesso legato alla paura di essere giudicate e alle rappresaglie, alla mancanza di accesso al sistema giudiziario e alle norme sociali che fanno provare sentimenti di vergogna e di colpa alla vittima.

E’ necessaria un’azione decisiva per responsabilizzare i sopravvissuti e coloro che sono a rischio, attraverso il potenziamento delle risorse e la fornitura di servizi di qualità. Indispensabile è inoltre una maggiore responsabilità per un’azione di prevenzione.

Mano di una donna (Foto di Ninocare)

La prevenzione è infatti la migliore risposta. Ma il Consiglio di Sicurezza ha faticato a definire gli obiettivi della prevenzione in questo programma.

“Nonostante gli sforzi, la violenza sessuale continua ad essere un grande problema in tutto il mondo… Dobbiamo intensificare gli sforzi” ha detto l’ambasciatore della Russia, Vassily Nebenzia alle Nazioni Unite.

La Cina afferma di essere fermamente impegnata per l’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne, ha affermato l’ambasciatore Geng Shuang, sottolineando che la Cina continuerà a lavorare a stretto contatto con la comunità internazionale “per promuovere le donne, eliminare la violenza sessuale nei conflitti e costruire un mondo pacifico e prospero dove tutte le donne e le ragazze possono raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo”.

Anche l’ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite Kelly Craft ha detto che “La violenza sessuale è una questione di sicurezza internazionale, che richiede una costante azione dalle Nazioni Unite e da tutti i membri… Molti autori di violenze sessuali in conflitto sono attori non statali e la crescente presenza di consulenti di genere nelle missioni delle Nazioni Unite sta aiutando a raccogliere informazioni su questi terribili crimini. Il rafforzamento della capacità delle istituzioni dello Stato di diritto sarà fondamentale”.

L’Italia è intervenuta durante la riunione del Consiglio di Sicurezza e ha affermato di allinearsi alla dichiarazione presentata dall’Unione europea, ma ha aggiunto alcune  osservazioni.

“L’epidemia di COVID-19, così come le misure prese per combattere la pandemia, stanno aggravando le situazioni già esistenti di vulnerabilità e stanno portando ad un aumento della violenza sessuale e della violenza di genere. Le restrizioni imposte a causa della pandemia limitano anche l’accesso ai servizi di istruzione e protezione legale nonché ai servizi sanitari, compresi quelli sessuali e riproduttivi”.

L’Italia ha sottolineato che la prevenzione della violenza sessuale inizia in tempi di pace, quando le leggi nazionali dovrebbero essere così solide da impedire le abitudini di abusivismo in tempo di guerra. Per questo è necessario smantellare quelle regole patriarcali e affermare la piena uguaglianza di genere. Dunque l’Italia ritiene che:

  • la formazione sia una componente essenziale e per questo dovrebbero farci parte molteplici attori: come giovani, leader, unità militari e di polizia e personale civile;
  • stabilire una maggiore presenza femminile nelle missioni dell’ONU, per facilitare il dialogo e incoraggiare le vittime a parlare;
  • assistere i Paesi in situazioni di conflitto nella riforma dei loro sistemi giudiziari e nel rafforzamento dello stato di diritto e dei loro meccanismi di responsabilità;
  • fornire ai sopravvissuti i servizi di cui hanno bisogno per far fronte alle conseguenze della violenza sessuale correlata ai conflitti: servizi medici, assistenza legale e supporto psicologico.

“L’Italia sostiene finanziariamente il gruppo di esperti delle Nazioni Unite sullo stato di diritto e la violenza sessuale nei conflitti, che si impegna a combattere l’impunità per la violenza sessuale in contesti di conflitto e post-conflitto”.

Il ruolo del ToE (UN Team of Experts on Rule of Law and Sexual Violence in Conflict) nel sostenere i governi ad affrontare la violenza sessuale, è stato fondamentale, come è riscontrabile nei casi in Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Guinea-Conakry, Sud Sudan.

“Chiediamo pertanto a tutti gli Stati membri di utilizzare questo importante strumento e di supportarlo. Al fine di aumentare l’impegno degli attori statali a porre fine alla pratica odiosa della violenza sessuale legata al conflitto, riteniamo importante includerla come criterio di designazione automatico e indipendente in tutti i pertinenti regimi sanzionatori.

Riteniamo inoltre che il lavoro del Consiglio di sicurezza dovrebbe beneficiare di un coinvolgimento più sistematico della Corte penale internazionale, con l’ufficio del procuratore della CPI che riceve le risorse necessarie per condurre indagini rapide e continuiamo a promuovere la più ampia attuazione possibile della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa contro ogni forma di violenza contro le donne, compresa la violenza domestica”.

“Le Nazioni Unite dovrebbero dare l’esempio nella lotta contro la violenza sessuale e stabilire uno standard di buona condotta in questo senso. Per questo, l’Italia ha accolto con favore l’invito a far parte del Circle of Leadership” lanciato nel 2017, il principale collaboratore del fondo fiduciario delle Nazioni Unite su sfruttamento e abuso sessuale.

L’Italia si dice pronta a impegnarsi al fine di ottenere i migliori risultati in questo campo.

Mentre l’ambasciatore del Regno Unito, Ahmad of Wimbledon, sottolinea che “dal 2012, il Regno Unito ha impegnato oltre 46 milioni di sterline a sostegno degli sforzi mondiali con un unico obiettivo per sradicare questo flagello… “Mettiamo quei sopravvissuti al centro dei nostri sforzi”. Ha infine annunciato che il Regno Unito ha dato un “contributo di £ 1,3 milioni al Global Survivors Fund”.

Quanto alla Francia, l’ambasciatore alle Nazioni Unite, Nicolas De Rivière, ha fatto sapere che la Francia: “ha finanziato 5 milioni di euro per un progetto per le donne, che migliora l’accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva e affronta la violenza sessuale nella regione del Wadi Fira in Ciad”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Angelina JolieAntonio GuterresConsiglio di SicurezzaNazioni UnitePramila Pattenviolenza di genereViolenza Sessuale
Previous Post

Un nuovo Contratto Sociale per una nuova era: Guterres sulle orme di Mandela

Next Post

Un eroe senza né tempo né spazio, il saluto di Joe Biden a John Lewis

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un eroe senza né tempo né spazio, il saluto di Joe Biden a John Lewis

Un eroe senza né tempo né spazio, il saluto di Joe Biden a John Lewis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?