Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 13, 2020
in
Onu
June 13, 2020
0

Nell’era Covid-19, cambia anche la “tabella di marcia” della cooperazione digitale

La pandemia da coronavirus ha cambiato la nostra vita quotidiana, il modo in cui lavoriamo, insegniamo e impariamo. Anche nelle relazioni internazionali

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Nell’era Covid-19, cambia anche la “tabella di marcia” della cooperazione digitale

Photo UN/Chetan Soni

Time: 3 mins read

Il 2020 segna l’inizio del decennio di azione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da raggiungere entro il 2030. Bisognerà sfruttare le tecnologie emergenti per intensificare gli sforzi in materia di sanità, crisi climatica e sradicamento della povertà.

Ecco quindi che l’11 giugno 2020 si è tenuto il dibattito virtuale, incaricato dall’Assemblea Generale della Nazioni Unite, per discutere sull’impatto del rapido cambiamento tecnologico. La gestione di questi cambiamenti è la sfida decisiva della nuova generazione, in quanto la rivoluzione digitale colpisce tutti i territori e tutte le aree della vita quotidiana.

Internet è un bene pubblico globale, potente ed essenziale, che richiede il più alto livello possibile di cooperazione internazionale. Ma il problema è che mancano i pilastri fondamentali di questa cooperazione.

La pandemia di COVID-19 sta rendendo più importante l’accelerazione di tale cooperazione per rendere il mondo più interconnesso.

La tecnologia digitale, infatti è fondamentale per la risposta alla pandemia, in quanto favorisce la ricerca sui vaccini, i modelli di apprendimento online, l’e-commerce e gli strumenti che consentono alle persone di lavorare da casa.

Purtroppo non in tutti i Paesi del mondo hanno la possibilità di sfruttarla, poiché stando ai dati del 2019, appena il 19% delle persone nei paesi meno sviluppati ha utilizzato internet, contro l’87% nei paesi sviluppati. Il mondo digitale rimane ancora un privilegio e per questo potrebbe diventare il nuovo volto della disuguaglianza, rafforzando gli svantaggi sociali ed economici.

Ma la pandemia ha anche amplificato gli effetti positivi dell’età digitale. Essa può infatti accelerare il progresso umano e sviluppare la società della conoscenza, come l’innovazione scientifica e tecnologica in diversi ambiti: medicina, energia, istruzione e agricoltura.

“Ma abbiamo anche visto la tecnologia gravemente abusata” ha affermato il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres. I progressi tecnologici aumentano le preoccupazioni circa il diritto alla privacy e il rispetto dei diritti umani, il bullismo, le campagne di disinformazione, l’incitamento all’odio, la criminalità organizzata e i flussi finanziari illeciti. Inoltre “gli attacchi informatici pericolosi per la vita sui sistemi ospedalieri minacciano di interrompere l’assistenza salvavita”.

La frammentazione digitale sta aumentando e favorendo divisioni geopolitiche.

Per questo in risposta, le Nazioni Unite hanno lanciato l’iniziativa Verified, per aumentare il volume e la portata di informazioni accurate sulla crisi.

Per il Presidente dell’Assemblea Generale Tijjani Muhammad-Bande, “siamo a un punto critico”.  Bisogna utilizzare la tecnologia digitale per il bene pubblico, ed è necessario imparare a guidarla, senza che le tendenze tecnologiche prendano il sopravvento, e sfuggano al controllo. Questa è un’opportunità.

La “tabella di marcia” lanciata dalle Nazioni Unite mira a favorire la cooperazione digitale e gli obiettivi principali sono connettere, rispettare e proteggere la collettività nell’era digitale.

Connettersi, fornendo un accesso a Internet universale, sicuro, inclusivo e conveniente entro il 2030.

Rispettare, mettendo i diritti umani e la dignità umana al centro di tutto ciò che facciamo online.

Proteggere, affrontando gli abusi e le violazioni che minacciano la sicurezza delle persone, delle comunità, delle organizzazioni e delle economie.

Ma “le Nazioni Unite non possono risolvere questi problemi da sole”. Per realizzare questa opportunità, è necessaria fiducia reciproca. Per questo “le Nazioni Unite saranno un facilitatore e una piattaforma, mobilitando partenariati e coalizioni tra governi, cittadini, società civile, mondo accademico e industria”.

Il Segretario Generale intende “anche nominare un inviato sulla tecnologia per portare avanti il lavoro delle Nazioni Unite su questi temi”.

La perdita di questa opportunità, “potrebbe trasformarsi rapidamente in una minaccia”.

Questo è solo l’inizio della presa di consapevolezza delle implicazioni sociali nel mondo post-COVID, ma una cosa è certa: coloro che non ci avranno accesso saranno lasciati indietro.

Il Segretario Generale Antonio Guterres ha concluso, sostenendo che “le generazioni future giudicheranno se coglieremo le opportunità di questo momento senza precedenti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresObiettivi di Sviluppo Sostenibilesviluppo sostenibiletecnologiatecnologia digitaletecnologia e sviluppo
Previous Post

L’economia mondiale e lo shock pandemia: come la metteremo con il debito sovrano?

Next Post

Fine fame nel mondo? Quanto vale una vita quando un dipinto ne sfamerebbe milioni?

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ending World Hunger? The Value of a Life When a Few Paintings Can Feed Millions

Fine fame nel mondo? Quanto vale una vita quando un dipinto ne sfamerebbe milioni?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?