Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
June 5, 2020
in
Lifestyles
June 5, 2020
0

Oggi è la giornata mondiale per l’ambiente: se ne è accorto qualcuno?

Il 5 giugno era diventato un evento globale, celebrato con grade risonanza dall'ONU. Nel 2020 è quasi una distrazione, ma intanto la natura non aspetta

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Oggi è la giornata mondiale per l’ambiente: se ne è accorto qualcuno?

Una donna in un campo ad Ardabil, Iran (Foto Unsplash/Habib Dadkhah)

Time: 5 mins read

Il 5 Giugno, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Da quando è stata introdotta, nel 1974, è diventata uno dei più grandi eventi globali delle Nazioni Unite. Una giornata davvero speciale, come dimostrano i temi affrontati negli anni passati.

Non nel 2020, però. Distratti dal Covid-19 prima e dalle problematiche legate alla fase 2, pochi hanno parlato di “ambiente”. Nemmeno la piccola Greta è riuscita a riempire le prime pagine dei giornali (e pensare che solo pochi mesi fa c’era chi aveva proposto addirittura di conferirle il Premio Nobel…). Perfino la conferenza sull’ambiente la COP26, inizialmente prevista a Glasgow a Novembre, nel 2020 non si farà: si terrà, sempre a Glasgow, ma solo il prossimo anno, dal 1 al 12 novembre 2021. In cambio la stessa Unfccc ha annunciato che, dal 1 al 10 Giugno 2020, si terranno una serie di eventi per “offrire ai governi e agli altri attori l’opportunità di incontrarsi in videoconferenza e continuare a scambiare punti di vista ed informazioni, al fine di mantenere vivo il processo e l’azione climatica anche in queste particolari circostanze”.

Di argomenti da discutere legati all’ambiente di sicuro non ne mancano. A cominciare dal rapporto tra uomo e ambiente, fulcro di questi incontri e messi in risalto durante la pandemia in atto. A sottolinearlo David Boyd, relatore speciale indipendente delle Nazioni Unite sui diritti umani e l’ambiente: “Almeno il 70% delle malattie infettive emergenti” come COVID-19, si stanno spostando dalla natura selvaggia alle persone e “sono urgentemente necessarie azioni di trasformazione per proteggere l’ambiente e i diritti umani”. Secondo Boyd i paesi dovrebbero agire con urgenza per proteggere l’ambiente e fermare le perturbazioni climatiche, la perdita di biodiversità, l’inquinamento tossico e le malattie che passano dagli animali all’uomo.

Tutti temi importanti che trovano riscontro negli eventi degli ultimi giorni. Ma dei quali pochi hanno parlato. Come il disastro naturale (l’ennesimo) avvenuto in Siberia e legato all’estrazione di combustibili fossili: Il 29 Maggio scorso una cisterna di carburante nella centrale elettrica vicino a Norilsk, oltre il circolo polare artico, ha ceduto riversando oltre 20mila tonnellate di gasolio e lubrificanti nel fiume e in un lago. Immensi i danni per l’ecosistema. Sulla vicenda è intervenuto anche il Presidente Putin, molto critico su diversi aspetti (primo fra tutti il ritardo nella comunicazione di quanto era avvenuto  da parte della NTEK, sussidiaria della Norilsk Nickel, una delle più importanti società al mondo di estrazione e fusione di nichel e palladio). Secondo le prime analisi il cedimento sarebbe stato causato dall’aumento delle temperature medie del pianeta che hanno causato lo scioglimento del permafrost. Una sorta di vendetta della natura sull’utilizzo smodato delle risorse naturali.

Un sfruttamento senza precedenti solo in parte nascosto dietro a finte promesse ambientaliste da parte dei vari governi. A confermarlo il fatto che l’Earth Overshot Day cade sempre prima sul calendario. Per tutto il pianeta, nel 2020, questa data cadrà il 22 Agosto. Segno che siamo “ben lontani dal cambiamento intenzionale necessario per raggiungere sia l’equilibrio ecologico che il benessere delle persone, due componenti inestricabili della sostenibilità”. Ma in molti paesi “sviluppati” o “in via di sviluppo” l’Overshot Day è già passato: in Italia, il 14 Maggio, negli USA il 14 Marzo e così in Canada in Australia e molti altri paesi. Questo significa che in questi paesi le risorse naturali disponibili sono state consumate in solo tre mesi e che, ovviamente, per i restanti nove mesi sarà necessario “rubare” le risorse delle generazioni future o quelle di altri paesi. Già perché, nemmeno oggi, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, nessuno si è preoccupato di parlare di compensazione delle emissioni: la pratica diabolica con la quale molti paesi “sviluppati” inquinano più di quanto potrebbero e dovrebbero in base agli accordi internazionali in cambio della promessa di altri paesi (spesso sottosviluppati) di farlo molto meno delle loro possibilità.

A dimostrarlo, se mai ce ne fosse bisogno, un altro dato di cui pochi hanno parlato, ma che spiega bene quanto davvero tengono all’ambiente i governi. Pochi giorni fa al meeting virtuale del World Economic Forum (Wef), l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha ribadito “che è il momento di porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e creare un’economia più verde e più equa per il futuro” e cioè “mettere in atto i giusti investimenti e incentivi e rompere con quelli insostenibili. Sono particolarmente desiderosa di sfruttare i bassi prezzi del petrolio per eliminare i sussidi dannosi”.

I “sussidi dannosi”  cui si riferiva sono quelli emersi documento dal titolo “Global Fossil Fuel Subsidies Remain Large: An Update Based on Country-Level Estimates” pubblicato dal FMI: in un anno (il 2017, ultimi dati globali disponibili, ma da allora poco è cambiato) ai combustibili fossili sarebbero andati aiuti economici per la stratosferica cifra di 5,2 trilioni di dollari, pari al 6,5% dell’economia globale! Una somma che dimostra quanto i governi tengano alla conversione verso la green economy. Cifre preoccupanti delle quali nessuno aveva osato parlare, distratti dal Covid-19 (o da altro…). Sussidi diretti o indiretti che hanno raggiunto dimensioni sconvolgenti anche in Italia: secondo il dossier “Stop sussidi alle fonti fossili – Stato dei sussidi e dei finanziamenti diretti e indiretti, al settore Oil&Gas” presentato da Legambiente,  ammonterebbero a “circa 18,8 i miliardi di euro che sono arrivati in un anno in Italia al settore delle fonti fossili, tra sussidi diretti e indiretti al consumo o alla produzione di idrocarburi”.

Un argomento bollente e certamente da trattare durante la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Ma nessuno ne ha parlato. Stranamente non lo hanno fatto neanche molte delle maggiori associazioni ambientaliste internazionali.

Uno dei pochi (forse l’unico) aspetto positivo legato alla pandemia da Covid-19 è stato dimostrare una volta di più gli effetti dell’inquinamento legati alle attività dell’uomo: durante il lockdown, in molte città del pianeta l’aria è tornata ad essere respirabile, le acque di fiumi e bacini limpide e trasparenti e i livelli di emissioni sono diminuiti sensibilmente. Ma è stato solo un breve momento: pochi giorni dopo l’inizio della fase 2, si è tornati subito indietro, alla situazione di invivibilità cui ci eravamo abituati.

Ancora una volta, a sottolineare questo aspetto, tutt’altro che secondario, è rimasto solo il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che nel suo messaggio ha osservato che il degrado dell’habitat e la perdita di biodiversità stanno accelerando, “le perturbazioni climatiche stanno peggiorando”. E “per prenderci cura dell’umanità, dobbiamo prenderci cura della natura”.

Inevitabile il riferimento alla crisi sanitaria globale legata al Covid-19: Guterres ha ammesso che, “con la popolazione raddoppiata negli ultimi 50 anni e l’economia globale che è quadruplicata nello stesso periodo, il delicato equilibrio della natura è stato interrotto, creando le condizioni ideali per il diffondersi di agenti patogeni come il Covid-19”.

Poi, però, il discorso è finito su visioni idealiste che trovano poco riscontro nella realtà: dopo i dati visti, parlare di investimenti verdi per energie rinnovabili, alloggi intelligenti, appalti pubblici verdi e trasporti pubblici, guidati dai principi e dagli standard di produzione e consumo sostenibili appare anacronistico. A confermarlo è l’UNEP che ha lanciato l’allarme: finito il periodo di pandemia, le disuguaglianze torneranno ad aumentare e peggioreranno rapidamente le condizioni di degrado del pianeta. In barba alle promesse fatte durante la Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAntonio GuterresCOP 26giornata mondiale dell'ambienteUNEP
Previous Post

Perché molti italoamericani hanno votato e continueranno a votare Donald Trump

Next Post

L’odissea tra Messico ed Ecuador di un artista italiano bloccato dal Covid-19

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’odissea tra Messico ed Ecuador di un artista italiano bloccato dal Covid-19

L'odissea tra Messico ed Ecuador di un artista italiano bloccato dal Covid-19

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?