Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 25, 2020
in
Primo Piano
May 25, 2020
0

25 maggio, Giornata internazionale dei minori scomparsi: l’esercito degli invisibili

Nel mondo spariscono 8 milioni di bambini ogni anno, 22.000 al giorno. Di questi, solo pochissimi vengono ritrovati. Il ruolo del Kiwanis contro il fenomeno

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
25 maggio, Giornata internazionale dei minori scomparsi: l’esercito degli invisibili

Un bambino abbandonato a Dhaka, Bangladesh (Foto di Sudipta Arka Das)

Time: 4 mins read

Ogni anno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Minori scomparsi, il Kiwanis International Distretto Italia – San Marino, organizza l’I-Day, la giornata degli Irreperibili e dei Minori Scomparsi. È un momento per fare il punto della situazione insieme a vari Partner e Autorità, e valutare le strategie da attuare nel futuro prossimo.

I dati mostrano che circa il 23% dei minori scomparsi sono vittime di rapimenti a causa dei conflitti tra i genitori, spesso di nazionalità diversa. Mentre in crescita è il numero degli adolescenti che scappano di casa o dagli istituti perché soffrono di una qualche restrizione; secondo le statistiche il numero arriva al 55%. Ma molteplici sono le cause: sequestrati da parte di pedofili o dalla criminalità organizzata per tratta o sfruttamento sessuale e traffico di organi umani. Purtroppo, spesso, queste reti criminali vengono rintracciate con ritardi. Tra le altre cause ci sono anche il bullismo e il cyberberbullismo. Bisogna considerare anche i minori migranti di cui si perdono le tracce quando arrivano in Europa. Ed ecco che per questi bambini, la terra promessa somiglia più ad un inferno.

Insomma, si tratta di un “esercito degli invisibili” fatto da bambini e adolescenti, di cui, probabilmente non si saprà mai più nulla.

Nel mondo ogni 8 minuti viene segnalato un bambino scomparso. Il tempo di segnalazione potrebbe addirittura diminuire, se si tiene in considerazione il fatto che molte scomparse non vengono nemmeno denunciate a causa del meccanismo di segnalazione, più sviluppato in Europa, ma meno in altre parti del mondo.

Ma nel caso dei minori migranti non accompagnati allibiscono i dati nei paesi maggiormente sviluppati.

Migliaia di migranti, quando entrano in Europa, vengono respinti ed utilizzano così mezzi meno convenzionali, come il gommone, per fuggire dal loro paese. Soprattutto dopo le ultime questioni con i porti italiani, i fuggitivi cercano vie di entrata tramite la Spagna e la Grecia. I dati comunicano 82239 di minori stranieri non accompagnati scomparsi. Di alcuni si perdono le tracce solo dopo poche ore il loro ingresso in Europa. Molti altri sono minori affidati alle comunità dello Stato. Quando questi scompaiono, ci si limita a registrarli per nome e a chiamarli gli “irreperibili”.

In Russia, in un solo anno, i bambini scomparsi sono circa 45 mila. La Germania, che ha fatto dell’accoglimento e dell’inserimento sociale dei rifugiati in Europa una bandiera, non è esente da questa piaga, sono infatti decine di migliaia gli adolescenti e i bambini “irreperibili”.

Il fenomeno non riguarda solo l’Europa Occidentale, ma anche gli Stati Uniti, dove i migranti fuggono dal Sud America, in particolare da El Salvador, Guatemala e Honduras, passando per il Messico. I migranti chiedono asilo politico o accedono illegalmente nei confini statunitensi. In questo tema l’America si divide: una parte è favorevole ad una gestione più intelligente ed accurata, mentre un’altra parte chiede l’irrigidimento delle politiche migratorie. Il presidente Donald Trump sembra essere favorevole a questa ultima corrente, e infatti difende con forza la sua idea di costruire un muro di confine lungo il Messico. Questa situazione però si riversa sui minori. Negli USA sono infatti oltre 32 mila i bambini scomparsi nel 2017.

Il problema è la mancanza di direttive internazionali su come agire in caso di sparizione di un minore nei singoli Stati e a livello internazionale, e mancano anche misure concordate sulla prevenzione del fenomeno. Addirittura l’Europol imputa alla mancanza di coordinamento internazionale l’aumento del dati. È fondamentale rendere attivo il network, aumentando la collaborazione tra paesi, attraverso le associazioni, istituzioni non-profit e le forze dell’ordine. Sono necessarie azioni coordinate, concentrandosi nello sviluppo di due temi fondamentali: prevenzione e rintraccio.

Le misure preventive si concentrano sulla riduzione del rischio. Non può esistere un modello unico e infallibile, ma si possono adottare prassi e comportamenti che possano aiutare. Capire le cause è il primo fondamentale passo per prevenire il fenomeno. Per esempio è possibile agire tempestivamente nei casi della categoria dei minori che si allontanano volontariamente: il genitore potrebbe essere in grado di cogliere se nel minore c’è qualcosa che non va, in modo da evitare un’ipotetica fuga. Negli altri casi, i genitori o chi ne fa le veci, potrebbero insegnare al minore le precauzioni da adottare perché non cada in mani sbagliate o fornirgli gli strumenti che gli permettano di capire per tempo se si trova in una situazione potenzialmente pericolosa. Sono accorgimenti semplici, utili, ma che tante volte non vengono incentivati con nessuna iniziativa. È necessaria la sinergia da parte di tutti: genitori, docenti, amici e compagni di scuola.

Per quanto riguarda il rintraccio in caso di scomparsa, bisognerebbe adottare misure efficienti, anche se va tenuto presente che in un momento di panico le norme di comportamento possono essere difficili da ricordare. L’UNICEF definisce un sistema di protezione dei bambini come leggi politiche, regolamenti e servizi necessari in tutti i settori sociali: istruzione, salute, sicurezza, giustizia  per sostenere la prevenzione e rischi connessi. Anche in questo caso, non esiste una procedura valida a livello universale, ma sicuramente un allarme rapido, rivolgendosi alle forze dell’ordine e ai media, fornisce dei vantaggi. Più rapida è la diffusione della notizia di scomparsa e maggiore sarà l’intervento positivo. È fondamentale la denuncia alle Forze dell’Ordine, oppure chiamare tempestivamente il numero d’emergenza 112, fornendo tutte le informazioni a disposizione.

Migliorare il sistema di ricerca e la strategia di comunicazione, fondati sulla collaborazione con lo Stato e tutte le istituzioni che compongono la rete di ricerca, sono tra i nuovi obiettivi. L’alleanza istituzione-cittadino è centrale affinché si lavori con maggiore efficacia. Importante è anche l’implemento dell’uso della tecnologia, che potrebbe dare un grande aiuto, anche grazie a Facebook e Google.

Per quanto riguarda i dati italiani c’è una buona notizia: i casi sono calati durante il lockdown. Le denunce di scomparsa nell’ultimo trimestre, febbraio-aprile 2020, sono diminuite di circa l’83%, ma di certo il lavoro di prevenzione e contrasto del fenomeno non possono fermarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Abusi su minoribambini migrantibambini scomparsigiornata internazionale dei bambini scomparsiGiornata internazionale dei minori scomparsiKiwanis Internationalminori scomparsi
Previous Post

Arte e pandemia: un’eplosione di colori per reagire al Covid-19

Next Post

Libya, the Never-Ending War That No Virus (or Negotiation) Is Able to Stop

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
libia

Libya, the Never-Ending War That No Virus (or Negotiation) Is Able to Stop

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?