Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 26, 2020
in
Onu
April 26, 2020
0

COVID-19 e diritti umani: “Il virus non discrimina, ma il suo impatto sì”

UNSG Antonio Guterres: il coronavirus ha messo in luce disuguaglianze profonde e gravi violazioni di diritti umani, soprattutto dei più deboli

Yulia LapinabyYulia Lapina
COVID-19 e diritti umani: “Il virus non discrimina, ma il suo impatto sì”

Street Scene in NYC. UN Photo/Evan Schneider

Time: 4 mins read

Il 23 aprile, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha pubblicato un video messaggio su COVID-19 e diritti umani. Il leader delle Nazioni Unite ha sottolineato che la pandemia ora rappresenta non solo un’emergenza globale per la salute pubblica, ma anche una crisi economica, una crisi sociale, e si sta rapidamente trasformando in una crisi dei diritti umani. Durante quella che aveva precedentemente descritto come la più grande crisi internazionale in generazioni, “i diritti umani non possono essere messi in secondo piano”, afferma Guterres. “Le persone – e i loro diritti – devono essere messi davanti e al centro.”

Il primissimo diritto umano che deve essere garantito per affrontare la crisi, come afferma Guterres, è “l’imperativo dell’assistenza sanitaria per tutti”. Infatti, la maggior parte dei governi ha ratificato trattati che impongono la garanzia del diritto alla salute a tutti. Questo diritto include, tra l’altro, l’obbligo per il governo di adottare tutte le misure necessarie per la prevenzione, il trattamento e il controllo delle malattie, il che significa che i governi devono, nel contesto di una pandemia, garantire la disponibilità di cure preventive, beni e servizi per tutti.

Secondo Amnesty International, circa il 70% delle famiglie a basso reddito di Hong Kong non poteva permettersi di acquistare dispositivi di protezione raccomandati dal governo come mascherine e disinfettanti. Negli Stati Uniti, come riporta Human Rights Watch, milioni di persone non sono in possesso di assicurazione sanitaria e non sono in grado di ottenere assistenza sanitaria finanziata dallo stato. Inoltre, le cure mediche per il coronavirus costano più di quanto molte persone, anche con l’assicurazione sanitaria, possano permettersi; questo costringe molti a scegliere tra il curarsi o rischiare la bancarotta.

Allo stesso tempo, il mondo non è privo di buoni esempi. Il governo portoghese, ad esempio, ha deciso di trattare le persone in attesa di residenza o asilo come se fossero residenti permanenti, dando loro pari accesso alle cure sanitarie nazionali. Allo stesso modo, l’Italia ha prorogato tutti i permessi di soggiorno in scadenza fino a metà giugno.

Ciò che questa pandemia globale ha dimostrato, afferma Guterres, è che “il virus non discrimina, ma i suoi impatti sì”. In effetti, il coronavirus ha messo in luce disuguaglianze strutturali profonde che impediscono l’accesso ai servizi pubblici a determinati gruppi della popolazione rendendoli dunque più vulnerabili. Le persone che vivono in condizioni di povertà, i senzatetto, le persone con disabilità e residenti nelle istituzioni, i detenuti, le comunità indigene, i migranti e i richiedenti asilo devono affrontare ulteriori sfide nella protezione della salute e nell’accesso alle cure. In Libano, ad esempio, il governo ha introdotto coprifuoco e restrizioni ai movimenti per i rifugiati siriani. In Nigeria, le persone con condizioni di salute mentale che risiedono in apposite strutture continuano a venir incatenate.

Il coronavirus non solo espone disuguaglianze, ma pure le perpetua. Alcune ricerche suggeriscono che coloro parte di classi economiche più basse non solo hanno maggiori probabilità di contrarre il virus e di decedere in conseguenza, ma anche, pur rimanendo in salute, sono più propensi a subire perdita di reddito o assistenza sanitaria a causa di quarantene e altre misure di emergenza.

Un’altra tendenza emersa durante la pandemia e sottolineata da Guterres è la diffusione del discorso di odio indirizzato contro gruppi sociali vulnerabili, che mina in tal modo i diritti di questi gruppi di accedere all’informazione e all’assistenza sanitaria alla pari di tutti gli altri. La popolazione di Wuhan ha subito diffuse discriminazioni e molestie in Cina, nel proprio paese. Molti paesi hanno riportato un aumento della xenofobia anti-cinese o anti-asiatica sia nelle strade che online. Discorsi di odio e aggressioni anti-asiatiche sono diventati così diffusi da avviare un movimento per combattere il razzismo e la xenfobia, #hateisavirus, che ha raggiunto oltre 4 milioni di persone sui social media e ispirato molti influencer a unirsi alla causa.

Un altro problema risiede nel fatto che, come affermato da Guterres, “la crisi può fornire un pretesto per adottare misure repressive per scopi estranei alla pandemia”. Secondo i dati del Centre for Civil and Political Rights, almeno 84 paesi hanno imposto uno stato di emergenza e attuato politiche e misure straordinarie a causa della crisi di COVID-19. Meno del 20% di questi paesi, tuttavia, ha formalmente informato le Nazioni Unite delle deroghe ai loro obblighi in materia di diritti umani.

Misure come la chiusura delle frontiere, l’aumento delle forze di polizia e l’utilizzo della sorveglianza digitale di massa, una volta classificate come pericolose espansioni del potere statale, vengono ora applaudite come necessarie per frenare la pandemia. Con l’approvazione di una legge all’inizio di aprile che rimuove efficacemente ogni controllo e mette a tacere qualsiasi critica del governo ungherese, il Primo Ministro Viktor Orbán divenne autorizzato a governare per decreto per un periodo di tempo indefinito. Altri paesi che sfruttano la crisi di COVID-19 per rafforzare il loro governo autoritario includono Cina, Russia, Turchia e Israele.

In una situazione del genere, afferma Guterres, “i governi devono essere trasparenti, reattivi e responsabili”. La libertà di stampa e il diritto all’informazione sono fondamentali per ottenere l’accesso a informazioni accurate, tempestive e senza censure. Molti paesi, tra cui Cina, Russia e Ungheria, ma anche Stati Uniti, Brasile, Egitto, Myanmar e molti altri, sono stati colpevoli di censura, negazionismo o persecuzione di giornalisti e informatori.

In uno stato di emergenza, afferma Guterres, “Dobbiamo garantire che qualsiasi misura di emergenza … sia legale, proporzionata, necessaria e non discriminatoria.” Il virus è minaccioso, ma i diritti umani sono edificanti. Per questo, “Rispettando i diritti umani in questo momento di crisi, costruiremo soluzioni più efficaci e inclusive per l’emergenza di oggi e la ripresa di domani”, conclude il leader delle Nazioni Unite.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Yulia Lapina

Yulia Lapina

Yulia ha un Master in International Relations dalla New York University, con varie esperienze nella ricerca e analisi delle questioni internazionali nel settore privato, governativo e non profit. La sua specializzazione è sui diritti umani (in particolare migranti, LGBT e diritti delle donne) con un focus geografico sull'Europa Occidentale e Orientale. Yulia holds a MA in International Relations from NYU and has experience in tackling international issues in the private, government, and non-profit sectors. Her area of expertise is human rights (in particular migrants’, LGBT and women’s rights) with a geographical focus on Europe and Eastern Europe.

DELLO STESSO AUTORE

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

byYulia Lapina
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

byYulia Lapina

A PROPOSITO DI...

Tags: #hateisavirusAntonio GuterrescoronavirusCOVID-19diritti umaniNazioni UniteOnu
Previous Post

Celebrating April 25th with Our Video Story About NY, La Voce and Liberty

Next Post

COVID-19 and Human Rights: The Virus Does Not Discriminate, Its Impacts Do

DELLO STESSO AUTORE

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press

byYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

byYulia Lapina

Latest News

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
COVID-19 e diritti umani: “Il virus non discrimina, ma il suo impatto sì”

COVID-19 and Human Rights: The Virus Does Not Discriminate, Its Impacts Do

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?