Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 18, 2019
in
Onu
December 18, 2019
0

Libia, migranti, clima, populismo: il discorso di Guterres a Palazzo Madama

Dopo il forum sul Global Compact on Refugees a Ginevra, il Segretario Generale ONU è giunto in Italia per la sua ultima visita di quest'anno

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, migranti, clima, populismo: il discorso di Guterres a Palazzo Madama

Il Segretario Generale Antonio Guterres, con la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico.

Time: 4 mins read

“È un grande onore per me essere qui, a Palazzo Madama, per rivolgermi a voi e, tramite voi, a tutto il popolo italiano, per la mia ultima visita di quest’anno. L’Italia è un partner fondamentale delle Nazioni Unite; il vostro paese dà un importante contributo alle operazioni di pace dell’ONU ed ospita alcune delle sue istituzioni. Vi siamo molto grati per il vostro sostegno”. Ha aperto il suo discorso in italiano il segretario generale ONU, António Guterres, nel rivolgersi ai senatori riuniti a Palazzo Madama. Poi, proseguendo il proprio intervento in inglese, ha messo in evidenza le tante sfide che si affacciano sullo scenario globale, caratterizzato da “rischi nuovi e pericolosi”, dalla “multipolarità” e da inediti equilibri tra i poteri.

Tra le sfide nominate da Guterres, quella del conflitto libico, che appare ancora inestricabile. “È particolarmente frustrante per me, e so che la guerra libica è anche al centro dei vostri interessi”, ha detto Guterres, “il fatto che il Consiglio di Sicurezza abbia dichiarato un embargo sulle armi, e abbia chiesto più volte il cessate il fuoco. Eppure, nessuno degli attori sul terreno lo rispetta. Abbiamo diversi stati che forniscono armi, ogni singola settimana, a entrambe le parti in conflitto”. Parole giunte all’indomani dalla visita nel Paese nordafricano del ministro degli Esteri Luigi Di Maio: si è trattato di un estremo tentativo di mediazione tra il premier, Faiez Al Sarraj, e l’uomo forte della Cirenaica, Khalifa Haftar, dopo le ennesime minacce di quest’ultimo e la mossa della Turchia di Erdogan, pronta a intervenire militarmente a fianco del Governo di Unità Nazionale (GNU).

Altro tema fondamentale affrontato da Guterres, quello dei migranti. Il Segretario Generale ONU, peraltro, è giunto in Italia direttamente da Ginevra, dove ha incontrato il capo dell’UNHCR Filippo Grandi e ha partecipato al forum sul Global Compact on Refugees, il patto globale ONU sui rifugiati. Un tema caldo anche per l’Italia, visto che lo scorso anno, a sorpresa, il nostro Paese si era tirato indietro dalla firma del Global Compact for Migration –  il framework delle Nazioni Unite che riguarda i “migranti” in generale –, accettando invece di rimanere nell’alveo del solo patto sui rifugiati, coloro che hanno diritto a ricevere la protezione internazionale. Nel suo discorso al Senato, Guterres ha però citato entrambe le categorie: “È molto preoccupante”, ha detto, “che i rifugiati e i migranti continuino a morire, attraversando mari e deserti. Dobbiamo fare tutto il possibile per prevenire tutto ciò, agendo nei Paesi di origine, di transito e di destinazione”. E ha proseguito: “Dobbiamo rafforzare i canali regolari di migrazione e il reinsediamento dei profughi”.

Qualche ora prima, peraltro, l’Italia tornava al centro delle cronache internazionali per la denuncia a suo carico presentata davanti al Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite da parte del Global Legal Action Network (Glan), organizzazione di avvocati, accademici e giornalisti investigativi,  a nome di un sud-sudanese riportato in Libia con la forza. L’uomo, insieme ad altri 90 migranti, era stato salvato nel Mediterraneo da un mercantile. La pratica prefigurerebbe un respingimento di massa contrario al diritto internazionale, che, peraltro, Italia ed Europa avrebbero applicato almeno altre 13 volte, delegando il soccorso a imbarcazioni private.

Guterres, tuttavia, ha riconosciuto senza giri di parole come Italia e Grecia siano state sistematicamente lasciate sole dai vicini europei nel gestire gli sbarchi: “I Paesi europei mediterranei che ricevono rifugiati e migranti, come Grecia e Italia, dovrebbero poter beneficiare della solidarietà e del supporto dai loro partner europei. Sfortunatamente, fino ad oggi non abbiamo visto realizzarsi pienamente quella solidarietà e quel supporto”.

Al netto di ciò, il capo dell’ONU ha condannato fermamente le retoriche populiste, che dipingono i migranti come i capri espiatori dei problemi delle nostre società: “È inaccettabile”, ha puntualizzato, “che persone che temono per le loro vite vengano colpevolizzate per i problemi delle società. Dobbiamo supportarci a vicenda”. E ancora: “I populisti cercano di sfruttare il malcontento e la divisione per vincere e prendere il potere”.

Quindi, il clima, all’indomani del drammatico fallimento della COP25 di Madrid, risultato per cui Guterres ha espresso profonda delusione. “L’imperatore Nerone è ancora oggi ricordato, a torto o a ragione, per aver suonato la lira mentre Roma bruciava. Vogliamo davvero essere ricordati come la generazione che ha giocherellato mentre il nostro pianeta andava a fuoco?”. “La Cop26”, ha aggiunto poi, “sarà un momento decisivo e abbiamo piena fiducia nella leadership dell’Italia”. “Dobbiamo agire subito, mettere un prezzo al CO2, far pagare chi inquina e non sovvenzionare più l’industria fossile”.

Attenzione anche per il destino dell’Europa, che si avvia spedita verso l’incerta e ormai inevitabile sfida della Brexit. E mentre Stati Uniti e Cina “potrebbero creare due aree di influenza separate e in competizione”, il Vecchio Continente deve restare “forte”, ed ergersi a “pilastro fondamentale di un ordine multilaterale basato sullo stato di diritto e sul rispetto delle libertà fondamentali. Non è sempre facile”, ha aggiunto, “ma un multilateralismo efficace dipende da un’Unione Europea unita ed ambiziosa”.

(Quirinale.it)

Il Segretario Generale – che in mattinata è stato ricevuto dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, alla presenza del ministro Di Maio – ha anche lanciato un appello ai Governi  perché si impegnino nell’espansione dell’accesso alle nuove tecnologie, e nel compiere passi per garantire uno sviluppo inclusivo e sostenibile, realizzando gli obiettivi dell’Agenda 2030. “Nel guardare davanti a noi, ricordiamoci che come tutte queste nostre sfide sono state create dall’umanità, possono essere risolte solo da noi. In passato, abbiamo dimostrato che siamo in grado di riunirci. Proviamo ad essere all’altezza dell’occasione e a costruire un futuro migliore, per tutti”, ha concluso.

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresclimaItaliaLibiamigrantiOnupopulismo
Previous Post

Denominazione geografica: opportunità e sfide dell’Italia nel mondo globalizzato

Next Post

Una, nessuna e centomila news: il ruolo del giornalista nella bulimia dell’informazione

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una, nessuna e centomila news: il ruolo del giornalista nella bulimia dell’informazione

Una, nessuna e centomila news: il ruolo del giornalista nella bulimia dell’informazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?