Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 14, 2019
in
Primo Piano
June 14, 2019
0

Tensione nel Golfo dell’Oman, l’ONU invita alla calma ma Trump accusa Teheran

Nel Consiglio di Sicurezza di ieri, Guterres ha condannato l'attacco e dal Palazzo di Vetro è giunto un appello alla calma. Ma la tensione è alta

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Tensione nel Golfo dell’Oman, l’ONU invita alla calma ma Trump accusa Teheran

Il Segretario Generale Antonio Guterres in Consiglio di Sicurezza (UN Photo/Loey Felipe).

Time: 4 mins read

Che l’Iran sia tra i “nemici giurati” dell’amministrazione Trump non è affatto una novità: una rivalità ribadita in tante occasioni, con le visite all’ONU del Segretario di Stato, le accuse, l’addio all’accordo sul nucleare, e persino una ormai famosa conferenza stampa dell’ex rappresentante permanente alle Nazioni Unite Nikki Haley, nel dicembre 2017, con tanto di missile di fabbricazione iraniana lanciato in Yemen. In queste ore, però, la tensione è arrivata alle stelle, dopo che, giovedì mattina, due petroliere nel golfo dell’Oman, dirette rispettivamente in Arabia Saudita e a Taiwan e cariche di metanolo la prima, di nafta la seconda, sono state attaccate e mandate alla deriva, provocando l’incendio divampato su una delle due. Il segretario di Stato Mike Pompeo, infatti, ha puntato il dito contro l’Iran per gli “attacchi ingiustificati”. “Questa valutazione”, ha detto Pompeo, “si basa su informazioni di intelligence, sulle armi utilizzate, sul livello di esperienza necessario per eseguire l’operazione, sui recenti attacchi iraniani dello stesso tipo”, oltre che sul fatto che nessun altro gruppo che opera nell’area “ha le risorse e la competenza per agire con tale alto grado di sofisticazione”.

Dal canto suo, l’Iran ha definito tali accuse “propaganda bellica” e il suo ministro degli Esteri Zarif ha sottolineato la tempistica sospetta dell’episodio. In effetti, l'”incidente” è coinciso con la visita senza precedenti a Teheran del premier giapponese Shinzo Abe, impegnato nel tentativo di disinnescare le tensioni tra Stati Uniti e Iran. E il Giappone, peraltro, è fortemente contrario alle sanzioni americane contro Teheran, che è sempre stato uno dei suoi principali fornitori di oro nero, nonché preziosa destinazione di investimenti. Giovedì notte, il Commando Centrale degli Stati Uniti ha pubblicato un video indicato come la prova delle responsabilità iraniane. Secondo un portavoce dell’esercito, le immagini mostrerebbero una motovedetta della Islamic Revolutionary Guards Corps avvicinarsi a una delle navi colpite, diverse ore prima dall’esplosione, e rimuovere una mignatta inesplosa. Le circostanze sono però ancora poco chiare: secondo le prime analisi, infatti, non sarebbe possibile stabilire con certezza se l’oggetto rimosso fosse una mina, né l’identità degli uomini a bordo.

L’escalation è stata discussa ieri dal Consiglio di Sicurezza al Palazzo di Vetro, e, in quella occasione, il Segretario Generale Antonio Guterres è intervenuto per condannare gli ultimi avvenimenti e invitare alla calma:  “Condanno fermamente ogni attacco contro civili. I fatti devono essere verificati e le responsabilità chiarite”. Le Nazioni Unite hanno avvertito che il mondo non si può permettere uno scontro violento nel Golfo. E la missione iraniana all’ONU ha chiarito in una nota la propria posizione, negando ogni coinvolgimento da parte di Teheran: “Le dichiarazioni provocatorie del rappresentante degli Stati Uniti al Consiglio di Sicurezza il 13 giugno” rappresentano una “nuovo campagna iranofobica”, si legge. “L’Iran rigetta categoricamente le accuse infondate degli USA”, prosegue la dichiarazione. “È divertente come gli Stati Uniti che hanno abbandonato illegalmente il Joint Comprehensive Plan of Action ora chiedano all’Iran di tornare ai negoziati e alla diplomazia”.

Statement on the US new allegations agains #Iran: Warning, once again, about all of the U.S. coercion, intimidation, and malign behavior, Iran expresses concern over suspicious incidents for the oil tankers that occurred today. pic.twitter.com/ztzR99qg4A

— Iran at the UN (@Iran_UN) 14 giugno 2019

Nonostante gli appelli del Palazzo di Vetro, i toni restano aspri. Venerdì mattina Donald Trump ha rigettato le smentite iraniane e ha garantito che “non la prenderemo alla leggera”. In un’intervista a Fox News, il Presidente ha sottolineato che “ci sono immagini che mostrano che è stato l’Iran a provocare le esplosioni”, definendo Teheran una nazione del terrore. Contemporaneamente, Trump ha ribadito disponibilità al dialogo: “Glielo abbiamo detto chiaramente, vogliamo riportarli sul tavolo dei negoziati se vogliono tornarci”, ha fatto sapere Trump. “Sono pronto per quando lo saranno loro. Nel frattempo, non ho fretta”. Il Presidente ha anche risposto alla dichiarazione del leader supremo Ali Khamenei, che ha definito le offerte di Trump di tornare sulla via diplomatica non degne di risposta. “Sono contento di piacergli tanto. Ha tutte le ragioni per non apprezzarmi”, ha ironizzato il Commander-in-Chief. “Sono cambiati molto da quando sono diventato Presidente. Erano inarrestabili, e invece adesso sono in guai molto, molto grandi”.

All’inizio dell’anno, l’Iran ha minacciato di chiudere lo stretto in risposta alla decisione degli Stati Uniti di abolire le esenzioni dalle sanzioni per le compagnie che esportano petrolio dall’Iran. Tuttavia, gli analisti si sono chiesti se la chiusura del canale sia fattibile, vista la grande presenza navale americana nello stretto e le porzioni di costa controllate dall’Oman e dagli Emirati Arabi Uniti.

Per ora, insomma, mancano prove e riscontri ufficiali per stabilire la dinamica degli avvenimenti. Le opzioni più accreditate sono due: da un lato, si potrebbe pensare a un attacco iraniano volto a riaffermare il proprio controllo sullo stretto, dove passa circa il 35% del proprio petrolio commerciato via mare – attività messa a rischio dalle sanzioni di Washington –. Oppure, potrebbe trattarsi di un’operazione di false flag, volta a far fallire la mediazione di Shinzo Abe, particolarmente invisa a Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Alle due ipotesi si aggiunga un fatto: dopo un analogo attacco avvenuto un mese fa, i colloqui tra Iran e Stati Uniti sembravano in ripresa, al punto che Teheran ha rilasciato un uomo d’affari libanese con passaporto statunitense detenuto nelle sue carceri. Circostanza che, come fanno opportunamente notare gli analisti dell’Ispi, se non deporre per la seconda ipotesi, potrebbe invece chiarire la strategia iraniana: ancora aperta alla via diplomatica, ma ferma nel difendere le proprie esportazioni di oro nero.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpIranmike pompeoStati Uniti
Previous Post

Aprire la caccia al mostro liberista? Liberalismo alla prova del nostro tempo

Next Post

Economia sostenibile? Dibattito chiuso, ormai il processo in corso è inarrestabile

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Economia sostenibile? Dibattito chiuso, ormai il processo in corso è inarrestabile

Economia sostenibile? Dibattito chiuso, ormai il processo in corso è inarrestabile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?