Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 15, 2019
in
Onu
April 15, 2019
0

Libia, l’inviato ONU condanna Haftar, ma al Palazzo di Vetro prevale la prudenza

Ghassan Salame accusa il generale della Cirenaica di "golpe"; intanto Sarraj avverte l'Europa: 800mila migranti in arrivo. L'Italia terrà i porti chiusi?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, l’inviato ONU condanna Haftar, ma al Palazzo di Vetro prevale la prudenza

Secretary-General António Guterres (left) meets Khalifa Hifter, Commander of the Libyan National Army, during his recent visit to the country (UN PHOTO/Jean Alam).

Time: 6 mins read

La Libia a un passo dal baratro. L’offensiva avviata nell’area di Tripoli dal generale Khalifa Haftar prosegue, mentre l’Ufficio ONU per il Coordinamento degli Affari Umanitari parla di migliaia di civili intrappolati in aree di conflitto a Sud della capitale. Non solo: più di 3000 migranti sono imprigionati nei centri di detenzione, in alcuni casi abbandonati dalle guardie e privi dei rifornimenti di prima necessità. Intanto, l’inviato speciale in Libia Ghassan Salame, in una intervista alla BBC, ha chiamato le cose con il proprio nome: quello in corso nella zone di Tripoli, ha affermato, “è più un golpe” che un’operazione antiterrorismo come ufficialmente annunciato dalle truppe di Haftar, “un tentativo di controllare la capitale del Paese, dove vive almeno un terzo della popolazione”, circa due milioni di persone. Salame ha peraltro confermato che l’operazione è “sostenuta da alcuni Paesi”. Certo: il rappresentante del Segretario Generale in Libia non ha specificato quali, ma è la prima volta che il responsabile della missione delle Nazioni Unite nel Paese nordafricano usa parole tanto eloquenti a proposito del rivale di Fayez Al Sarraj, leader del Governo sostenuto dall’ONU.

Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale in Libia Ghassan Salamé (UN Photo/Eskinder Debebe).

Circostanza, questa, che alimenta le voci secondo cui Salame, l’uomo che in teoria dovrebbe guidare la roadmap libica verso le nuove elezioni, sarebbe ormai prossimo alle dimissioni. Interrogato a questo proposito nel press briefing odierno alle Nazioni Unite, il portavoce del Segretario Generale Stéphane Dujarric non ha confermato e non ha smentito l’addio del diplomatico libanese – affermando di non aver ancora visionato l’intervista –, e neppure si è sbottonato sull’altra possibile intepretazione delle parole di Salame: e cioé che l’ONU, troppo cauto in passato, stia optando oggi per una nuova risolutezza nei confronti del generale della Cirenaica. In entrambi i casi, saremmo di fronte all’ennesima conferma della portata della crisi, che potrebbe avere effetti destabilizzanti non solo in Nordafrica, ma anche in Europa. Sarraj, del resto, in una intervista al Corriere, ha avvertito che il peggioramento della situazione in Libia potrebbe spingere 800mila migranti e cittadini libici verso le coste europee, cioè italiane. Ha inoltre specificato che in questo enorme numero di persone potrebbero nascondersi anche criminali e jihadisti legati a Isis. 

Un allarme risuonato ovviamente nel nostro Paese, che proprio con Tripoli, sotto il precedente Governo, aveva negoziato un accordo per prevenire i flussi migratori e appaltare il salvataggio dei migranti – assicurando il loro ritorno in Libia – alla Guardia Costiera del Paese, nonostante le sue comprovate precedenti connivenze con i trafficanti di uomini e le drammatiche condizioni umanitarie nei campi libici. Il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, parlando a ‘Circo Massimo’ su Radio Capital, ha a questo proposito osservato che “in questa fase il pericolo che possano aumentare gli sbarchi è assoluto, è vero”, ma che, proprio per questo, “in caso di una nuova guerra non avremmo migranti ma rifugiati. E i rifugiati si accolgono. Chi dice che pensa al possibile attacco in Libia per risolvere il problema dei migranti sta facendo un errore enorme”. Un concetto già espresso dal vicepremier Luigi Di Maio, che al Corriere della Sera aveva osservato: “La chiusura dei porti è una misura occasionale. È risultata efficace in alcuni casi. Funziona ora, ma di fronte a un’intensificarsi della crisi non basterebbe”. Parole a cui ha risposto il ministro dell’Interno Matteo Salvini, proprio mentre giungeva la notizia di una nuova indagine per sequestro di persona a suo carico, dopo il caso Diciotti, questa volta della procura di Catania per la vicenda Sea Watch: “Finché sono ministro, i porti restano chiusi. Chiedo rispetto, mie le competenze su ordine e confini”. Ciliegina sulla torta nel valzer delle polemiche di casa nostra, l’aberrante titolo di Libero, che pure non sembra aver troppo sconvolto l’opinione pubblica: “In Italia non c’è posto, la Libia si tenga i neri”. 

Al portavoce del Segretario Generale dell’ONU, noi della Voce abbiamo quindi chiesto conto proprio del possibile esodo di migranti dalla Libia, e dell’eventualità che l’Italia decida di tenere chiusi i propri porti in tale situazione di emergenza. “La designazione dello status di una persona avviene previo esame dei requisiti”, ci ha risposto, quando gli abbiamo domandato se le persone che tentano di fuggire dal Paese, a seguito degli ultimi sviluppi, si debbano considerare genericamente migranti o veri e propri rifugiati. “Ma è chiaro che le persone provenienti da altri Paesi che si trovano in Libia e che cercano di raggiungere l’Europa si trovano in grande pericolo per via dei combattimenti attuali, ed è altrettanto chiaro – come ha ripetuto il Segretario Generale – che la Libia non è un porto sicuro di sbarco per gli esseri umani, che siano migranti o rifugiati”. Alla stessa domanda, la portavoce della presidente dell’Assemblea Generale, Monica Grayley, ha affermato: “La Presidente sta seguendo la situazione in Libia con grande preoccupazione, e per lei il punto principale è che le persone vengano trattate con rispetto – che i loro diritti vengano rispettati –, e con dignità. Come sappiamo, queste persone si trovano in una situazione molto difficile. La Presidente condanna le violenze in Libia e l’escalation militare, chiede a entrambe le parti di cessare le ostilità e di fornire supporto agli operatori umanitari e ai civili”. La soluzione, ha proseguito, non può essere militare ma solo politica. Al nostro follow-up, Grayley ha ricordato come la Presidente, in occasioni passate, abbia ripetuto chiaramente che “serve solidarietà tra i Paesi per gestire l’arrivo di persone in situazioni di emergenza” e che “non un solo Paese dovrebbe ricevere questo movimento di persone al confine che cercano di fuggire violenza e guerre”. In pratica, secondo la leader dell’Assemblea Generale, la responsabilità non può essere solo italiana, ma deve essere considerata europea. Questo, ha sottolineato, è peraltro uno dei principi sanciti da Global Compact on Migration, che, ricordiamo noi, contrariamente a quello sui Rifugiati, anche l’Italia ha firmato.

Altra questione aperta, quella dell’unità del Consiglio di Sicurezza, spesso rivendicata nelle dichiarazioni ufficiali, ma che ancora non ha prodotto, nei fatti, alcun effetto sulla situazione. Il Consiglio, quando unito, ha a disposizione gli strumenti, previsti dal Chapter VII della Carta ONU, per avere un impatto concreto sulle crisi. Il Segretario Generale – abbiamo chiesto al suo portavoce – ha avuto l’opportunità di sfruttare tale compattezza del Consiglio, oppure l’influente organismo ONU non è poi così unito sulla questione libica? “Lascio a voi l’analisi delle parole e delle azioni del Consiglio di Sicurezza”, ha risposto. “Quello che è chiaro è che il Segretario Generale e il suo inviato stanno lavorando sulla base delle risoluzioni e del mandato del Consiglio di Sicurezza”. 

Risposte diplomatiche, che non si sbottonano troppo né nel commentare le politiche migratorie del nostro Paese alla luce dei nuovi avvenimenti, né tantomeno i posizionamenti geopolitici nella crisi libica degli Stati membri del Consiglio di Sicurezza. Posizionamenti tornati sotto i riflettori, nei giorni scorsi, quando un mercenario egiziano (l’Egitto è tra i principali sponsor di Haftar) avrebbe confessato al Libya Observer la presenza di consiglieri militari francesi a bordo di un volo in partenza da Benina, l’aeroporto di Bengasi, e diretto a Jufra per l’offensiva di Haftar su Tripoli. Per non parlare, poi, della visita del figlio del generale della Cirenaica a Parigi lo scorso 4 aprile, di cui è rimasta traccia per il fatto che, il giorno successivo, il volo utilizzato dal generale della Cirenaica per raggiungere Bengasi era partito proprio dalla capitale francese. 

Circostanze che confermerebbero un mai interrotto sostegno francese ad Haftar – che in effetti da Parigi è sempre stato più o meno esplicitamente appoggiato –, nonostante le dichiarazioni ufficiali rilasciate al Palazzo di Vetro lasciassero intendere piena coerenza con la posizione ufficiale delle Nazioni Unite. In Europa, secondo l’agenzia di stampa Reuters Parigi avrebbe scoperto maggiormente le carte, bloccando un documento che chiedeva ad Haftar di fermare la propria offensiva. Tornando al Palazzo di Vetro, proprio in queste ore, ha fatto sapere la rappresentante permanente di Londra Karen Pierce, il Consiglio potrebbe essere in grado di produrre un testo sulla crisi libica – a favore di un cessate il fuoco e di un rinnovato impegno di entrambe le parti a riprendere i negoziati guidati dall’ONU –, ma ancora non si sa se si tratterà di una dichiarazione del Presidente o di una bozza di risoluzione. Sarebbe, questo, un primo passo per far sentire finalmente la voce della comunità internazionale, ad oggi rimasta flebile  – probabilmente a causa delle innegabili divisioni esistenti –, su una crisi che potrebbe assumere proporzioni devastanti.

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia, Enzo Moavero Milanesi (a destra), ha avuto oggi alla Farnesina una riunione con il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Qatar, Sceicco Mohammed Al-Thani, che ha consentito un approfondito scambio di vedute sulle più recenti dinamiche della crisi libica. (Foto Ministero degli Esteri)

Ma perché Haftar si sarebbe mosso proprio ora? C’è chi punta il dito contro la recente visita di Haftar in Arabia Saudita, durante la quale secondo il Wall Street Journal Riad avrebbe assicurato al suo neo protetto i fondi necessari per la sua avanzata. L’ennesima occasione – afferma il giornale israeliano Haaretz – che vedrebbe i sauditi impegnati a rintuzzare le scintille di un conflitto regionale, come avvenuto in Yemen. In questa luce, non sarebbe casuale la visita ufficiale a Roma per il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Qatar, Sceicco Mohammed Al-Thani, che oggi ha incontrato, rispettivamente a Palazzo Chigi e alla Farnesina, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi. Al centro dei colloqui, in entrambe le occasioni, un approfondito scambio di vedute sulle più recenti dinamiche della crisi libica. 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza ONUFayez al-SarrajFranciaKhalifa HaftarLibiaNazioni UniteOnu
Previous Post

Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue”

Next Post

A Parigi Notre Dame avvolta dalle fiamme, la Francia e l’umanità sotto shock

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli
Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

Trump Bans Journalists from Some Agencies from Boarding Air Force 1 for Mid East Trip

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Parigi Notre Dame avvolta dalle fiamme, la Francia e l’umanità sotto shock

A Parigi Notre Dame avvolta dalle fiamme, la Francia e l'umanità sotto shock

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?