Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 10, 2019
in
Onu
April 10, 2019
0

Venezuela, per Pence l’ONU riconosca Guaidó, per HRW l’emergenza umanitaria

Il vicepresidente USA in Consiglio di Sicurezza: “È ora che l'ONU si esprima”. E Human Rights Watch chiede di dichiarare emergenza umanitaria

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Venezuela, per Pence l’ONU riconosca Guaidó, per HRW l’emergenza umanitaria

Il vicepresidente Mike Pence al Consiglio di Sicurezza (UN Photo/Manuel Elias).

Time: 6 mins read

7 milioni di persone a cui occorre assistenza umanitaria, il 24% della popolazione con urgente bisogno di cure e protezione, il 94% degli abitanti che vive in condizioni di povertà, le importazioni di cibo crollate dal 75% al 66% tra il 2012 e il 2015 e una disponibilità sempre più limitata di acqua potabile. Il quadro tracciato sul Venezuela al Consiglio di Sicurezza ONU da Mark Lowcock, Under Secretary General for Humanitarian Affairs, è spaventoso, se possibile reso ancora più drammatico dai dati riportati da Eduardo Stein, Rappresentante Speciale aggiunto di UNHCR and OIM per i rifugiati e i migranti venezuelani, e da Kathleen Page, professoressa alla Scuola di Medicina della John Hopkins University e uno dei principali autori dell’ultimo report di Human Rights Watch sulla crisi umanitaria nella Repubblica bolivariana. Interventi, questi ultimi, che hanno preceduto quello dell’ospite d’onore della seduta-fiume del Consiglio, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, al Palazzo di Vetro per chiedere alle Nazioni Unite di prendere posizione e riconoscere la leadership di Juan Guaidó.

Tornando ai dati di contesto, tra i numeri evidenziati da Stein i 3,7 milioni di venezuelani che hanno lasciato il Paese, l’80% dei quali è partito tra il 2015 e oggi, gli oltre 20 Paesi dell’America Latina colpiti dal flusso di popolazione e i 5 milioni di venezuelani che entro la fine dell’anno avranno lasciato il Venezuela. E ancora, secondo il rapporto di Human Rights Watch presentato da Page, concorrono alla crisi, almeno, un sistema sanitario al collasso, provato ulteriormente dai blackout elettrici, la mancanza di adeguata copertura vaccinale, che ha portato ad esempio a più di 2300 casi di morbillo registrati dal giugno 2017, l’aumento di casi di malaria e altre malattie, e una crisi nutrizionale che coinvolge adulti e bambini. Il report, che evidenzia come un terzo degli operatori del sistema sanitario abbiano abbandonato il Paese, punta peraltro esplicitamente il dito contro il governo di Maduro, considerato colpevole di minimizzare pubblicamente la portata della crisi umanitaria e di non fare abbastanza per affrontarla. Lo stesso Mark Lowcock, che pure aveva notato alcuni recenti passi avanti del Governo nel favorire l’accesso umanitario delle agenzie ONU, ha sottolineato che bisogna fare di più.

Ed è in questo quadro che Mike Pence si è presentato davanti al Consiglio, facendosi attendere qualche minuto dai suoi membri, per ribadire che quella posta dal Venezuela è una minaccia “alla pace e alla sicurezza dell’intera regione”. Il Vicepresidente non si è scomposto durante il suo intervento, ma ha articolato i punti chiave del discorso intervallandoli con alcune pause ad effetto e  indirizzando strali infuocati all’ambasciatore del Venezuela all’ONU, Samuel Moncada Acosta: “Con il dovuto rispetto, signor ambasciatore”, ha detto Pence rivolgendosi al rappresentante di Caracas al Palazzo di Vetro, “lei non dovrebbe essere qui. Dovrebbe tornare in Venezuela e dire a Nicolas Maduro che il suo tempo è finito. È il momento di andarsene”.

Sì, perché il fine della visita di Pence era proprio quello di portare alle Nazioni Unite un messaggio: è ora che anche il tempio della diplomazia internazionale riconosca Juan Guaidó e i suoi rappresentanti di fronte alla comunità internazionale. Pence ha quindi ricordato che lo scorso febbraio la risoluzione presentata dagli USA che chiedeva a Maduro di garantire l’accesso dei convogli umanitari si era scontrata con i veti di Mosca e Pechino, e ha annunciato che gli Stati Uniti faranno circolare un’ulteriore bozza di risoluzione, questa volta a favore del riconoscimento di Guaidó. Un passo, quello di riconoscere il leader dell’Assemblea Nazionale recentemente destituito da Maduro, già compiuto da 54 nazioni in tutto il mondo, e solo ieri dall’Organizzazione degli Stati Americani. “Gli Stati Uniti sono orgogliosi di essere la prima nazione ad averlo fatto”, ha detto. E adesso, ha aggiunto, “è ora che le Nazioni Unite si esprimano”.

Sulle sanzioni, Pence ha annunciato che, secondo il presidente Trump, “possiamo essere ancora più duri”, ma ha anche avvertito che Washington stanzierà altri 60 milioni di dollari in assistenza umanitaria. E poi ha ammonito: “Gli Stati Uniti continueranno ad esercitare pressione economica e diplomatica per promuovere una transizione pacifica verso la democrazia, ma tutte le opzioni sono ancora sul tavolo”. Compresa, è il sottotesto, quella militare. Una minaccia rafforzata dal paragone finale con la lotta globale al nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, esempio di come “le nazioni di tutto il mondo” possano unirsi “per opporsi alla dittatura con una sola voce”.

A Pence, allontanatosi dalla sala subito dopo la fine del suo intervento, ha risposto l’ambasciatore russo Vassily Nebenzia, che si è detto “sorpreso ma non sorpreso” della visita del Vicepresidente, a suo dire dimostratosi per giunta “non interessato ad ascoltare gli altri membri del Consiglio”. Mosca, poi riecheggiata dall’ambasciatore venezuelano Moncada Acosta, ha contestato duramente la descrizione, effettuata dalle organizzazioni umanitarie e dagli Stati Uniti, della situazione nel Paese: “Dove avete preso questi dati?”, ha chiesto. Rivolgendosi poi alla professoressa Page, Nebenzia ha smentito l’epidemia di morbillo descritta, facendo sarcasticamente riferimento all’emergenza dichiarata dalle autorità di New York a Brooklyn. E ha chiosato, canzonando lo slogan elettorale di Donald Trump: “Se volete rendere di nuovo grande l’America, smettetela di interferire negli affari interni di altri Stati”.

I principali protagonisti di questa sessione del Consiglio di Sicurezza, dunque, si sono presentati al Palazzo di Vetro per avanzare delle richieste precise alle Nazioni Unite: Pence, sul tavolo del Consiglio e allo stakeout seguente, ha chiesto di riconoscere ufficialmente Guaidó e i suoi emissari internazionali; Page, presentando il rapporto di Human Rights Watch, ha esplicitato la richiesta dell’organizzazione di dichiarare uno stato di emergenza umanitaria nel Paese. Quando alla conferenza stampa con Page e Louis Charbonneau di Human Rights Watch noi della Voce abbiamo chiesto conto della ritrosia del Palazzo di Vetro a dichiarare l’emergenza umanitaria, forse dettata dal timore di alienarsi anche il livello di dialogo e cooperazione esistente tra Governo venezuelano e agenzie ONU, i due rappresentanti dell’organizzazione ci hanno fatto capire di considerare eccessiva la prudenza delle Nazioni Unite, e di aver visto come, in altre occasioni, siano state efficaci nell’esercitare pressione.

Dal canto suo, però, l’ambasciatore venezuelano Acosta, parlando con i giornalisti, ha contestato tanto l’istanza degli Stati Uniti, quanto quella di Human Rights Watch. In merito all’eventuale riconoscimento di un nuovo governo e dunque di una nuova delegazione venezuelana alle Nazioni Unite, ha chiarito che la Carta prevede l’opzione della sospensione dello status di membro su proposta sì del Consiglio di Sicurezza, ma su delibera dell’Assemblea Generale, dove è convinto che la maggioranza degli Stati sosterrebbe la causa del Venezuela. In merito al rapporto di Human Rights Watch e, più in generale, dei dati che descrivono una emergenza umanitaria, ne ha contestato la veridicità, negando con fermezza la sussistenza di una crisi umanitaria. “Una cosa è riconoscere che c’è una situazione economica difficile e complessa, altra cosa parlare di crisi umanitaria”, ha spiegato. Tale crisi, ha aggiunto, è “il risultato di uno shock interno o esterno”, e avviene quando lo Stato non ha i mezzi per affrontarla. Invece, ha puntualizzato, in Venezuela “c’è uno Stato e un Governo che lavorano”, ed è anche in corso una “cooperazione con le agenzie dell’ONU”, che l’esecutivo si sta impegnando a rafforzare. L’ambasciatore ha puntato il dito contro la “guerra finanziaria” che a suo avviso gli Stati Uniti starebbero combattendo già da tempo contro la Repubblica bolivariana,costringendo, attraverso le sanzioni, banche e compagnie assicurative a non toccare denaro venezuelano. Una situazione che, a detta di Acosta, avrebbe ripercussioni non solo sulla popolazione stessa, ma anche, ad esempio, sullo staff venezuelano alle Nazioni Unite, a cui è diventato possibile pagare gli stipendi.

L’ambasciatore ha anche contestato duramente il riconoscimento rivendicato da Pence, da parte dell’Organizzazione degli Stati Americani, dell’ambasciatore scelto da Guaidó e l’estromissione della delegazione diplomatica di Maduro. Una mossa da lui definita “una manovra politica illegale” perché, a suo avviso, la risoluzione è stata approvata dal Consiglio Permanente con 18 voti a favore, ma questioni di tale importanza dovrebbero essere decise non da una maggioranza semplice nel Consiglio Permanente, ma da una qualificata (di 24 voti) nell’Assemblea Generale dell’Organizzazione. E quando noi della Voce gli abbiamo chiesto che cosa pensasse della posizione dell’Unione Europea – che chiede sì nuove elezioni, ma non riconosce esplicitamente Guaidó in quanto frutto di un compromesso tra gli Stati membri –, Acosta ha indicato il Regno Unito come “il peggiore stato” dell’UE, colpevole, con la Bank of England di aver “congelato” 1,2 miliardi di dollari in oro venezuelano, mentre accusa il Governo di non rispondere alle necessità della popolazione. Più in generale, sull’Europa ha sottolineato: “Siamo consapevoli che l’UE rappresenti uno spettro di posizioni”. Ma, a suo avviso, l’Europa non sta cantando lo stesso ritornello di Trump. “Stanno cantando qualcosa di diverso, e noi dobbiamo apprezzare questa differenza”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Human Rights WatchMike PenceRussiaVenezuela
Previous Post

Roma, la Procura, il caso Ignazio Marino e il sequestro permanente della politica

Next Post

Libia sull’orlo del baratro, Guterres tuona: “Non è un porto sicuro di sbarco”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libia sull’orlo del baratro, Guterres tuona: “Non è un porto sicuro di sbarco”

Libia sull'orlo del baratro, Guterres tuona: "Non è un porto sicuro di sbarco"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?