Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 28, 2019
in
Onu
March 28, 2019
0

Intervista al ministro Sergio Costa all’ONU: Sul clima ci salveranno i giovani

Il ministro dell'Ambiente, intervenuto all'evento di alto livello sul clima, al Palazzo di Vetro ha portato la candidatura italiana a ospitare la COP26

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Intervista al ministro Sergio Costa all’ONU: Sul clima ci salveranno i giovani

Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa alle Nazioni Unite.

Time: 7 mins read

“Le risposte alle minacce del cambiamento climatico e le azioni per uno sviluppo sostenibile ci impongono una visione di lungo termine che sia in grado di offrire soluzioni alle generazioni presenti e future sulla base di politiche e misure efficaci e da adottare fin da ora”: parola di Sergio Costa, ministro dell’Ambiente del Governo italiano, in queste ore in visita a New York per partecipare all’evento di alto livello organizzato dalla presidente dell’Assemblea Generale ONU María Fernanda Espinosa su clima e sviluppo sostenibile, nel contesto degli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030. Un evento, questo, nato dal fatto che, durante la 73esima sessione dell’Assemblea Generale lo scorso settembre, 146 Stati membri hanno sollevato il tema del cambiamento climatico, individuando il fenomeno come la sfida cruciale della nostra era. E lo stesso segretario generale Antonio Guterres – come ha ricordato lo stesso ministro Costa nel suo discorso in Assemblea – lo ha definito il più importante rischio sistemico per l’economia globale e per il prossimo futuro. Proprio Guterres, insieme a Espinosa, in queste ore ha tenuto una conferenza stampa per la pubblicazione del World Meteorological Organization’s Statement on the State of the Global Climate in 2018, che ha evidenziato l’impressionante accelerazione degli effetti fisici e socio-economici del cambiamento climatico, con un record senza precedenti di innalzamento del livello del mare e delle temperature terrestri e oceaniche nel corso degli ultimi 4 anni.

In questo quadro, nel suo intervento il ministro Costa ha illustrato l’impegno dell’Italia sull’ineludibile tema, impegno concretizzatosi ad esempio nell’inaugurazione del “Centro per il clima e lo sviluppo sostenibile per l’Africa, una piattaforma per fare sinergia fra i vari interventi per il clima e la sostenibilità nel continente africano”, e nella definizione attualmente in corso di “numerosi accordi di partnership con Paesi africani e Piccole Isole del Pacifico che ci vedono al loro fianco nella tutela dell’acqua, le energie rinnovabili, la resilienza e l’adattamento, la mobilità sostenibile e il capacity building”. Tutte iniziative che giustificano la candidatura, ufficializzata dal Ministro, dell’Italia a ospitare la COP26 nel 2020: “Vogliamo, in questo che sarà un appuntamento fondamentale per il futuro del pianeta, mettere a disposizione il patrimonio italiano di credibilità, di capacità di dialogo e di ascolto verso tutto il mondo, per raggiungere risultati concreti sulla via della protezione del clima globale per le generazioni presenti e future”, ha detto.

Abbiamo incontrato il titolare dell’Ambiente a margine del suo intervento alle Nazioni Unite, e gli abbiamo chiesto una riflessione sull’impegno della comunità internazionale in questo senso, sul ruolo dell’Italia a livello globale e sulla appassionata mobilitazione dei giovani in tutto il mondo sui temi del clima e dell’ambiente.

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa durante il suo intervento all’Assemblea Generale (UN Photo/Manuel Elias).

Ministro, due settimane fa è stato all’Assemblea ONU sull’ambiente a Nairobi; oggi partecipa a questo importante evento al Palazzo di Vetro: eppure, sono iniziative a cui i media non danno sufficiente risalto. Qual è il suo bilancio?
“Sono stati due appuntamenti importanti. Quello di Nairobi perché promosso dall’organizzazione delle Nazioni Unite specificatamente dedicata all’ambiente, e lì si è chiuso, secondo me, un buon accordo sull’economia circolare a livello planetario: di questo siamo soddisfatti. Siamo invece meno soddisfatti su altri temi, tre in particolare. Primo, quello sulle plastiche, perché si è fatta una dichiarazione in cui non si è posto un vincolo temporale, e questo, secondo noi, l’ha impoverita. Proprio in Europa ieri è passata finalmente la direttiva sulle plastiche monouso, che noi avevamo già votato come Consiglio dei Ministri dell’Ambiente, quindi, dal 2021, in Europa sono vietate la loro detenzione, commercializzazione, e dispersione in ambiente. Avremmo gradito un’iniziativa del genere, vincolante, anche per il resto del mondo. Anche sulla deforestazione c’è stato un impegno generico, mentre combatterla è importante sia in relazione al contrasto ai cambiamenti climatici che alla lotta al dissesto idrogeologico. Infine, pensiamo sia importante che i dati ambientali vengano scambiati preventivamente tra i soggetti planetari, e non ex post per determinate situazioni già diventate patologia: se si scambiano prima, stabilendo anche il modo di far parlare le banche dati tra loro, si riesce a prevenire meglio quello che altrimenti dopo si dovrà andare a sanare”.

A due settimane da allora, oggi si trova qui, al Palazzo di Vetro a New York.
“Altro evento molto importante, una tappa intermedia nella strada che porta ad Abu Dhabi a giugno, al nuovo appuntamento a New York la prima settimana di luglio, e al Climate Summit che si terrà dal 23 settembre. Quello che sta emergendo è che adesso è il tempo delle azioni concrete. Azioni che incrociano un momento particolare, l’anno 2020, in preparazione all’anno topico che fissa i contributi di ogni singola nazione o unione di nazioni al 2030. Noi abbiamo colto l’occasione come Paese Italia, perché stiamo acquisendo una buona leadership sul tema ambientale a livello di UE, con politiche governative, nazionali ed europee estremamente innovative. Proprio in virtù dello spazio che ci stiamo ritagliando, siamo venuti a Nairobi e a New York a proporre ufficialmente, con la firma del nostro Premier, la candidatura per ospitare COP26 del 2020. Avendo fatto un cammino nel nostro Paese e in Europa – dove siamo il Paese leader per il taglio delle emissioni in atmosfera di CO2, pur essendo produttori di auto –, pensiamo di poter dire qualcosa in proposito. Stiamo raccogliendo discreti consensi, consapevoli che anche Inghilterra e Turchia propongono la loro candidatura. Noi vogliamo provare a disegnare una nuova visione della tutela dell’ambiente. Agli italiani d’America dico: non credete che produzione e tutela dell’ambiente vadano su strade diverse, che non si incontrano. Non è vero: è un paradigma antico che abbiamo superato, al punto tale che stiamo dimostrando che per ogni miliardo di euro investito nelle fonti fossili, si generano 5mila posti di lavoro; ma per ogni miliardo di euro investito nelle fonti alternative energetiche, si generano 15mila posti di lavoro. È insomma un’occasione di sviluppo anche, principalmente, economica. Se c’è un’economia che si può trasformare in economia verde, per un pianeta che ne ha bisogno, non c’è motivo di non farlo. Bisogna avere visione e coraggio”.

In questo quadro, abbiamo visto che i giovani giocano un ruolo di primo piano.
“Ci tengo a dirlo: siamo venuti anche a dire qui che noi crediamo molto nei rapporti con i giovani. Abbiamo ricevuto alla Presidenza del Consiglio la settimana scorsa alcuni giovani attivisti rappresentanti dell’impegno sul clima da tutta Italia, e abbiamo proposto qui di ospitare la COP26 istituzionalizzando la loro presenza. Non vogliamo, insomma, un side event in cui li si ascolta e il rapporto finisce lì, ma piuttosto intendiamo renderli co-decisori, e farli sedere al tavolo di chi decide: l’adulto ascolta il giovane e le sue istanze. Noi abbiamo gli strumenti: è il momento di sedersi allo stesso tavolo, e non al tavolo di un dio minore. Questa è la novità che vogliamo portare a COP26, ma che, in ogni caso, vogliamo coltivare nei prossimi anni”.

Proprio parlando di Friday for Future, iniziativa che in tutto il mondo ha visto tantissimi giovani protagonisti, in Italia abbiamo però avuto anche delle polemiche. Pensa che gli italiani siano consapevoli dell’urgenza di affrontare questi temi, oppure non abbastanza?
“C’è una statistica molto interessante che ci dice che il 90% dei giovani italiani ha come uno dei riferimenti della loro vita la tutela ambientale, l’ecocompatibilità e l’ecosostenibilità, declinate in modo diverso a seconda delle sfaccettature. Questo significa che la classe dirigenziale del futuro è compatta nell’avere quella stella polare. Se questo è un fatto, qualsiasi polemica deve tener conto che siamo in presenza di un blocco unico di giovani italiani che è attento all’ambiente, la cui tutela non è per loro un desiderio ma più una necessità. La stessa statistica, se la applichiamo agli adulti, ci dice che c’è una percentuale più bassa di persone che guarda all’ambiente come priorità, ma una percentuale più alta di donne attenta al tema. Se questi sono dati numerici, seppur probabilistici, vuol dire che ogni tipo di “micropolemica” è abbandonata dalla storia: quando un popolo – la classe dirigente del futuro – vuole una cosa, la storia travolge chi non la vuole. Sono fiducioso su questo, e sono anche fiducioso che, se pure ho la statistica solo italiana ed europea, la sensibilità dei giovani americani non sia così diversa”.

Eppure, qui negli Stati Uniti anche a livello politico c’è un dibattito molto polarizzato sul tema: da un lato c’è chi, come la neodeputata Alexandria Ocasio-Cortez e di seguito molti candidati alle primarie democratiche, promuove iniziative come il Green New Deal; dall’altro, un’amministrazione Trump che segue tutt’altra strada e ha fatto ritirare gli USA dall’accordo di Parigi.
“
Io credo che bisogna ascoltare i giovani. Che siano italiani, europei o americani, parto da questo presupposto: stiamo preparando una classe dirigente di giovani che, nel futuro, si chiederà che cosa avrebbe potuto fare? Oppure una classe che in futuro si domanda che cosa può altro fare? La differenza è se avremo un pianeta resiliente, adattato e salvato, o un pianeta che può dirci che si è pentito di noi. È chiaro che c’è una fase di transizione, in cui si aiuta la futura classe dirigenziale di giovani a maturare un’idea, trasformando la percezione in idea solita e quindi in fatti concreti, andando oltre alla canalizzazione della protesta che deve diventare proposta. Questo sta già avvenendo, in Italia e in Europa. L’altro invito: la classe adulta vuole provare a mettere in discussione per un attimo e abbandonare le proprie certezze? È possibile che non siamo in grado di guardare con un occhio più giovane? In Italia, già abbiamo fatto qualcosa in questo senso: abbiamo inserito nel percorso scolastico di tutte le scuole, dall’asilo all’università, la formazione ambientale di almeno un’ora. Ora è extracurricolare, nel corso della legislatura diventerà intracurriculare: questo per dare continuità. Mi piacerebbe pensare che qualcosa di simile lo facesse anche una grande nazione come gli Stati Uniti d’America: sarebbe un segnale forte per il mondo”.

Ministro, di recente Greenpeace ha contestato in alcune sue parti il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) presentato dal Governo, perché a suo avviso replicherebbe le strategie insufficienti degli esecutivi precedenti, puntando troppo sul gas e troppo poco sulle energie rinnovabili. Che ne pensa?
“Intanto, è una bozza. Avevamo un obbligo normativo che era quello di presentare entro il 30 dicembre 2018 in Europa una bozza del Piano Clima Energia. È la prima volta che tre Ministeri – dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture – lavorano in orizzontale. Peraltro, l’UE si è anche meravigliata positivamente che abbiamo rispettato i tempi. Abbiamo un anno, il 2019, in cui questa bozza andrà su tre tavoli: il tavolo della Valutazione ambientale e strategica (VAS), dove è già passata, perché tutti coloro che hanno qualcosa da dire possano farlo, confrontandosi con il Ministero dell’Ambiente; il tavolo – già aperto in termini telematici e concreti – degli stakeholders, cioè di coloro che hanno qualcosa da dire dal punto di vista produttivo, e lo andranno a fare con gli altri due Ministeri; e infine il tavolo dell’UE, che ci può fare raccomandazioni specifiche. Greenpeace è una realtà importante a livello nazionale, europeo e internazionale: sui tre tavoli, dica qualcosa, dica che cosa farebbe e come lo farebbe. Altrimenti, è astrazione. Noi pensiamo di aver fatto una bozza concreta, non alla “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Non abbiamo scritto una favola, ma una cosa che siamo certi di poter fare. Ma se qualcuno ci dice che si può fare di più, meglio e ci dice anche come farlo, noi siamo felicissimi”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoclimaOnuSergio Costasviluppo sostenibile
Previous Post

La Marca alla Voce: sulla cittadinanza per matrimonio si colpiscono gli italiani all’estero

Next Post

Reddito di cittadinanza: Ministro Di Maio, non prenda in giro gli italiani all’estero!

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova
La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Reddito di cittadinanza: Ministro Di Maio, non prenda in giro gli italiani all’estero!

Reddito di cittadinanza: Ministro Di Maio, non prenda in giro gli italiani all'estero!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?