Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 28, 2019
in
Politica
March 28, 2019
0

La Marca alla Voce: sulla cittadinanza per matrimonio si colpiscono gli italiani all’estero

Intervista alla deputata del PD eletta in Nord America: i nuovi "paletti" del governo renderanno ardue le richieste di cittadinanza per il coniuge e non solo

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Col “decreto sicurezza” un governo sordo e cieco infligge più sofferenze ai migranti

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte con il vice e ministro dell'Interno Matteo Salvini, lo scorso settembre, in occasione della presentazione del "decreto sicurezza"

Time: 7 mins read
L’On. Francesca La Marca, di Toronto, eletta al Parlamento con la lista PD nella ripartizione Nord-Centro America

Tante polemiche hanno accompagnato l’approvazione del decreto Salvini su sicurezza e immigrazione, anche in relazione alle sue parti che introducono delle novità in merito all’acquisizione e alla revoca della cittadinanza italiana. La riforma, in particolare, richiede una conoscenza al livello B2 della lingua italiana per poterla ottenere, abroga il comma che prevedeva che il rigetto della richiesta poteva essere emesso solo entro due anni dalla presentazione della domanda, alza il costo della richiesta da 200 a 250 euro, raddoppia il termine di definizione dei procedimenti, da 24 a 48 mesi, e impone la revoca della cittadinanza in caso di reati di terrorismo ed eversione.

E tra gli elementi più contestati di questa riforma, oltre all’allungamento delle tempistiche delle procedure e all’aumento dei costi, c’è proprio il requisito della conoscenza della lingua italiana a livello B2, considerato proibitivo soprattutto per chi, sposando un cittadino o una cittadina italiana, vorrebbe acquisirla per matrimonio. Un provvedimento ritenuto svantaggioso soprattutto per gli italiani all’estero e i loro partner. Per questo motivo, la deputata Pd eletta in Nord America Francesca La Marca, insieme alla collega eletta in Europa Angela Schirò, ha presentato alcuni giorni fa un question time rivolto al ministro degli Esteri “per chiedere in via pregiudiziale la sospensione di questo iniquo provvedimento in vista di una più organica riforma della cittadinanza; in secondo luogo, per sciogliere una serie di quesiti relativi alle situazioni che all’improvviso sono cadute addosso agli interessati e, infine, per sollecitare una sistematica informazione sui luoghi, gli istituti e i tempi in cui l’attestazione di possesso dell’italiano possa essere ottenuta all’estero”. Con la deputata di Toronto abbiamo approfondito questa e le altre novità introdotte dalla legge, e le loro verosimili conseguenze.

Onorevole La Marca, quali sono gli effetti sugli italiani all’estero del requisito di conoscenza a livello B1 della lingua italiana per ottenere la cittadinanza?
“Sono certamente negative e, in qualche misura, anche lesive della dignità delle persone interessate. In realtà, per colpire gli stranieri che intendono unirsi in matrimonio con cittadine/i italiane/i per acquisire la cittadinanza si spara nel mucchio, senza rendersi conto che in prima linea ci sono gli italiani all’estero. Stiamo parlando di tante “coppie miste” che già esistono e che possono formarsi in conseguenza della grande diffusione della diaspora italiana nel mondo e della crescita costante dei nuovi flussi di emigrazione, soprattutto giovanili.

In realtà si tratta di una delle migliori esperienze di integrazione presenti nella nostra emigrazione e, invece, questo governo le tratta come fenomeni da contenere o addirittura da disincentivare. È non solo una cosa umanamente bella ma anche socialmente utile quella di constatare che due persone, nella costruzione del loro progetto di vita, vogliano condividere anche un elemento forte come la cittadinanza perché questo può aiutare a dare una precisa identità alla famiglia e a favorire la mobilità transnazionale, necessaria per conservare i legami con i luoghi e le famiglie di origine.

Si è preferito, invece, mettere sul cammino di queste persone un ostacolo molto alto, qual è la conoscenza dell’italiano a livello B1, vanificando – come nel caso dei tanti che hanno presentato la domanda nel periodo di transizione tra il decreto e l’entrata in vigore della legge – documentazioni già acquisite impiegando tempo e denaro e raffreddando i propositi di arrivare al traguardo sperato”.

La legge estende da 24 a 48 mesi i termini per la conclusione dei procedimenti della cittadinanza per matrimonio. Che ne pensa?
“Probabilmente, in questo caso, il governo ha raccolto la sollecitazione del funzionariato che opera soprattutto all’estero e che, in   particolare in America Latina, è esposto alle denunce per inadempimento che scattano su istigazione di grandi studi professionali non appena scade il termine fissato per la trattazione delle pratiche. Ma anche in questo caso, si inverte la scala delle scelte e delle priorità.

I ritardi che si accumulano nella trattazione delle pratiche di cittadinanza, in realtà, dipendono dalla mancanza di personale negli uffici consolari e da poca efficienza amministrativa sia nei comuni italiani che negli stessi consolati.

Ancora una volta, invece, le conseguenze sono messe a carico dei cittadini. Io credo che, prima di aumentare la tassa per la richiesta di cittadinanza e di raddoppiare i tempi di durata della lavorazione delle pratiche, bisognerebbe dare concretamente la dimostrazione che vi sia un chiaro impegno nella riorganizzazione e nell’efficientamento dei servizi in modo che il cittadino, nel momento in cui deve sia chiamato a fare ulteriori sacrifici, abbia la certezza di avere qualche reale compensazione”.

Cosa   pensa   del   fatto   che   la   riforma   abroghi   la   disposizione   che   preclude  il ricorso sul rigetto dell’istanza di acquisizione della cittadinanza per matrimonio decorsi due anni dalla domanda?
“È un’altra delle espressioni autoritarie che solcano il decreto Salvini sulla cosiddetta Sicurezza. Come sulla questione toccata in precedenza, si evidenzia una mancanza sostanziale dello spirito di cittadinanza che dovrebbe consentire a chiunque abbia a che fare con lo Stato italiano di poter far valere i propri diritti, se suffragati da una legge. In questo caso, si usa il criterio “chi ha avuto, ha avuto…” e, ancora una volta, al cittadino viene consigliato di arrangiarsi. Il che, soprattutto all’estero, è una cosa quanto mai complicata, oltre che iniqua, e anche sostanzialmente imbarazzante se confrontata al trattamento di molti altri Paesi nei confronti dei loro cittadini, di nascita o acquisiti”.

L’On. Francesca La Marca durante un intervento alla Camera dei deputati

Pensa   che   i   nuovi   “paletti”   imposti   avranno   l’effetto   di   scoraggiare   le   richieste per ottenere la cittadinanza?
“Certamente avranno l’effetto di moltiplicare gli ostacoli e probabilmente anche quello di scoraggiare le richieste di cittadinanza. Per essere chiara, io credo che si voglia proprio questo da parte del governo in carica.

Vorrei, comunque, precisare che non considero una aberrazione richiedere, a chi fa istanza di cittadinanza, la conoscenza della lingua del paese di cui si intende essere cittadini.

La questione che questo provvedimento pone è sostanzialmente diversa. La conoscenza della lingua ad un così alto livello la si richiede al di fuori di una visione organica del tema della cittadinanza e solo per una categoria di persone. Del cosiddetto jus culturae, come è noto, si sta discutendo da qualche anno sia in connessione con la concessione della cittadinanza jure soli che con il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis. Bene, perché allora non porre la questione nell’ambito di una riflessione generale su ciò che la cittadinanza debba diventare in una situazione storica così diversa rispetto a quella del passato, quando furono concepite le norme sulla cittadinanza? Qualcuno sa dire perché per lo straniero che sposa un’italiana e che magari vede educare i proprio figli alla nostra lingua e alla nostra cultura è richiesto un esame, mentre a chi richiede la   cittadinanza per discendenza dopo quattro o cinque generazioni non è richiesta alcuna verifica che possa consentire di accertare il possesso di una dote linguistica e culturale?”.

A   suo   avviso   cosa   bisognerebbe   fare   per   avere   un   sistema   di   attribuzione   della cittadinanza più equo e attento alle esigenze degli italiani nel mondo e delle loro famiglie?
“Le soluzioni sono già sul tappeto e tra esse mi permetto di ricordare anche le mie proposte di legge in merito, presentate sia nella scorsa che nell’attuale legislatura. Prima di tutto è urgente riconoscere anche sul piano amministrativo la facoltà di trasmettere la propria cittadinanza alla donna italiana che l’ha perduta senza sua colpa per un matrimonio con uno straniero. Questo per evitare le inaccettabili situazioni che si sono determinate in tante famiglie in cui un figlio nato dopo il 1948 è cittadino italiano mentre il fratello maggiore, nato prima, non può esserlo.

Si tratta poi di fare almeno un primo passo in direzione del riacquisto della cittadinanza da parte di chi è nato in Italia e l’ha perduta per ragioni di lavoro quando in tanti paesi di emigrazione non esisteva la possibilità di doppia cittadinanza.

Credo, inoltre, che non si possa più sfuggire al dovere morale di riconoscere la cittadinanza ai ragazzi nati in Italia, da genitori regolarmente residenti, e che abbiano compiuto un intero ciclo di formazione nel nostro Paese. Ripeto, poi, il concetto che ho espresso poco fa, che si dovrebbe aprire con serenità un tavolo di confronto che vada oltre la dialettica maggioranza-minoranza per poter definire quali requisiti di ordine linguistico e culturale siano necessari avere per ottenere oggi la cittadinanza italiana. 

Intanto però, visto che la disposizione del decreto “sicurezza purtroppo c’è, l’amministrazione italiana senta quantomeno il dovere di fornire un quadro informativo   preciso sugli istituti che nel mondo sono abilitati a rilasciare la certificazione, sui costi di tale operazione e sui tempi necessari per poterla conseguire. Proprio ciò che io e la mia collega Angela Schirò abbiamo richiesto in una interrogazione urgente rivolta ai Ministri dell’Interno e degli Esteri”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Cittadinanzacittadini italiani all'esterodecreto Salvinidiritti civiliFrancesca La Marca
Previous Post

La lirica di Valerio Toninelli, quando l’arte è un turbinio di esperienza

Next Post

Intervista al ministro Sergio Costa all’ONU: Sul clima ci salveranno i giovani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

bySunny Day

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Intervista al ministro Sergio Costa all’ONU: Sul clima ci salveranno i giovani

Intervista al ministro Sergio Costa all'ONU: Sul clima ci salveranno i giovani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?