Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 26, 2019
in
Onu
March 26, 2019
0

Israele, il Consiglio di Sicurezza condanna Hamas ma sul Golan non è con Trump

Dopo il lancio di un razzo a nord di Tel Aviv che ha scatenato la reazione israeliana, l'ennesima riunione del Consiglio lascia ancora tante questioni aperte

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Israele, il Consiglio di Sicurezza condanna Hamas ma sul Golan non è con Trump

L'ambasciatore di Israele all'Onu Danny Danon (UN Photo/Evan Schneider)

Time: 5 mins read

Sono trascorse solo poche ore da quando il presidente USA Donald J. Trump, finalmente liberatosi (per ora) dalla spada di Damocle del report Mueller sul Russiagate, proclamava ufficialmente il riconoscimento della sovranità israeliana sulle alture del Golan, territorio da decenni conteso tra Tel Aviv e Damasco, occupato da Israele nella Guerra dei Sei Giorni nel 1967. Una mossa forse non clamorosa quanto lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme, ma pur sempre in netta contraddizione con decenni di politica estera americana e con numerose risoluzioni ONU che condannano, e non riconoscono, l’annessione di porzioni di territorio con la forza. Non è un caso che ci sia chi fa notare che “l’usurpazione dei territori delle Alture del Golan e quella della Crimea non sono così differenti”.

Proprio in quelle ore, il lancio di un razzo da parte di Hamas contro un’abitazione del villaggio di Mishmeret, a circa 25 km a nord di Tel Aviv, ha rischiato di alimentare una nuova escalation e rintuzzare la scintilla del conflitto israelo-palestinese. L’attacco attribuito ad Hamas, che ha coperto la più lunga distanza mai raggiunta da un razzo dal 2014 a questa parte, ha ferito 7 persone, compresi una donna anziana e un bambino. A causa della nuova esplosione di violenze, il primo ministro Benjamin Netanyahu, che il 9 aprile dovrà affrontare incerte elezioni su cui pesa l’ombra delle accuse di corruzione e frode a lui indirizzate, è stato costretto ad accorciare la visita al fedele alleato americano. Le forze militari israeliane hanno risposto all’attacco con bombardamenti che, ha spiegato l’ambasciatore all’ONU Danny Danon, hanno puntato a distruggere alcune infrastrutture di Hamas a Gaza. Dal canto suo, l’organizzazione palestinese – ha fatto sapere Danon – ha parlato di un “incidente”: un ufficiale di Hamas ha riferito alla CNN che il gruppo non avrebbe avuto interesse a rischiare un conflitto con Israele. “Non è stato un incidente”, ha detto però Danon allo stakeout che ha preceduto il Consiglio di Sicurezza, in cui ha mostrato una fotografia della casa distrutta dal razzo, “è stato un attacco contro Israele”. Danon ha quindi chiesto ai colleghi di condannare l’atto ostile e di riconoscere “finalmente” Hamas come “organizzazione terroristica”.

Il Consiglio di Sicurezza ha quindi ospitato il briefing del Coordinatore Speciale del processo di pace in Medio Oriente nonché rappresentante personale del Segretario Generale, Nickolay Mladenov, che ha chiesto al consesso di condannare la recente provocazione di Hamas contro Israele – la seconda in dieci giorni –, e ha ricordato quanto l’esplosione di un nuovo conflitto potrebbe essere devastante per Gaza e per l’intera regione. Mladenov ha anche denunciato la repressione operata da Hamas delle proteste pacifiche andate in scena a Gaza contro la precaria situazione economica e sociale dovuta alle divisioni della leadership palestinese e al controllo di quel territorio operato dal gruppo palestinese mediante l’uso della forza. Le forze di sicurezza di Hamas hanno condotto una campagna di arresti e violenze contro i manifestanti, hanno picchiato brutalmente giornalisti e membri del personale della Independent Commission of Human Rights. D’altra parte, Mladenov ha parlato anche delle nuove violazioni delle risoluzioni ONU commesse da Israele, che prosegue la sua campagna di demolizione e annessione di territori palestinesi nella West Bank e a Gerusalemme Est. Tra dicembre 2018 e marzo 2019, si legge nell’ultimo report del Segretario Generale che Mladenov ha illustrato, “133 strutture sono state demolite o occupate dalle autorità israeliane”,  circostanza che ha avuto come conseguenza lo “sfollamento di 252 persone”, con altre 20.157 coinvolte in quanto i permessi di costruzione gestiti da Israele sono pressoché impossibili da ottenere dai palestinesi. In aggiunta a ciò, nel periodo considerato “27 palestinesi, compresi bambini, sono stati uccisi dalle forze militari israeliane, durante manifestazioni, scontri, bombardamenti, operazioni di sicurezza e altro”, mentre “i militanti palestinesi hanno lanciato 46 razzi e sparato 6 colpi di mortaio contro Israele”. L’Air Force israeliana, a sua volta, ha lanciato “123 missili contro siti militari e aree aperte di Gaza”. Una situazione complessa, ulteriormente peggiorata dalla retorica infiammatoria usata da entrambe le parti.

I membri del Consiglio di Sicurezza hanno risposto all’appello di Danon e di Mladenov condannando fermamente il lancio del razzo da parte di Hamas, che avrebbe potuto causare una nuova escalation. Allo stesso tempo, però, la condanna si è estesa, nella maggioranza dei casi e fatta eccezione per gli Stati Uniti, alle violenze perpetrate “da entrambe le parti” e all’annessione israeliana dei territori palestinesi. Molti membri del Consiglio, tra cui Germania, Gran Bretagna, Belgio, Polonia e Francia, hanno fermamente criticato la decisione degli Stati Uniti di riconoscere la sovranità israeliana sulle alture del Golan, decisione che l’ambasciatore americano alle Nazioni Unite ha giustificato definendo un errore e una minaccia alla sicurezza israeliana lasciare quel territorio al controllo iraniano e siriano.

Il rappresentante permanente di Berlino all’ONU, in particolare, ha ricordato che la decisione degli Stati Uniti è in contraddizione con la posizione ONU sancita dalle relative risoluzioni. Rivolgendosi poi all’ambasciatore israeliano e a quello palestinese, ha chiesto di mettere da parte il loro discorso e di spiegare, piuttosto, “in che modo pensate di fermare gli insediamenti, in che modo pensate di fermare le provocazioni, la retorica infiammatoria?”. Dal canto suo, Francois Delattre, rappresentante permanente della Francia all’ONU questo mese presidente del Consiglio, dopo aver condannato l’azione di Hamas e, insieme, l’uso sproporzionato della forza di cui in molti casi, compreso nel corso di manifestazioni, l’esercito israeliano si è reso protagonista, ha avvertito: “Ogni tentativo di distaccarsi dai parametri internazionali del processo di pace israelo-palestinese verrà rigettato. 25 anni dopo Oslo, potrebbe esserci la tentazione di voltare le spalle al quadro concordato,  qualsiasi tentativo di schierarsi a tappe dei parametri internazionali della pace israelo-palestinese sarà respinto”. Nella nota comune diramata da questi Paesi europei, si mette nero su bianco: “L’annessione di territori tramite forza è proibita dalla legge internazionale. Ogni dichiarazione di modifica unilaterale del confine è contro lo stato dell’ordine basato sulle regole internazionali e alla carta dell’ONU. Esprimiamo le nostre preoccupazioni per le più ampie conseguenze che il riconoscimento dell’annessione illegale e riguardo le più ampie conseguenze regionali”.

L’ambasciatore palestinese Mansour, dopo aver  espresso la condanna della leadership palestinese dell’atto ostile di Hamas verso Israele, ha chiesto al Consiglio di Sicurezza di trovare la volontà politica di far rispettare le risoluzioni ONU, e ha messo in guardia Tel Aviv dall’attaccare Gaza per fare campagna elettorale: “Ascoltate i politici israeliani che competono l’uno con l’altro per capire chi verserà più sangue palestinese”, ha detto provocatoriamente. Di tutta risposta, Danon ha rifiutato l’espressione “entrambe le parti” reiterata dai membri del Consiglio di Sicurezza, Germania in primis, per condannare equamente le violenze dei due popoli mediorientali, e ha osservato: “Hamas ha l’abilità di lanciare razzi a lungo raggio nel territorio di Israele. Per me questo attacco a Mishmeret è vicino a casa, perché è il posto dove risiedo. La mia casa è a solo poche centinaia di passi da lì. Immaginate se un razzo incendiasse casa vostra, dove crescete i vostri bambini”. E, dopo aver ribadito la propria richiesta alle Nazioni Unite di riconoscere Hamas quale organizzazione terroristica, ha suggerito che il Consiglio di Sicurezza formi una commissione per verificare “chi tra palestinesi e israeliani non stanno rispettando la legge internazionale”.

Un Consiglio di Sicurezza infuocato, vivida fotografia di una comunità internazionale divisa, ancora ferma alle condanne, ma incapace di immaginare una strada verso la pace. La riunione del più potente consesso ONU ha peraltro messo in evidenza gli ostacoli che continuano a trovarsi lungo quella strada. Tra questi, almeno una leadership palestinese divisa e inadeguata a difendere la causa che è chiamata a rappresentare, l’ostinazione israeliana a perseguire la propria campagna di occupazione ed espropriazione dei territori occupati, giochi politici assecondati dalla benevolenza americana con le elezioni israeliane che si avvicinano a grandi passi.

 

 

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: alture del Golanconflitto israelo palestineseConsiglio di SicurezzaIsraeleMedio OrientePalestina
Previous Post

I guai di Michael Avenatti e quel mio incontro ravvicinato con l’avvocato stellare

Next Post

Ciclone in Mozambico, Guterres: “Una delle peggiori catastrofi climatiche in Africa”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ciclone in Mozambico, Guterres: “Una delle peggiori catastrofi climatiche in Africa”

Ciclone in Mozambico, Guterres: "Una delle peggiori catastrofi climatiche in Africa"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?