Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 20, 2019
in
Onu
March 20, 2019
0

La Libia alla svolta, e la Francia all’ONU assicura: con l’Italia tutto bene

L’inviato speciale dell’ONU Ghassan Salamé ha annunciato una Conferenza nazionale nel Paese ad aprile, cruciale per il futuro del Paese

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
La Libia alla svolta, e la Francia all’ONU assicura: con l’Italia tutto bene

Security Council meeting 8488th meeting on Security Council Chamber The situation in Libya. SRSG Ghassan Salame speaking (UN Photo/Eskinder Debebe).

Time: 4 mins read

La Libia, da 8 anni nel caos, torna sul tavolo del Consiglio di Sicurezza presieduto, questo mese, dalla Francia, con un meeting giunto in un momento particolarmente delicato per il Paese nordafricano sotto molteplici punti di vista. Innanzitutto perché, come ha anche affermato l’inviato speciale ONU nel Paese Ghassan Salame nel suo briefing in videoconferenza da Tripoli, la situazione libica è giunta a una “congiuntura cruciale”: dopo la conferenza di Palermo di novembre, svoltasi senza infamia e senza lode ma con un grandissimo assente ai lavori, il generale Khalifa Haftar, a fine febbraio ad Abu Dhabi il generale della Cirenaica e il leader del Governo di Unità Nazionale sostenuto dall’ONU, Fayez Al Serraj, hanno raggiunto un accordo “per indire elezioni generali in Libia e preservare l’unità del Paese”. Un risultato, ha detto Salame, che è la continuazione del lungo processo di negoziati cominciato a settembre 2017, e che potrebbe prefigurare, finalmente, la fine del travagliato periodo di transizione. Proprio a questo proposito, Salame ha annunciato che la Conferenza nazionale libica, in cui chiederà alle parti di fissare la data per le elezioni, si terrà dal 14 al 16 aprile prossimi, nella città occidentale di Gadames. Una conferenza che sarà aperta a tutte le fazioni libiche, “nessuno escluso”, a cui dovrebbero partecipare tra le 120 e le 150 persone in rappresentanza di tutte le parti.

E se cresce l’attesa per il nuovo incontro tra Haftar e Serraj previsto per la prossima settimana, il principale rivale del leader riconosciuto dalle Nazioni Unite, negli ultimi due mesi, ha messo la comunità internazionale davanti al fatto compiuto: si è infatti impegnato in un’inarrestabile avanzata nel Sud del Paese, zona cruciale per la presenza di ricchissimi giacimenti petroliferi, gestiti anche dall’italiana ENI che ne ha concessione fino al 2042. Un’avanzata, quella dell’esercito da lui guidato (LNA), che sembra aver incontrato in parte il favore della popolazione locale, e che ha strappato all’autorità centrale di Tripoli il controllo di pozzi a dir poco strategici. Lo stesso Salame, nel suo briefing al Consiglio di Sicurezza, ha specificato che l’entrata di Haftar il 13 gennaio scorso a Sebha, capitale del Fezzan, “è stata generalmente percepita come uno sviluppo positivo e portatore di stabilità”. E se pure “l’LNA ha portato ampie misure di sicurezza e stabilità nel Sud della Libia”, secondo Salame resta ancora “non chiaro per quanto tempo la campagna possa essere sostenuta”, soprattutto a causa delle “limitate risorse economiche del governo parallelo”. In altre zone del Paese, invece, ci sono stati nuovi scontri. “A Tripoli il cessate il fuoco continua, ma il più ampio piano di sicurezza per la capitale è rimasto solo parzialmente implementato”.

Una situazione di instabilità sullo sfondo della quale si stagliano, ben visibili, i grandi interessi economici delle potenze dal punto di vista geostrategico più interessate agli sviluppi della crisi. Circa un mese fa, le milizie di Haftar annunciavano di aver preso il controllo (“pacificamente e senza incontrare resistenza”, aveva riferito il portavoce Ahmed Al-Mismari) del grande giacimento di Sharara. Quel campo è gestito dalla National Oil Corporation, la Noc, in joint-venture con la francese Total, la spagnola Repsol, l’austriaca Omv e la norvegese Statoil. Circostanza che ha fatto temere il peggio per il vicino giacimento petrolifero di El Feel – Elephant, operato al 33% da Eni. All’inizio di marzo, la National Oil Corporation ha però annunciato la rimozione dello stato di forza maggiore dall’impianto petrolifero di al Sharara, notizia salutata con favore dagli ambasciatori di Italia, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. A questo proposito, Salame ha rivendicato peraltro il “ruolo cruciale” giocato dall’ONU per la sua riapertura, “che ha avuto come effetto un aumento della produzione di petrolio, che sta tornando a 1,2 milioni di barili al giorno”.  Ma intanto le forze di Haftar prendevano anche il giacimento di El Feel controllato in buona parte da Eni. E se pure questo sviluppo non sembra aver avuto impatti sulla produzione, è chiaro tuttavia che gli instabili equilibri politici nel Paese hanno forti ripercussioni anche sulle rivalità economiche tra Roma e Parigi, soprattutto considerando che, mentre l’Italia è sempre stata saldamente al fianco del governo sostenuto dalle Nazioni Unite, la Francia non ha mai disdegnato di concedere il proprio appoggio all’uomo forte della Cirenaica. Viceversa, una comunità internazionale disunita e in competizione non può che costituire un freno al processo di stabilizzazione politica della Libia.

Allo stake out al termine delle consultazioni, abbiamo chiesto conto al Rappresentante Permanente della Francia all’ONU e attuale presidente del Consiglio di Sicurezza, François Delattre (dal minuto 3:00 nel video sopra), dei rapporti tra Italia e Francia nel contesto libico, in passato segnati da qualche incomprensione soprattutto per quanto riguarda la roadmap verso le elezioni. “Quello che posso dire come rappresentante del mio Paese è che la partnership tra Francia e Italia sulla Libia, ma anche sulle altre questioni, è esemplare. La partnership è sempre più forte, la mia relazione con la collega italiana è all’insegna dell’amicizia”. Quindi, ha proseguito Delattre, “non vedo alcun tipo di difficoltà tra i  nostri due Paesi: siamo allineati, lavoriamo insieme, con gli stessi obiettivi”. L’ambasciatore ha chiosato che il dialogo proseguito alla “conferenza di Parigi, settimana fa”, e alla più recente “conferenza di Palermo” costituisca “la migliore dimostrazione di dove siamo ora, insieme”. Delattre ha inoltre comunicato alla stampa l’esito della riunione del Consiglio, i cui membri “hanno reiterato il loro supporto” a Ghassan Salame e al processo politico da lui guidato, e hanno salutato positivamente l’annuncio della Conferenza nazionale di aprile.

Sugli ultimi sviluppi di dialogo tra Serraj e Haftar, Salame si è mostrato cautamente ottimista. Non è nuova, ha detto, l’intenzione di favorire una unificazione delle istituzioni libiche; ciò che è nuovo, ha osservato, è la “schiettezza” nel voler portare questi sviluppi “alla fine del processo di transizione mediante nuove elezioni”. “Un fallimento nell’avanzamento del processo politico”, ha detto Salame, dimostrerebbe “che il Paese è totalmente controllato dalla forza delle armi”, ma “oggi abbiamo l’opportunità di allontanarci da questo precipizio”. Un auspicio, questo, che giunge a 24 ore dall’ultimo naufragio al largo di Sabrata, con diversi dispersi e che ha provocato la morte di almeno un bambino, proprio mentre a Lampedusa si consumava l’ennesimo braccio di ferro tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e la nave di una ong con a bordo 49 migranti. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: FranciaFrancois DelattreGhassan SalameItaliaLibiaOnupetrolio
Previous Post

Speaking the Language of Business: A New Degree at Montclair State Univ.

Next Post

Sequestrato un autobus con 51 studenti nel Milanese, tragedia sventata dai carabinieri

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sequestrato un autobus con 51 studenti nel Milanese, tragedia sventata dai carabinieri

Sequestrato un autobus con 51 studenti nel Milanese, tragedia sventata dai carabinieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?