Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 26, 2018
in
Onu
December 26, 2018
0

Manovra, Roma taglia i fondi all’ONU: Salvini ha mantenuto la promessa?

La legge di bilancio 2019 prevede una sforbiciata di 35,3 milioni nel 2019 e di 32,3 milioni nel 2020 ai contributi italiani alle Nazioni Unite

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Manovra, Roma taglia i fondi all’ONU: Salvini ha mantenuto la promessa?

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte tra il ministro degli Esteri Enzo Moavero (a sin.) e il ministro dell'Economia Giovanni Tria (a destra) durante l'informativa in Senato sulla manovra economica (foto Palazzo Chigi).

Time: 4 mins read

Era il 10 settembre scorso, quando il ministro dell’Interno Matteo Salvini, in risposta alle critiche rivolte all’Italia dall’Alto Commissario per i Diritti Umani Michelle Bachelet, aveva ventilato il taglio dei contributi che il Belpaese destina ogni anno al bilancio delle Nazioni Unite. Bachelet – allora fresca di nomina, dopo l’addio del suo predecessore giordano Zeid Ra’ad al-Hussein – aveva fatto infuriare Roma esprimendo la propria preoccupazione per il numero crescente di episodi razzisti nel Belpaese, e ventilando addirittura l’invio di ispettori internazionali. “All’Onu l’Italia dà più di 100 milioni all’anno di contributi e ragioneremo con gli alleati sull’utilità di continuare a dare questi 100 milioni”, aveva tuonato Salvini, seguendo l’esempio, giunto da oltreoceano, di Donald Trump in persona: perché, un anno esatto fa, giungeva la notizia che la sua amministrazione avrebbe cominciato a negoziare un taglio di 285 milioni di dollari per il 2018.

Ogni anno l’Italia dà all’#Onu più di 100 milioni di euro.
Se questi signori si permettono di dare lezioni agli italiani, valuteremo sull’utilità di continuare a versare così tanti soldi per finanziare sprechi e mangerie.
Il razzismo vadano a cercarlo altrove. pic.twitter.com/giiG8Te8S4

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) September 11, 2018

Poco dopo la “sfuriata” di Salvini, era intervenuto, a calmare le acque, il ministro degli Esteri Enzo Moavero, il quale, pur definendosi amareggiato per le parole dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, sulla prospettiva di tagliare i fondi italiani all’ONU aveva spiegato: “Sappiamo che l’organizzazione ha periodicamente qualche braccio di ferro con alcuni Stati membri, alcuni sono usciti da certe agenzie, ma non siamo ancora arrivati a questo punto”. Quindi, un paio di settimane più tardi, il Ministro si era presentato all’Assemblea Generale ONU esaltando la vocazione multilaterale – anzi, “mondialista” – dell’Italia (vocazione che il premier Conte, durante il suo discorso davanti al prestigioso consesso internazionale, aveva provato a far sembrare compatibile con quella “sovranista”), e poi assicurando che, con Bachelet, erano intercorsi i dovuti chiarimenti.

Tre mesi più tardi, evidentemente, a “quel punto” ci siamo infine arrivati. Perché la manovra, votata “alla cieca” dal Senato sabato notte e che approderà alla Camera tra qualche giorno, prevede anche, all’articolo 57 comma 15, un taglio del contributo dell’Italia all’ONU, ridotto di 35,3 milioni nel 2019 e di 32,3 milioni a decorrere dal 2020. E sia che in effetti si tratti di una risposta alla “tirata d’orecchie” di Bachelet (alla quale è seguita, peraltro, una sonora bocciatura del decreto sicurezza), sia che costituisca solamente un affannoso tentativo di recuperare risorse per finanziare le ambiziose promesse elettorali contenute nel contratto di Governo,  il risultato non cambia: la sforbiciata riguarderà il fondo relativo ai “Contributi ad organismi internazionali”, sotto il cui cappello confluiscono le risorse per i contributi all’ONU, ma anche ad altre organizzazioni, quali l’Osce e il Consiglio d’Europa. A questo punto, toccherà proprio al ministero degli Esteri il compito di provvedere “agli adempimenti necessari, anche sul piano internazionale, per rinegoziare i termini dell’accordo internazionale concernente la determinazione dei contributi alle organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte”.

Nella relazione inviata alla Camera a metà novembre, si specificava che i contributi alle Nazioni Unite degli Stati membri si articolano in tre parti: un primo bilancio finalizzato a coprire le spese per il personale e il funzionamento dei principali organi dell’ONU, finanziato tramite contributi obbligatori che vengono stabiliti dall’Assemblea Generale; un secondo, che riguarda le missioni di pace nel mondo, e un terzo, per i tribunali istituti dal Consiglio di Sicurezza, quali il Tribunale penale internazionale per il Ruanda, il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia e un meccanismo residuale a supporto dei due tribunali citati. Il taglio previsto da Roma dovrebbe riguardare il primo bilancio, nell’ambito del quale l’ammontare del contributo di ogni Paese è stabilito, ogni tre anni, da un apposito organismo tecnico, il Committee on Contributions. Quest’ultimo ha affidato all’Italia (ottava sui 12 principali contributori del bilancio ordinario dell’organizzazione) un onere di contribuzione, per il 2016-2018, del 3,7%, a fronte di un 4,4% del triennio precedente. L’Italia si trova anche nella lista dei 10 maggiori contributori alle missioni di pace, con un contributo di 273,9 milioni di dollari per il 2016-2017, di 255 milioni di dollari per il 2017-2018 e di 250,7 milioni di dollari per il 2018-2019.

Nella relazione, si puntualizza anche che non si tratta della prima sforbiciata dell’Italia ai fondi concessi all’ONU, almeno in anni recenti: perché già nella legge di stabilità 2015, presidente del Consiglio Matteo Renzi, si prevedeva una riduzione dei contributi del nostro Paese a organismi internazionali, “con una correlata rinegoziazione dei termini di accordi internazionali riguardanti la quantificazione di contributi volontari ed obbligatori versati dall’Italia”. Tra questi tagli, ammontanti a un totale di 25,2 milioni di euro per il 2015 ed a 8,4 milioni di euro a decorrere dal 2016, “figurava anche l’autorizzazione di spesa riguardante il contributo all’ONU, ridotto per il 2015 di 20 milioni di euro“.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Enzo MoaveroFinanziamenti all'ONUGiuseppe ConteItalia OnuMatteo SalviniMichelle Bachelet
Previous Post

Paolo Nespoli, professione astronauta: “Dallo spazio vedo la Terra con l’anima”

Next Post

“Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa”: il docufilm su Antonia Pozzi

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa”: il docufilm su Antonia Pozzi

"Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa": il docufilm su Antonia Pozzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?