Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 12, 2018
in
Onu
December 12, 2018
0

Iran, Pompeo all’ONU parla già di “coalizione” con l’Europa “preoccupata”

Il Segretario di Stato è intervenuto in CdS sulle violazioni iraniane in termini di programma nucleare, sulle quali l'Europa ha espresso preoccupazione

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Pompeo

Il Segretario di Stato Mike Pompeo all'uscita del Consiglio di Sicurezza.

Time: 4 mins read

L’Iran, si sa, è uno dei temi di politica internazionale più divisivi nelle relazioni tra Stati Uniti e Unione Europea, perlomeno da quando Donald Trump siede alla Casa Bianca. Il famigerato accordo sul nucleare, fortemente voluto da Barack Obama e ripudiato dal suo successore, sembra costituire infatti la cortina di ferro che divide le politiche estere dei due alleati al di qua e al di là dell’Oceano. Eppure, le recenti attività di Teheran legate al suo programma missilistico, denunciate con forza mercoledì dal segretario di Stato Mike Pompeo in Consiglio di Sicurezza ONU, sembrano per un attimo aver stabilito una tregua tra i due litiganti. Perché, al lungo e infuocato discorso in cui Pompeo ha elencato tutte le attività iraniane condotte in violazione della risoluzione 2231 del Consiglio di Sicurezza, gli Stati europei hanno risposto condividendo appieno i timori degli States, e reiterando ancora e ancora una parola divenuta rappresentativa della loro posizione: concerns, “preoccupazioni”, appunto.

Pompeo ha diligentemente ricordato come, solo due giorni fa, Amir Hajizadeh, capo della Islamic Revolutionary Guard Corps, si sia vantato della capacità di Teheran di costruire missili balistici con un raggio d’azione di 2000 km, e di come l’Iran effettui 40-50 test missilistici all’anno; ha poi sostenuto che, da quando l’accordo sul nucleare è stato adottato, il Paese mediorientale ha aumentato, e non diminuito, le sue attività in tema di programma missilistico, disponendo, in più, di più soldi per implementarlo; ha quindi sottolineato che Teheran possiede oggi la più grande forza missilistica del Medio Oriente, che ha più di 10 sistemi missilistici balistici, già pronti o in via di sviluppo, e ha elencato tutte le principali violazioni messe in atto dal Paese degli ayatollah da quando il JCPOA è in vigore. Non solo: nel suo discorso, Pompeo ha accusato l’Iran di fornire missili, training e supporto ai ribelli Houti in Yemen, ma anche alle milizie sciite in Iraq, di offrire rifugio ai militanti di Al Qaeda, sostegno ai talebani in Afghanistan, di “armare i terroristi in Libano”, di facilitare il commercio illecito di carbone somalo a vantaggio dell’organizzazione terroristica Al-Shabaab, di rinfocolare i conflitti in Yemen e Siria.

Di fronte a tali denunce, i partner europei hanno espresso, appunto, la loro preoccupazione. Ma sono stati chiari nell’affermare che la loro posizione rispetto al trattato sul nucleare non può considerarsi cambiata. “Finché l’Iran continuerà a rispettare appieno i propri impegni, l’UE rimarrà pienamente impegnata nella progressiva implementazione dell’accordo”, si legge nella nota firmata da Belgio, Francia, Germania, Italia e Olanda, Polonia, Svezia e Regno Unito (membri europei uscenti, attuali o entranti del Consiglio di Sicurezza). L’accordo, si specifica inoltre, affronta considerevoli sfide da quando gli Stati Uniti ne sono usciti e hanno reimposto sanzioni all’Iran. “È essenziale che il JCPOA continui a funzionare per tutti i partecipanti”, ribadiscono gli europei, “anche nell’assicurare benefici economici al popolo iraniano”. Ed è solo al netto di questa lunga premessa che, poi, si definiscono “very concerned” per il comportamento iraniano. Comportamento che, in ogni caso, non sembra poter mettere in discussione l’adesione del Vecchio Continente al patto sul nucleare: “Pur tenendo distinto da tutto ciò il JCPOA, chiediamo all’Iran di astenersi da tali attività, che peggiorano la sfiducia e accrescono le tensioni regionali e non sono conformi alla risoluzione 2231. Chiediamo all’Iran di affrontare tali questioni in dialogo con gli attori interessati”.

Allo stakeout al termine del Consiglio, la questione dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa sull’Iran è stata approfondita, su richiesta dei giornalisti, dallo stesso segretario di Stato Pompeo. Il quale, sulla possibilità che l’UE sviluppi uno “Special Purpose Vehicle” per gestire le transazioni tra Teheran e le compagnie con essa in affari, ha semplicemente risposto che, se mai sarà, gli Stati Uniti osserveranno ciò che avverrà.  Ma ha ribadito che, in caso di palesi violazioni, le sanzioni potranno essere rinforzate “con grande rigore contro tutte le parti che le commettono”. Soprattutto, alla domanda su quali saranno i prossimi step (e se tra questi è contemplata una guerra), Pompeo ha delineato l’intenzione degli Stati Uniti di “costruire una coalizione come quella che abbiamo ascoltato oggi, quando 11 membri del Consiglio di Sicurezza si sono uniti agli USA nell’esprimere la loro preoccupazione”.

Quello che per l’Europa sono concerns – non ancora tali da mettere in discussione il patto sul nucleare –, per Pompeo è insomma già una coalizione, che dovrà in futuro “preparare delle risposte per costruire un politica di deterrenza nei confronti dell’Iran”. Ancora non è dato sapere se, tra queste risposte, viene contemplato, come qualcuno sostiene, un intervento militare.

Concerns, coalition: due termini dalle implicazioni semantiche e politiche molto diverse, che esprimono le rispettive visioni del Vecchio e Nuovo Continente rispetto alle violazioni iraniane. Resta da capire con certezza se l’interpretazione di Pompeo – in merito, appunto, all’esistenza, potenziale o in atto, di una “coalizione” – sia un’iperbole più o meno strategicamente concepita o, piuttosto, una descrizione realistica della posizione europea. Quel che resta da notare ha invece a che fare con la posizione del Belpaese. Perché, qualche ora prima della riunione del Consiglio, il ministro dell’Interno Matteo Salvini, in visita in Israele, definiva “terroristi islamici” i miliziani di Hezbollah, gruppo radicale sciita libanese alleato dell’Iran e nemico di Tel Aviv. Lo ha fatto, peraltro, mettendo a rischio la sicurezza dei militari italiani nel Paese e facendo traballare la posizione di tradizionale “medietà strategica” dell’Italia in Medioriente. Non c’è dubbio che quella definizione sarebbe pienamente condivisa da Pompeo, che, per coincidenza, l’ha proprio utilizzata nel suo discorso. Ma la domanda è un’altra: le parole di Salvini si devono considerare semplicemente una dichiarazione imprudente, o forse preludono all’apertura, in seno al Governo, di un dibattito sulla politica estera italiana nei confronti dell’Iran? Ai posteri l’ardua sentenza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo sul nucleare iranianoConsiglio di Sicurezza ONUIranMatteo Salvinimike pompeo
Previous Post

Alitalia a New York presenta i suoi segni più e il suo nuovo volto (internazionale)

Next Post

Italian Playwrights Project, la drammaturgia italiana protagonista a NY

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

byStefano Vaccara
Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Italian Playwrights Project, la drammaturgia italiana protagonista a NY

Italian Playwrights Project, la drammaturgia italiana protagonista a NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?