Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 15, 2018
in
Onu
October 15, 2018
0

Giornata mondiale alimentazione: ancora una su nove non ce la fa e muore di fame!

Sono oltre 800 milioni le persone nel mondo che non hanno abbastanza da mangiare. Come raggiungere l'obiettivo sostenibile contro la fame per il 2030?

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Giornata mondiale alimentazione: ancora una su nove non ce la fa e muore di fame!

Giungo 2018: una bambina in attesa che vengano distribuiti gli aiuti umanitari a Hudaydah, Yemen (Foto Unicef)

Time: 4 mins read

Il 16 ottobre, in tutto il mondo si celebra la giornata mondiale dell’alimentazione. Una ricorrenza che nella data dell’anniversario della fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO, istituita a Québec (Canada) il 16 ottobre 1945, vuole ricordare il problema dell’alimentazione. Un tema importantissimo tanto che le Nazioni Unite hanno inserito proprio l’alimentazione tra gli obiettivi dello sviluppo sostenibile per il 2030. 

L’obiettivo prevede cinque sotto-obiettivi strategici da raggiungere entro il 2030: rendere i sistemi alimentari sostenibili, dalla produzione al consumo; porre fine alla povertà rurale; adattare i sistemi alimentari per eliminare la perdita o lo spreco di cibo; accedere a diete adeguate e salutari, per tutte le persone, per tutto l’anno; e, ultimo ma forse il più importante, porre fine alla malnutrizione in tutte le sue forme.

I numeri forniti dalle stesse Nazioni Unite dicono che la realtà è ben lontana dai buoni propositi e dalle promesse fatte da chi non sa cosa significa morire di fame. Ancora oggi, sono oltre 800 milioni le persone nel mondo che non hanno abbastanza da mangiare. È vero che questo numero è diminuito dal 1990, ma è pur vero che, ancora oggi, ben oltre la data fissata come verifica dei risultati intermedi (2015), circa 1/9 della popolazione mondiale muore di fame. E le misure adottate appaiono palesemente inefficaci: in Asia, due terzi della popolazione non ha abbastanza cibo. In alcune aree, come nell’Asia occidentale, invece che diminuire, questa percentuale è lievemente aumentata. Ma la più alta incidenza (in termini di percentuale della popolazione) di “fame” si registra in un altro continente: nell’Africa Sub-sahariana, dove una persona su quattro soffre di denutrizione.

Anche sotto il profilo sociale, la corsa verso una corretta alimentazione è lontana dal traguardo: se le donne avessero lo stesso accesso degli uomini alle risorse, ci sarebbero 150 milioni di affamati in meno sulla terra e la scarsa alimentazione provoca quasi la metà (45%) dei decessi dei bambini sotto i cinque anni (3,1 milioni di bambini ogni anno!). Ancora oggi nei Paesi in via di sviluppo, un bambino su sei  (sono circa 100 milioni) è sottopeso, uno su quattro, nel mondo, soffre di deficit di sviluppo. Nei paesi in via di sviluppo, 66 milioni di bambini in età scolare – 23 milioni nella sola Africa – frequentano le lezioni a stomaco vuoto. Fra le conseguenze di un’alimentazione scarsa, o sbagliata, non ci sono solo sofferenze e danni alla salute, ma anche un progresso più lento in molte altre aree di sviluppo, come l’istruzione e il lavoro. E secondo il World Food programme, ogni anno sono necessari 3,2 miliardi di dollari per raggiungere  i 66 milioni di bambini in età scolare vittime della fame. 

Se da una parte è diminuito (sebbene meno del previsto e in modo poco omogeneo) il numero delle persone che non ha accesso al cibo, dall’altra, continua a crescere in modo vertiginoso il numero delle persone obese e sovrappeso. Dopo la dimostrazione che non si tratta più solo di un fenomeno genetico, ma anche e soprattutto epigenetico, a destare sorpresa sono i paesi in cui si registra il maggior numero di casi di obesità. Secondo l’OMS, al primo posto sono le Isole Samoa Americane, dove la percentuale di abitanti sovrappeso ha raggiunto un livello impressionante 93,5%. Al secondo posto lo stato insulare delle Kiribati, un arcipelago dell’Oceania dove solo 2 persone su 10 non sono sovrappeso. Non sorprende il terzo posto degli USA: annunci, ricerche e inviti a correggere le proprie politiche alimentari non sono riusciti a vincere la battaglia contro decenni di cattiva alimentazione, junk food e cattive abitudini che rendono pessima la cultura alimentare “a stelle e strisce”. A sorprendere è il quarto posto della Germania dove oltre il 66 per cento degli abitanti è sovrappeso. Una sorpresa in entrambi i casi dovuta al fatto che due dei paesi più sviluppati del pianeta non sono stati capaci di far adottare ai propri cittadini politiche alimentari corrette. Tra gli altri paesi sovrappeso l’Egitto (dove poco meno di due terzi della popolazione pesa molto più del dovuto), Bosnia Erzegovina, Nuova Zelanda, Israele, Croazia e Regno Unito (per restare tra i primi dieci).

In Europa, Zsuzsanna Jakab, direttrice regionale Oms Europa ha dichiarato: “Il documento European Health Report ci illustra che la maggior parte dei Paesi in Europa ha mosso passi importanti per allinearsi ai criteri di Salute 2020, muovendosi dunque nella direzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile legati alla Salute”, e ha aggiunto “sussiste il rischio concreto che tali margini guadagnati vadano vanificati se proseguirà l’andamento al rialzo in termini di percentuali di obesità, fumo e consumo di tabacco, oltre al calo dei dati inerenti alla copertura vaccinale”. 

In un mondo in cui si produce cibo sufficiente per sfamare tutti (e se solo lo si volesse si potrebbe farlo con un impatto sull’ambiente molto più sostenibile – grazie a tecniche come la permacoltura – e a minore impatto sociale e geopolitiche – si pensi al landgrabbing che era ed è una delle cause dei flussi migratorie dall’Africa verso l’Europa), ancora oggi, quasi un miliardo di persone va a letto a stomaco vuoto. E un numero ancora superiore, una persona su tre al mondo, soffre di qualche forma di malnutrizione. Tutto questo mentre centinaia di milioni di persone sono sovrappeso o obese e spesso si ammalano e muoiono (con enormi costi oltre che umani e sociali anche per le finanze pubbliche) solo per far piacere alle multinazionali del cibo che, pur di guadagnare sempre di più, non esitano a inondare i mercati di junk food.

L’obiettivo sostenibile delle Nazioni Unite “Eliminare la fame e la malnutrizione” era ed è una delle grandi sfide del nostro tempo. Una guerra che, come tante altre, la popolazione mondiale rischia di perdere.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: alimentazionefamefame nel mondoFAOGiornata mondiale alimentazioneObiettivi di Sviluppo Sostenibilesviluppo sostenibile
Previous Post

Da Washington, il racconto “sotto il mare” del 43esimo Gala della NIAF

Next Post

“Soccer Day”, il NYCFC inaugura la prima giornata interamente dedicata al calcio

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate
Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Soccer Day”, il NYCFC inaugura la prima giornata interamente dedicata al calcio

"Soccer Day", il NYCFC inaugura la prima giornata interamente dedicata al calcio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?