Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 12, 2018
in
Onu
October 12, 2018
0

L’Italia nel Consiglio dei Diritti Umani. Nonostante la “tirata d’orecchie” di Bachelet

L'ambasciatrice all'ONU Mariangela Zappia ha promesso costante impegno sulle battaglie di sempre: lotta alla xenofobia e alla pena di morte in primis

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
L’Italia nel Consiglio dei Diritti Umani. Nonostante la “tirata d’orecchie” di Bachelet

La sala dove si riunisce il Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra (Wikimedia).

Time: 4 mins read

L’Italia membro del Consiglio dei Diritti Umani per il triennio 2019-2021. L’elezione ha visto 180 su 189 voti a favore: il nostro Paese si è quindi posizionato primo tra i candidati del Gruppo Europa Occidentale e Altri (WEOG) di cui fa parte, davanti a Austria (171) e Danimarca (167). Il ministero degli Esteri ha espresso soddisfazione per quello che ha definito un “importante riconoscimento” da parte della comunità internazionale dell’impegno italiano nel difendere i diritti umani. “L’elevatissimo numero di voti espressi oggi dagli Stati  membri delle Nazioni Unite a favore della nostra candidatura – ha sottolineato Enzo Moavero – dimostra il significativo e convinto apprezzamento dell’intera Comunità Internazionale per l’intenso e costante impegno dell’Italia a favore della tutela e della difesa dei diritti umani. Diritti che sono un pilastro dell’ordinamento giuridico della Repubblica e un riferimento imprescindibile della politica estera italiana. Un consenso così ampio è stato reso possibile dall’efficace azione, portata avanti con coerenza, determinazione di risultato e genuino spirito di squadra, grazie alla mobilitazione dell’intera rete diplomatica e della Farnesina”.

Soddisfazione Min #Moavero Milanesi, per elezione #Italia a Consiglio Diritti Umani #ONU 2019-2021. Riconoscimento importante a impegno italiano per tutela e difesa #dirittiumani, grazie a efficace azione di squadra con rete diplomatica #Farnesina. pic.twitter.com/FGSXQgrY5k

— Farnesina ?? (@ItalyMFA) October 12, 2018

Soddisfazione anche da parte della Rappresentanza Permanente dell’Italia all’ONU. “Siamo soddisfatti e grati ai paesi membri delle Nazioni Unite che oggi si sono espressi unanimemente a favore del nostro ingresso in Consiglio Diritti Umani”, ha commentato l’ambasciatrice italiana Mariangela Zappia. “È un risultato che conferma il nostro tradizionale impegno nella protezione e promozione dei diritti umani nel mondo e il patrimonio di credibilità di cui il nostro Paese gode su queste specifiche tematiche e alle Nazioni Unite in generale. Credo sia anche un riconoscimento importante del lavoro della nostra diplomazia e della fede che l’Italia ripone nel multilateralismo quale metodo imprescindibile per affrontare le sfide di oggi – dalle migrazioni al  cambiamento climatico – e per risolvere le questioni più delicate tra Stati e tra istituzioni e cittadini, proprio come quelle legate al rispetto dei diritti della persona”.

Congratulations to all the Countries elected #today w/ #Italy?? to the Human Rights Council
?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? ?? pic.twitter.com/07SjTgGbgi

— Italy UN New York (@ItalyUN_NY) October 12, 2018

Non solo: l’Ambasciatrice ha promesso un impegno costante nelle battaglie che l’Italia ritiene prioritarie, come “condanna della xenofobia e contrasto a ogni forma di discriminazione, pena di morte, diritti di donne e bambini, lotta al traffico di esseri umani”. Da sottolineare il riferimento alla lotta alla xenofobia, dopo che il neo Alto Commissario per i Diritti Umani Michelle Bachelet aveva, proprio su questo punto, espresso preoccupazione per lo stato dell’arte in Italia. Non solo: Bachelet aveva annunciato l’intenzione di inviare “personale in Italia per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e Rom”. A quella “minaccia”, il vicepremier leghista Matteo Salvini aveva risposto ventilando tagli ai generosi contributi italiani alle Nazioni Unite. Due settimane più tardi, giunto a New York per l’Assemblea Generale, il ministro degli Esteri Moavero, che ha incontrato Bachelet in occasione di un evento sulla pena di morte, ha assicurato di aver avuto l’opportunità di chiarirsi con l’Alto Commissario.

Bachelet non era peraltro la prima, da quella carica, a tirare le orecchie all’Italia sui migranti: il suo predecessore, il principe giordano Zeid Ra’ad Al Hussein, aveva definito “inumano” l’accordo con Tripoli negoziato dal governo Gentiloni – ministro dell’Interno Marco Minniti – per chiudere la rotta libica ai migranti, nonostante i gravissimi e ben noti abusi della loro sicurezza e dignità a cui erano – e sono – sottoposti nel Paese nordafricano. Negli ultimi mesi, poi, la linea dura e la propaganda aggressiva del ministro Salvini sull’immigrazione ha ulteriormente infuocato il dibattito: la chiusura dei porti, la delegittimazione delle Ong, l’approvazione del decreto sicurezza (che abolisce la protezione umanitaria e prevede un restringimento degli Sprar) hanno portato sul piede di guerra associazioni, opposizioni politiche e porzioni della società civile in prima linea per la difesa dei diritti umani, in particolar modo dei migranti.

Ben al di là del caso italiano, il Consiglio ha incassato negli anni diverse critiche per aver accolto tra i suoi membri Paesi che non possono essere certamente definiti campioni nella difesa dei diritti umani: può far discutere, ad esempio, la presenza di Stati come Arabia Saudita, Egitto, Cina o Pakistan. Gli stessi Stati Uniti si sono recentemente ritirati dal consesso, denunciandone l’ipocrisia e i doppi standard, con riferimento, in particolare, all’attivismo delle Nazioni Unite nel censurare Israele e la parallela tolleranza – aveva detto Haley – verso alcuni dei “regimi più disumani del mondo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniEnzo Moavero MilanesiMariangela ZappiaMatteo SalviniMichelle Bacheletmigranti
Previous Post

Building the Bridge Between European and American Innovation in New York

Next Post

Il Ministro Matteo Salvini, la donna Ilaria Cucchi: la viltà, la dignità

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Si Salvi-ni chi può, con l’Italia anti-tutto manderemo via pure il papa

Il Ministro Matteo Salvini, la donna Ilaria Cucchi: la viltà, la dignità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?