President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 7, 2018
in
Onu
September 7, 2018
0

Libia, Salamé chiede aiuto al Consiglio di Sicurezza ma a dettare legge è il petrolio

Delattre ha parlato di "lotta" contro chi mette "in pericolo i fragili equilibri politici". Ma che dire degli interessi degli attori stranieri, francesi e non solo?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia, Salamé chiede aiuto al Consiglio di Sicurezza ma a dettare legge è il petrolio

Il Rappresentante Speciale del Segretario Generale in Libia Ghassan Salamé (UN Photo/Eskinder Debebe).

Time: 3 mins read

“Insostenibile”. Con questo termine il capo della missione ONU in Libia (UNSMIL), Ghassan Salamé, ha definito la situazione nel Paese nordafricano in occasione del suo briefing al Consiglio di Sicurezza. Consiglio, questo mese, presieduto dall’ambasciatrice americana Nikki Haley, che però non era presente all’incontro. Del resto, vi avevamo già raccontato come, in occasione della conferenza stampa di presentazione della presidenza a stelle e strisce, la Libia non era stata contemplata nelle priorità geopolitiche statunitensi. Nessuna novità, se non fosse per quella “cabina di regia” condivisa annunciata da Donald Trump e Giuseppe Conte durante il loro recente incontro a Washington DC.

In ogni caso, Salamè non ha usato giri di parole nel definire la gravità della crisi esacerbatasi nuovamente a partire dallo scorso 26 agosto, e ha sottolineato come, nelle settimane passate, “la nazione sia passata da un’emergenza all’altra”. E temendo che la Libia divenga “un rifugio per gruppi terroristici di tutte le convinzioni”, ha chiesto al Consiglio di Sicurezza maggior impegno al riguardo.

Non è chiaro, ancora, che ne sarà di questo appello. Perché la guerra libica, si sa, lungi dal rappresentare unicamente un conflitto interno, è in realtà un coacervo di interessi per le potenze straniere, europee e non: dalla Francia all’Italia, passando per Russia ed Egitto. In questo senso, fa riflettere l’intervento dell’ambasciatore francese François Delattre durante la riunione: “Questi scontri non sono accettabili e la Francia si è espressa, insieme ai suoi partner come a titolo nazionale, per condannare la violenza e chiamare gli attori a porvi fine. Accogliamo con favore gli sforzi e l’impegno del segretario generale delle Nazioni Unite e del rappresentante speciale che hanno permesso di giungere a un cessate il fuoco ieri. Rimaniamo risolutamente impegnati al loro fianco, in seno al Consiglio, affinché questo ritorno alla calma sia efficace e sostenibile”. Non solo: Delattre ha anche parlato di “lotta contro tutti coloro che mettono in pericolo i fragili equilibri politici e approfittano della situazione per deviare le risorse economiche libiche”. Affermazioni che rischiano di suonare paradossali, se si pensa al ruolo centrale che proprio la Francia ha avuto nello scatenare il conflitto che ha portato alla destituzione di Gheddafi e alla destabilizzazione del Paese.

Un ruolo innegabile, che l’Italia, per bocca del vicepremier Matteo Salvini, ma anche, seppur in toni più moderati, della ministra della Difesa Elisabetta Trenta, ha più volte ricordato nelle scorse ore, ruolo di fatto confermato dalla magistratura francese che ha condannato l’ex presidente Francois Sarlozy per aver ricevuto finanziamenti occulti da Gheddafi nella campagna elettorale del 2007: in parole povere, milioni di euro in mazzette, circostanza confermata, peraltro, da un ex ministro del Petrolio.

Su questo sfondo, fa dunque sorridere il fatto che proprio Parigi, sui tavoli ONU, abbia ricordato che “la predazione economica mette a repentaglio tutti gli equilibri politici, sicuri e sociali della Libia. Gli ultimi scontri di Tripoli sembrano essere stati motivati in parte da ragioni finanziari”. Certo: non che la Francia sia l’unica a vantare interessi consistenti nel Paese. L’Italia, in questo senso, non può certo chiamarsi fuori: e i problemi sorgono soprattutto perché, come la stessa Trenta ha esplicitato, quegli interessi industriali risultano collidenti. E il protagonista indiscusso dello scontro è sempre lui: il petrolio. L’ENI, nel corso degli ultimi anni di guerra civile, è stata infatti l’unica società internazionale in grado di produrre e distribuire petrolio e gas in Libia, grazie soprattutto ad accordi stretti con milizie locali. Dalla scorsa primavera, però, Total, principale azienda energetica francese, ha portato a casa acquisizioni e partecipazioni societarie che potrebbero portare la produzione francese in territorio libico a 400mila barili di greggio al giorno nei prossimi tre anni.

The @UN Security Council Press Statement on #Libya issued on 6 September 2018 pic.twitter.com/iPcnDupCGv

— UNSMIL (@UNSMILibya) September 7, 2018

Altrettanto collidente è, del resto, la posizione politica delle tante potenze straniere nel Paese: mentre l’Italia, con la comunità internazionale, sostiene il governo Faiez Al-Sarraj – che però, nel suo Paese, non può vantare né ampio consenso né rappresentanza -, la Francia, nonostante il tentativo di salvare le apparenze, è di fatto schierata con il generale Haftar, uomo forte della Cirenaica, così come Russia e Egitto. Al di là, dunque, dello statement adottato dal Consiglio sulla questione, che parla genericamente di preoccupazione per la situazione umanitaria, condanna degli scontri, sostegno a Salamé e impegno a garantire il background costituzionale per le elezioni, i dubbi sull’efficacia della comunità internazionale sulla questione persistono. In un quadro così complesso, soprattutto, è quantomai difficile capire come gli Stati membri del Consiglio di Sicurezza, tanto divisi tra loro, possano agire uniti, come richiesto da Salamé, per la tutela degli interessi (per una volta) dei libici.

 

 

 



                    
Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: FranciaFrancois DelattreGhassan SalameLibia
Previous Post

Anticoli Corrado, in mostra un Pirandello inedito nel borgo “dei pittori e delle modelle”

Next Post

New York rende omaggio al re dell’horror Dario Argento

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

Serena Williams si ritira: gli Us Open saranno il suo ultimo torneo

byLa Voce di New York
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

New York

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole
SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

SUMMIT One Vanderbilt: la nuova esperienza newyorkese a 360°

byGennaro Mansi

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
New York rende omaggio al re dell’horror Dario Argento

New York rende omaggio al re dell'horror Dario Argento

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In