Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 4, 2018
in
Primo Piano
September 4, 2018
0

Il caos voluto in Libia mentre l’Italia di Conte-Salvini aspetta e spera in Trump

A Tripoli si spara ma il caos permanente è quello che cercano ancora tutti i contendenti. La rivalità tra Francia e Italia finirà per sfavorire entrambe

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il caos voluto in Libia mentre l’Italia di Conte-Salvini aspetta e spera in Trump

Una bomba inesplosa a Sirte (Foto da Flickr)

Time: 5 mins read

Da qualche giorno in Libia, attorno alla “capitale” Tripoli, si spara e questa volta l’intenzione sembra quella di far più vittime possibili. Ma chi ha iniziato e contro chi?

Da quando sette anni fa una coalizione NATO sotto l’ombrello giuridico di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU iniziò a bombardare la Libia allora ancora controllata dal regime di Gheddafi, in quello sterminato ma poco popolato territorio nordafricano, in realtà gli spari non si sono mai fermati. Tra l’immenso deserto e il mare, dal 2011 qualcuno ha sempre aperto il fuoco, non per cambiare le cose ma in realtà per farle restare esattamente come sono tutt’ora: nel caos.

Infatti se prima Gheddafi veniva lautamente ricompensato in Libia (soprattutto dall’Italia) per l’ordine che imponeva – con i migranti rinchiusi nei suoi lager per esempio –  e quindi gli affari che assicurava, da quando il colonnello è stato fatto fuori, i vari gruppi armati che rispondono agli ordini di vari capo clan e tribù, vengono ancora pagati con soldi provenienti da varie potenze affinché tutto rimanga sempre così com’è. Già, in questa nuova Libia “gattopardesca”, bisogna che sempre qualcuno continui a sparare per evitare che tutto cambi.

Il vero cambiamento, che consisterebbe in una pacificazione nazionale con un solo governo e un solo parlamento riconosciuto da tutti (al contrario da oggi, dove ci sono più di un governo e due parlamenti, uno a Tripoli e uno a Tobruk) significherebbe anche che qualcuno sia riuscito ad essere “lo sponsor” principale di questa “pacificazione” e che con questi meriti possa arraffare anche i maggiori affari: sopratutto petrolio ma non solo, in ballo anche la ricostruzione di un intero paese da loro distrutto.

Una mappa che traccia (in verde) il territorio sotto il controllo del governo di Tripoli (Al Serraj e dei suoi alleati) e in rosa sotto il controllo del parlamento di Tobruk (quindi del generale Haftar e dei suoi alleati)

Ora, quando il ministro degli Interni Matteo Salvini, alla domanda se ritiene la Libia ancora un paese stabile dove poter rimandare indietro i migranti raccolti in mare, risponde “chiedete a Parigi”, risponde mostrando soltanto una parte della medaglia della vergogna. Infatti il vice-vero premier del governo italiano, accusando la Francia di Emmanuel Macron di essere dietro ai combattimenti che, ci dicono, potrebbero mettere in pericolo il da sempre traballante e inefficiente governo di al Serray riconosciuto dall”ONU e appoggiato dall’Italia, indica soltanto uno tra i principali colpevoli della situazione in Libia. Se la Francia, fin dall’intervento NATO, è tra le più invischiate e continua a perseguire i suoi interessi in Libia, non c’è certo solo lei: anche Russia, GB, Egitto (e dietro Arabia Saudita, Emirati e a mettere bastoni tra le ruote della pace anche il Qatar…) e ovviamente l’Italia, concorrono da anni cercando di prendersi le “fette più prelibate” della ricchissima torta della ricostruzione in Libia e dello sfruttamento delle sue fonti energetiche. E non essendoci ancora accordo tra questi paesi su a chi spetti cosa, se più a uno e meno o nulla all’altro, ecco che non c’è nessuno che speri in una stabilità vera, soprattutto se raggiunta dopo che qualche potenza, dopo averlo promosso e creato, riesca a farsi concedere tutto da un nuovo governo della pacificazione.

Parigi, maggio 2018: Macron tra Serraj (a sin) e Haftar (Foto da Brookings.edu)

Quando lo scorso 29 maggio, a Parigi, il presidente francese Macron si mostrò euforico con attorno i leader principali che si contendono la Libia, e quindi Al Serraj – il suo governo a Tripoli sta in piedi con gli aiuti dell’ONU e dell’Italia e con questi fondi paga svariati gruppi armati (che non stanno ai suoi ordini ma a quelli di altri capi tribù) per proteggere Tripoli, senza essere mai riuscito a metter su un qualcosa che assomigli ad uno stato e un esercito funzionante – e dall’altra parte la coalizione guidata dal carismatico generale Khalifa Haftar (che in Cirenaica e in gran parte del paese non è solo appoggiato dalla Francia, ma anche dall’Egitto e soprattutto dalla Russia), annunciò di aver raggiunto l’accordo per tenere elezioni entro dicembre che avrebbero portato alla definitiva “pacificazione” del paese con un solo parlamento e un solo governo riconosciuto, in realtà stava praticando tanto spinning-pr ma senza avere nulla di concreto in mano. Infatti a Parigi  fu letto soltanto un proclama di intenti, ma nessun accordo firmato ufficialmente dalle parti. Il fatto che arrivare a organizzare delle elezioni a dicembre, in un paese dove ancora si spara ogni giorno. sarebbe stato arduo per non dire impossibile, lo aveva subito fatto capire l’inviato speciale ONU Ghassan Salamé.

Il vice premier Matteo Salvini durante la sua visita a Tripoli dello scorso giugno

Se, nel libro dei sogni, anche gli altri paesi che “ballano” in Libia per i loro interessi, avessero appoggiato senza tentennamenti l’iniziativa di Parigi, provando a mettersi d’accordo con Macron (ma chi si fida di lui?) sul come spartirsi equamente la torta dei profitti della pace, oggi la situazione sarebbe ben diversa. Invece, come prevedibile, tutti i contendenti hanno continuato a remare contro l’iniziativa francese e a impostare iniziative “in competizione”. Così l’Italia per prima, con una conferenza da tenere a Roma che avrebbe dovuto trovare una soluzione che dovrebbe essere ben diversa dalla tabella elettorale voluta da Macron.

Noi recentemente eravamo alla Casa Bianca, quando il premier Giuseppe Conte ha fatto sfoggio dell’appoggio di Donald Trump, per cercare una soluzione ai problemi della Libia sotto una “regia” dell’Italia forte della “protezione” di Washington. Insomma il governo Salvini-Di Maio avrebbe, secondo Conte, ottenuto da Trump quello che non riuscì al governo Gentiloni che proprio alla Casa Bianca fu pubblicamente umiliato da Trump (forse the Donald aveva ancora qualche sassolino nella scarpa da togliersi contro quel debole premier italiano?)

Giuseppe Conte e Donald Trump durante la conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca (Foto VNY)

Ma come scrivemmo subito lo stesso giorno della visita di Conte alla Casa Bianca, non capimmo allora, e non comprendiamo ancora, come Roma potesse giocare tutte le sue carte in Libia contando sull’appoggio USA in funzione anti Francia (e anti Mosca?). Trump non ci era mai sembrato così tanto “onesto” quando durante la visita di Gentiloni l’anno prima, aveva detto che “gli USA hanno così tanti problemi in quell’area, soprattutto in Siria, che non abbiamo alcuna intenzione di invischiarci nei problemi della Libia”.

Ora è vero che in Libia, nel “caos stabilizzato” di questi anni, possa capitare che possa sfuggire di mano la componente dell’estremismo radicale islamico e di avere di colpo un territorio sotto il controllo dell’ISIS, cosa che neanche l’imprevedibile Trump potrebbe permettersi e giustificare. Ma se qualche intervento USA dall’aria per evitarlo ci potrà sempre stare, rimaniamo molto scettici sul fatto che questa Casa Bianca garantirà l’appoggio necessario all’Italia per cercare di sottrarre alla Francia il ruolo principale e far sì che finalmente in Libia non tutto rimanga com’è. Troppo pessimisti sul ruolo di Trump? Se avremo ragione o meno cercheremo di capirlo anche dalle prossime mosse che gli USA faranno, soprattutto quando si discuterà di Libia al Consiglio di Sicurezza dell’ONU sotto la presidenza questo mese dell’ambasciatrice Nikki Haley.

In realtà, fino a quando le medie e piccole potenze europee insisteranno a non collaborare invece di cercare un compromesso nel Mediterraneo incendiato, provando a “spartirsi” la torta degli affari in parti equilibrate e non a continuare a foraggiare le varie tribù libiche per mantenere la loro competizione nel caos, la Libia resterà distrutta. Uno sfortunato paese che non c’è più, al quale resterà solo il ricordo del fantasma di Gheddafi che, col senno di poi,  non era altro che la “sintesi” di come poter tenere stabile uno Stato senza nazionalità e quindi in realtà mai esistito, se non per i sogni “di un posto al sole” di una potenzucola. La maledizione della Libia senza un popolo libico, ormai si è capito, alla fine é stata proprio quella di possedere troppe ricchezze per non finire coll’attrarre troppi predoni ai suoi confini.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Al SarrajConte alla Casa BiancaEmmanuel MacronGheddafihaftarItalia FranciaKhalifa HaftarLibiaMatteo SalviniRivalità Francia ItaliaTripoli
Previous Post

Teddy Reno ricorda: quel consiglio a Sinatra, quel bacio alla Loren e poi JFK…

Next Post

Le assaggiatrici di Hitler, e l’eterno dilemma del compromesso con il Male

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le assaggiatrici di Hitler, e l’eterno dilemma del compromesso con il Male

Le assaggiatrici di Hitler, e l'eterno dilemma del compromesso con il Male

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?