Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 15, 2018
in
Onu
March 15, 2018
0

Alla Commissione ONU sulle donne il focus sull’Italia. E il femminicidio?

Vice Ministra Teresa Bellanova e le deputate alla Missione Italiana con tante altre donne di altri paesi: insieme nel dialogo tra Stati e EIGE; questa volta si parla di violenza di genere

Michela DemelasbyMichela Demelas
Alla Commissione ONU sulle donne il focus sull’Italia. E il femminicidio?
Time: 4 mins read

Continua l’esperienza dei meeting legati alla Commissione sullo stato delle donne; e continua anche il confronto tra differenti nazioni e contesti culturali sulla discriminazione di genere. Il 14 marzo, terzo giorno della Commissione, si è tenuto alla Missione Italiana presso le Nazioni Unite il “Fighting violence against women: a shared commitment of the Italian Parliament”, organizzato da Italia, EIGE e Spagna.

A moderare il panel è stata questa volta Pia Locatelli, deputata italiana e Presidente Onoraria dell’Internazionale Socialista Donne. Partecipavano alla discussione la Vice Ministra Teresa Bellanova, Christian Veske, Coordinatore dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), Francesca Puglisi, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, Maria Rizzotti, Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, Anna Rossomando, deputata italiana, Paz Lopez, dell’Istituto Nazionale delle Donne in Messico e Susana Camarero, Presidente della Commissione per l’Uguaglianza di Genere del Senato spagnolo.

“Desidero parlare oggi a nome di tutte le donne italiane: di quelle conosciute e famose nel mondo”, ha esordito la Vice Ministra, “ma in particolare vorrei parlare a nome delle tante donne, mogli, madri, sorelle e figlie vittime ogni giorno di violenza domestica e, soprattutto, dar voce alle 121 donne uccise in Italia nel 2017. Il tempo a disposizione non mi consente di fare i loro nomi ma è anche per loro che oggi siamo qui”.

La riunione nella sede della missione dell’Italia alle Nazioni Unite (Foto VNY)

Infatti, la discussione è stata di forte impatto, e ha messo in evidenza i miglioramenti che stanno percorrendo la storia della legislazione italiana nell’ambito della violenza di genere, ma non solo. Si parla di sensibilizzazione, prevenzione e educazione, di un processo massivo che pian piano sta facendo riemergere l’Italia dal Medioevo, soprattutto quello mediatico. “E sono sicura che il prossimo Parlamento continuerà a lottare per questo”, ha detto Locatelli.

Un processo lento ma efficace, che ha incontrato diverse tappe fondamentali, tra cui l’adesione del nostro Paese alla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza nei confronti delle donne e alla violenza domestica” (c.d. Convenzione di Istanbul) e la ratifica della “Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale” (c.d. Convenzione di Lanzarote) dal punto di vista internazionale, e il rafforzamento dell’assistenza alle vittime di violenza e i loro figli, e lo stanziamento di ingenti finanziamenti sia nel settore pubblico sia in quello privato a livello nazionale.

Ma ancora a livello nazionale, e soprattutto culturale, la violenza di genere è molto radicata. E’ una questione “del presente, e ci parla del futuro”, ha detto Anna Rossomando, e servono piani che siano di grande coinvolgimento, anche degli uomini. Ed è anche una questione di “dignità della persona”, ha continuato, “le donne sono il punto più sensibile della storia che stiamo vivendo, e sta a noi fare di loro le protagoniste del cambiamento”.

Per capire che in Italia la sensibilizzazione sulla violenza di genere sta acquisendo sempre più consistenza, basta guardare il lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, che è stata la prima Commissione istituita in Italia con lo scopo di analizzare lo stato della violenza sulle donne e prendere coscienza di quanto il nostro Paese avesse fatto finora per prevenirla, riconoscerla e perseguirla.

“Anche se l’Italia sta beneficiando del lavoro fatto dalla Commissione dal punto di vista legislativo, il numero di femminicidi rimane pressocché invariato”, ha detto Francesca Puglisi. E poi, c’è anche il problema dell’applicazione reale del corpo legislativo. “L’articolo 31 della Convenzione di Istanbul è molto spesso violato”, ha detto la senatrice riguardo a ‘custodia, diritti di visita e salvaguardia’. Infatti, “se da una parte sappiamo che il networking attorno alle vittime si sta sviluppando”, molto spesso “a livello locale” le autorità non lo incoraggiano.

Anche Maria Rizzotti ha lavorato con determinazione nella Commissione. “Il tema della violenza è sempre una parte integrande della vita quotidiana”, ha detto la deputata. Si può dire che, finalmente, le istituzioni italiane stanno iniziando a riconoscere che la violenza, soprattutto quella di genere, più che essere considerata pura azione individuale, è influenzata da fenomeni e tradizioni culturali. Per questo “occorre agire per favorire una nuova dimensione culturale”, ha continuato Rizzotti, sottolineando che è importante comunicare a tutti che “la parità non è ‘un genere contro un altro’, ma un principio di responsabilità e complementarietà”.

Davanti all’incredibile progresso spagnolo, però, le tappe raggiunte dall’Italia sembrano ancora lontane dal traguardo finale. Nel suo discorso riguardo al percorso spagnolo, Susana Camarero ha lasciato tutti a bocca aperta. La Spagna è stata infatti il primo Stato, in tutta Europa, a muoversi contro discriminazione e violenza di genere. Ma non solo, nonostante sia incredibilmente avanti rispetto al resto della Comunità, continua a mantenere il suo committment e esplorare nuove idee.

Susana Camarero, Presidente della Commissione per l’Uguaglianza di Genere del Senato spagnolo

E’ “un Paese pioniero, che ha continuato a legiferare con costanza per migliorare il sistema”, ha detto la deputata spagnola. Lavorano sulla sensibilizzazione, attraverso “educazione, perché il ciclo della violenza di genere possa finire, formazione degli operatori, soprattutto quelli giuridici” e campagne, che si rivolgano soprattutto ai perpetratori. “Che provenga dalle aree rurali, che sia anziana, che abbia limitazioni di qualche tipo, ogni donna deve avere una sua campagna specifica”, che si possa adattare alla sua lingua e i suoi bisogni. E lavorano anche su assistenza psicologica, giuridica, sociale, economica, servizio a cui le cittadine possono ora accedere anche se non hanno denunciato i perpetratori.

Tuttavia, a parte l’esperienza Spagnola e di altri Paesi particolarmente avanzati, la situazione a livello globale rimane non sufficiente. E anche dove esiste una legislazione di tutela, molto spesso manca l’applicazione. Per esempio, “lo stato messicano riconosce che c’è ancora un grande gap tra legge e realtà”, ha detto Paz Lopez, “e la vera sfida che dobbiamo affrontare è l’implementazione”.

A livello di Unione Europea, invece, qualcosa si sta muovendo. L’EIGE (Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere), pur essendo nato da un decennio, è già diventato un pilastro – così l’ha definito la moderatrice del panel – dell’organizzazione regionale. Christian Veske ha infatti spiegato come l’Istituto si stia muovendo per raccogliere dati, cosa che rimane ancora un compito arduo. Ma, ad ogni modo, “continueremo a lavorarci su, e implementare la nostra cooperazione con i vari Paesi”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna RossomandoCommissione sullo stato delle donnedall’ONUEIGEMaria RizzottiMissione italianaPia LocatelliSusana CamareroTeresa Bellanova
Previous Post

SR Film Festival Opens with Germany, Closes with Italy and Embraces the World

Next Post

Metti la nonna in freezer per sbarcare il lunario ai tempi della crisi

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Metti la nonna in freezer per sbarcare il lunario ai tempi della crisi

Metti la nonna in freezer per sbarcare il lunario ai tempi della crisi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?