Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 13, 2018
in
Onu
March 13, 2018
0

All’ONU la Commissione sullo stato delle donne, agli Stati l’obbligo di agire

"Porre fine alle discriminazioni", ha detto il Segretario Generale Antonio Guterres, all'inaugurazione del meeting annuale sui diritti delle donne

Michela DemelasbyMichela Demelas
All’ONU la Commissione sullo stato delle donne, agli Stati l’obbligo di agire

Il Segretario Generale ONU Antonio Guterres interviene durante l'inaugurazione della Commissione, lunedì 12 marzo (Foto ONU)

Time: 4 mins read

“È fantastico essere qui alla Commissione sullo stato delle donne, uno dei corpi più dinamici, in un momento così cruciale per i diritti di donne e bambine”, ha detto Antonio Guterres , Segretario Generale delle Nazioni Unite, nel suo commento iniziale riguardante il Convegno di due settimane iniziato il 12 marzo.

Istituita dalla risoluzione 11 (II) del 1946, la Commissione ha come proposito quello di “promuovere i diritti delle donne, documentare la realtà delle vite delle donne in tutto il mondo, e dare forma agli standard globali sull’eguaglianza di genere e l’emancipazione femminile”. Durante la sessione annuale, i rappresentanti degli Stati Membri, organizzazioni civili e entità delle Nazioni Unite si radunano al Palazzo di Vetro per discutere i progressi e i gap che mancano alla realizzazione degli standard dettati internazionalmente – soprattutto dalla Dichiarazione di Pechino del 1995.

Ma questo, come ha specificato Guterres, è un anno particolare, un anno in cui i vari Stati Membri stanno ricevendo particolari pressioni dal Palazzo di Vetro per un’accelerazione nel processo di emancipazione femminile. “In tutto il mondo, le donne hanno iniziato a raccontare massivamente le loro storie, provocando importanti e necessarie conversazioni – nei villaggi ma anche nelle città; nelle boardrooms ma anche nelle bedrooms (nelle sale riunioni e nelle stanze da letto, ndr); nelle strade ma anche nei corridoi del potere. In Latino-America, Francia, Medio Oriente, Cina e qui negli Stati Uniti… Da ‘Me too’ a ‘Time’s Up’ a ‘Time is Now’… Donne e bambine stanno denunciando abusi e discriminazioni”, continua Guterres nel suo commento. Nuove storie vengono fuori, i trend verso la parità peggiorano e ci allontaniamo dagli obiettivi per il 2030.

Un’immagine del meeting sulle donne che vivono nelle zone rurali al Palazzo di Vetro, lunedì 12 marzo (Foto ONU)

Il meeting tra i vari vertici nazionali e transnazionali avrà un grande impatto, o almeno si spera. Infatti, ha sottolineato Guterres, “viviamo ancora in un mondo dominato da una cultura prevalentemente basata sul genere maschile. E questo è il motivo per cui l’emancipazione di donne e bambine è il nostro obiettivo più importante”. Guterres che, su questo tema, si è sempre espresso con durezza; “Secoli di patriarcato e discriminazione hanno lasciato strascichi deleteri. Attitudini sessiste e stereotipi sono diffusi in governi e settori differenti, tra cui quello privato, accademico, artistico, scientifico e tecnologico, e addirittura nelle società civili e nelle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite”.

Particolarmente interessante, tra i meeting del primo giorno, quello riguardante le donne che vivono nelle zone rurali. Notizie sconvolgenti ci erano già arrivate rispetto alla discriminazione che incontra questo gruppo sociale, anche rispetto alle altre donne degli stessi Paesi, nell’accesso ai servizi e beni primari. Un gruppo sociale discriminato e trattato da outsider, che contribuisce però incredibilmente alla crescita di ogni Paese.

E questo accade per i Paesi meno sviluppati, come l’Angola, dove le donne rurali sono il 37,1% della popolazione, e l’82% di queste è coinvolto nella produzione alimentare; ma anche nei Paesi più sviluppati, come la Svizzera, dove “uno studio ha dimostrato che le donne raramente sono co-proprietarie delle aziende agricole, che molto spesso vengono lasciate ai figli maschi. Sono donne che posseggono solo l’uguaglianza da un punto di vista giuridico ma non la detengono per quanto riguarda l’informazione. Sanno poco riguardo alla loro possibilità di ottenere protezione e profitto”, ha dichiarato lo svizzero Markus Seiler, Segretario Generale del FDFA.

Dall’Italia, il Vice-Ministro per lo sviluppo economico, Teresa Bellanova porta “buone notizie”. Nel nostro Paese, “un terzo delle aziende agricole è in mano alle donne”, e lo Stato “ha voluto riconoscere il valore delle donne, concedendo il De@Terra” a 80 imprenditrici. “L’Italia vuole ripartire da queste esperienze di successo”, quello di tante donne che affrontano “un mestiere duro ma affascinante”, ha detto il Vice-Ministro con tono particolarmente positivo.

Insomma, un incontro di idee, esperienze, stimoli e anche realtà che sono, allo stesso tempo, differenti e convergenti. Quello che sorprende è che ogni storia (o quasi) ha un elemento in comune con le altre. Ciascuna sembra dire “ci stiamo lavorando, ci siamo quasi, ma potremmo fare di più”.

Perché la lotta per l’emancipazione, ha concluso Guterres nel suo intervento “non è solo la più grande sfida per i diritti umani del nostro tempo. È anche nell’interesse di tutti. La discriminazione contro le donne danneggia comunità, organizzazioni, compagnie, economie e società. E questo è il motivo per cui tutti gli uomini dovrebbero supportare i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere”. Guterres si considera lui stesso “un femminista orgoglioso”. E crede che “il lavoro di questa Commissione” sia “vitale per mettere fine agli stereotipi e alle discriminazioni che limitano le opportunità disponibili per donne e bambine. Dalle scuole agli uffici, dalle aule ai laboratori, nei film, nelle pubblicità e nei media dobbiamo renderlo chiaro: la capacità delle donne è infinita. E lo è pure la loro ambizione. Urge ora che continuiate ad alzare la voce per l’uguaglianza di genere, la dignità e i diritti umani. Il vostro lavoro è essenziale per un mondo più giusto e decente per tutti. E io personalmente mi impegno a fare la mia parte”, ha concluso Guterres.

Ed è vero, il Segretario Generale si è impegnato molto. Tra numerosi discorsi di denuncia, commitment, si ritiene davvero un femminista convinto. Non è da poco che almeno il Palazzo di Vetro si stia trasformando in un luogo immune da discriminazioni; né è da poco che il numero di donne con posizioni da Senior Manager ai vertici delle Nazioni Unite abbia raggiunto quello degli uomini.

Ma davvero il messaggio delle Nazioni Unite può essere più che una semplice raccomandazione per gli Stati Membri? La vera domanda è se, alla luce di ciò che è avvenuto durante il 2017,  “si è riusciti a coinvolgere anche ragazzi e uomini nei progetti di inclusione?”  ha chiesto retoricamente Markus Seiler. E soprattutto, è davvero questa la priorità di ogni Stato? Con questi presupposti iniziano le due settimane della Commissione sullo stato delle donne. E non si può dire che i vari Stati Membri, a questo punto, possano avere poche responsabilità.

Share on FacebookShare on Twitter
Michela Demelas

Michela Demelas

DELLO STESSO AUTORE

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

Una quasi “gringa” a NYC e la vaccinazione per tutti nel solito sistema per pochi

byMichela Demelas
Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

Yemen: tra altri massacri di civili e escalation di tensione, l’ONU si defila

byMichela Demelas

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresCommission for the status of womendall’ONUTeresa BellanovaUN women
Previous Post

Post Zang Tumb Tuuum: grazie al futurismo, Milano riscopre l’arte del passato

Next Post

Giallo in Sicilia: l’ondata Cinquestelle travolge le terre-feudo della mafia

DELLO STESSO AUTORE

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

La Dolce Vita University, guida alla cultura: la missione di un’italoamericana

byMichela Demelas
ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

ONU, il giorno della libertà di stampa e il mistero del panel scomparso

byMichela Demelas

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giallo in Sicilia: l’ondata Cinquestelle travolge le terre-feudo della mafia

Giallo in Sicilia: l'ondata Cinquestelle travolge le terre-feudo della mafia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?