Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 28, 2017
in
Onu
November 28, 2017
0

Libia all’ONU: sui diritti umani la Francia “ruba” il palco all’Italia?

Dopo le tante iniziative sul tema promosse dalla presidenza italiana, al Consiglio di Sicurezza ONU la Francia riporta l'attenzione sulla Libia

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Libia all’ONU: sui diritti umani la Francia “ruba” il palco all’Italia?

Il Rappresentante Permanente italiano Sebastiano Cardi parla con il collega francese François Delattre.

Time: 6 mins read

E’ l’ultima settimana di presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza ONU, e di nuovo di Libia – insieme all’Africa in generale e al Mediterraneo protagonista della leadership di Roma – si parla. Se ne parla, però, questa volta non su iniziativa primaria della Missione italiana dell’ambasciatore Sebastiano Cardi, che, dopo aver aperto il mese di novembre con un briefing dell’Alto Commissario Onu per i Rifugiati Filippo Grandi, ha già organizzato diversi meeting sul tema: non da ultimo, la scorsa settimana, l’open debate sul traffico di esseri umani e sulla tratta che ha avuto ospite Maria Grazia Giammarinaro, Special Rapporteur per le Nazioni Unite sull’argomento. La questione pareva insomma, almeno da programma, essere già stata sufficientemente approfondita, e dunque destinata a lasciare spazio, nel corso dell’ultima settimana, ad altri dossier parimenti scottanti.

Così non è stato. Perché la Francia, che ha preceduto l’Italia nel ruolo di presidente del Consiglio di Sicurezza, ha proposto e organizzato un nuovo meeting, a cui hanno partecipato, in videoconferenza da Ginevra, William Lacy Swing, Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, e, ancora una volta, Filippo Grandi dell’UNHCR. Meeting puntualmente anticipato in un colloquio telefonico tra il ministro degli Esteri Angelino Alfano e il collega francese Jean-Yves Le Drian. La scelta dei due briefers, peraltro, non pare affatto casuale. E giunge dopo lo scandalo internazionale scatenato dai video pubblicati dalla CNN, che mostrano migranti venduti come schiavi. D’altronde, UNHCR e OIM sono le organizzazioni deputate a intervenire sempre più pervasivamente in Libia per alleviare le atroci sofferenze dei migranti e dei rifugiati chiusi nei centri di detenzione, centri che versano in condizioni disumane più volte, anche in sede di Consiglio di Sicurezza, oggetto di rilievi e denunce da parte della comunità internazionale. Al punto che la metafora del “lager” non pare niente affatto peregrina.

Ed è proprio su questo punto specifico che i pur ammirevoli sforzi della Missione italiana all’ONU di portare il tema ai più alti livelli del dibattito internazionale hanno però lasciato delle questioni aperte. Perché l’Italia – che pure nel Mediterraneo, come giustamente disse Jean-Claude Juncker, è la nazione che ha “salvato l’onore dell’Europa” –, è però anche il Paese che ha negoziato in prima fila l’accordo per il controllo dei flussi migratori con la Libia. E l’iniziativa ha avuto, come innegabile risultato, non soltanto un sensibile calo degli sbarchi, ma anche l’imprigionamento dei migranti nell’inferno libico. Un nodo più volte sfiorato nel corso del mese di leadership italiana, ma sul quale il dibattito pare ancora irrimediabilmente inconcluso.

Ciò che fin qui è emerso dai lavori del Consiglio di Sicurezza, infatti, è che ancora non sussistono le condizioni di sicurezza necessarie per consentire a organizzazioni come UNHCR e OIM di intervenire direttamente e compiutamente nei centri di detenzione libici, e che tali condizioni si realizzeranno solo con lo scioglimento della crisi politica che imperversa in Libia. E se della roadmap politica si sta occupando l’Inviato Speciale di Guterres nel Paese Ghassan Salamé – con il pieno sostegno della comunità internazionale –, dai dibattiti tenuti in questo mese è parso più difficile prevedere le tempistiche per l’attuazione di quella umanitaria. Proprio a questo proposito, durante la sua visita alle Nazioni Unite, il 16 e 17 novembre scorsi, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha risposto con decisione alle dure critiche dell’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani Zeid Ra’ad Al Hussein, che aveva definito l’accordo tra Libia e UE “inhuman”. “Meno lezioni, più buone azioni”, ha tuonato il titolare della Farnesina, spronando “coloro che amano fare i professori” ad abbandonare cattedre e pulpiti ed agire. Quasi a voler incitare l’ONU e le sue agenzie – che l’Italia, ha ricordato, ha finanziato con fondi nazionali – a prendere in mano la situazione.

Nel suo ultimo intervento davanti al Consiglio di Sicurezza – quello, per l’appunto, promosso dalla Francia –, Filippo Grandi ha ribadito l’indefesso impegno delle agenzie ONU sul tema. “In Libia”, ha specificato, “circa 17mila rifugiati e migranti sono detenuti, e molti di più sono nelle mani di trafficanti, protetti da ben note milizie”. Nel frattempo, ha però puntualizzato, “l’UNHCR sta espletando le proprie funzioni insieme all’OIM. I progressi si vedono”, ha rivendicato, ammettendo come però le condizioni di sicurezza rimangano instabili e l’accesso umanitario ad alcuni “luoghi chiave” resti interdetto. Grandi ha inoltre rimarcato la necessità di potenziare tutte le vie legali di immigrazione, come le iniziative di resettlement recentemente portate avanti dall’UNHCR. Un intervento ampiamente condiviso da William Lacy Swing, che ha ribadito come il focus della riunione fosse sul “salvare vite umane”: “Non stiamo tentando di impedire agli africani di raggiungere l’Europa”, ma, ha sottolineato, si sta provando a distruggere le reti dei trafficanti di esseri umani.

Il quadro, insomma, non sembra essere più di tanto cambiato da quando Grandi aveva aperto, su iniziativa della Missione dell’ambasciatore Cardi, i lavori della presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza. Eppure, ha spiegato il rappresentante permanente della Francia all’ONU François Delattre, pur a pochi giorni dall’open debate sullo human trafficking organizzato dall’Italia la settimana scorsa, il nuovo meeting “non giunge di punto in bianco”. Perché, ha aggiunto, la riunione precedente è stata “un passo, ma non è di certo la fine della strada. Perciò”, ha affermato, “sulla base di quello che abbiamo fatto la scorsa settimana, ora dobbiamo andare più in profondità per porre fine a una simile tragedia e per trovare soluzioni a breve e a lungo termine per sbarazzarci di questa piaga”. L’Ambasciatore ha inoltre specificato: “Vogliamo tenere questo meeting, ma desideriamo anche che produca risultati tangibili per contrastare il traffico di esseri umani in Libia”.

Risultati tangibili che, durante il suo intervento, l’ambasciatore Cardi ha già rivendicato, di fatto, alla presidenza italiana: non da ultimo, citando la risoluzione approvata qualche giorno fa sempre in tema di contrasto allo human trafficking. Quali risultati “più concreti” si aspettava dunque di raggiungere la Francia? L’obiettivo, ha spiegato ancora Delattre, era quello di “ricorrere a ogni mezzo immaginabile e a tutte le possibilità dischiuse dalla legge, soprattutto quella internazionale”. E ha aggiunto: “Ciò significa rinforzare la cooperazione con le autorità libiche, e implica anche una più determinata battaglia contro l’impunità, anche attraverso la Corte Penale Internazionale”. Non solo: la Francia ha parlato anche della possibile imposizione di sanzioni “contro tutti coloro, individui o entità, che contribuiscono a questi atti barbarici”. D’altronde, non è certo la prima volta che Parigi si posiziona in prima fila, a livello politico e diplomatico, sul dossier libico. Senza bisogno di ricordare il suo ruolo chiave nell’intervento militare del 2011 – incoraggiato, secondo la vulgata, da imponenti interessi economici in loco –, non bisogna andare troppo indietro nel tempo per ricordare la storica stretta di mano tra il presidente del Governo di Unità Nazionale riconosciuto dall’ONU Fayez al Serraj e l’uomo forte della Cirenaica, nonché espressione militare di Tobruk, il generale Khalifa Haftar. Una stretta di mano orgogliosamente patrocinata dal presidente francese Emmanuel Macron, letta dalla stampa italiana come, a maggior ragione dopo il “tradimento” di Fincantieri, il tentativo (riuscito) francese di “scippare” la leadership all’Italia sul dossier libico.

Memori, almeno, di questo precedente, ci si potrebbe domandare come poter interpretare l’ultima iniziativa francese. Iniziativa, intendiamoci, apprezzabilissima, visto che ogni tentativo di accendere i riflettori sull’abuso di diritti umani sui migranti in Libia, tema tanto scomodo per l’Unione Europea, non può che rappresentare uno sviluppo positivo. Quello che possiamo dire è che, dal canto suo, l’Italia ha voluto rimarcare con grande chiarezza il suo impegno in prima linea per facilitare il lavoro delle agenzie ONU sul campo: “L’Italia è lieta che i suoi sforzi, anche grazie all’impegno dell’Ambasciatore italiano a Tripoli, siano in grado di facilitare le attività dell’UNHCR in Libia a difesa dei migranti, delle categorie vulnerabili e nel definire i termini della sua presenza nel Paese”, ha detto Cardi durante il suo intervento. “Le procedure per il reinsediamento dei migranti e delle categorie vulnerabili possono essere accelerate in coordinamento con gli uffici dedicati a Tripoli, gestiti dalle autorità locali, al fine di assicurare più alti standard di assistenza umanitaria e di rispetto dei diritti umani”. Tutti concetti fortemente ribaditi in occasione del successivo stakeout con la stampa, in cui l’Ambasciatore ha rimarcato ancora una volta il forte impegno dell’Italia nell’assicurare all’UNHCR e alle organizzazioni umanitarie libero e sicuro accesso in Libia per la difesa dei diritti umani. Sull’ipotesi sanzioni, invece, Cardi si è mostrato prudente: “Si vedrà”, ha detto, puntualizzando come la questione debba essere attentamente esaminata dalla preposta Commissione e come, per ora, non ci sia ancora nulla di concreto all’orizzonte.

Nel contesto di quello che potrebbe forse leggersi come un tentativo della Francia di porsi come prima promotrice di una linea più dura e decisiva sulla difesa dei diritti umani, il messaggio italiano è insomma chiaro: il Belpaese è e resta in prima linea fedele alla causa. La posta in gioco, in effetti, è alta. Soprattutto perché il rischio è che nella comunità internazionale cominci ad aleggiare il dubbio che Roma, nota per aver salvato l’onore dell’Europa nel Mediterraneo, quello stesso onore stia rischiando di perderlo in Libia. Una notazione, però, è d’obbligo: perché, se il rimprovero giunge da chi si mostra particolarmente solerte soprattutto quando c’è da sbarrare il confine di Ventimiglia e rispedire in Italia tutti i migranti che tentano di passare oltralpe (certo, Dublino II lo vieta…), diviene forse lecita la domanda sulla stabilità del pulpito dal quale, come si dice, proviene la predica.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: al serrajdiritti umaniEmmanuel MacronFilippo GrandiFranciaFrancois DelattrehaftarLibiamigrantiOIMpresidenza italiana CdSrifugiatiUNHCR
Previous Post

A Roma Asaf Avidan, il cantante venuto da Israele ma lontano da Tel Aviv

Next Post

L’ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters

L'ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?