Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 13, 2017
in
Onu
October 13, 2017
0

Divorzio USA-Unesco: macché Israele, cherchez… i soldi!

Né ideologia, né geopolitica, le ragioni per cui gli Stati Uniti hanno abbandonato l'Unesco è meramente finanziaria

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Divorzio USA-Unesco: macché Israele, cherchez… i soldi!

L'Assemblea Generale dell'UNESCO, a Ginevra

Time: 4 mins read

Il 12 ottobre 2017 gli Stati Uniti d’America hanno annunciato la propria decisione di voler abbandonare l’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. A partire dal 2019, il paese manterrà lo status di “osservatore esterno”. Il motivo ufficiale di questa decisione è stata l’accusa, rivolta all’agenzia Onu, di essere “anti-israeliana”.

Una scelta che deriverebbe dall’inasprirsi dei rapporti tra l’Agenzia di Parigi (sede dell’Unesco) e l’amministrazione di Washington dopo la decisione di attribuire la spianata delle Moschee, o Monte del Tempio, alla cultura palestinese. Già all’inizio dello scorso mese di luglio Washington aveva anticipato l’intenzione di riesaminare la propria partecipazione all’Unesco dopo la decisione dell’agenzia di inserire la città vecchia di Hebron, nella Cisgiordania occupata, nell’elenco dei siti Patrimonio mondiale dell’umanità. “L’ultima d’una lunga trafila di azioni insensate” ha dichiarato Nikki Haley, ambasciatrice degli USA alle Nazioni Unite. Il Dipartimento di Stato Americano ha dato l’annuncio (come ormai suo consueto) con un tweet.

L’ambasciatrice USA Nikki Haley, durante un suo intervento in Consiglio di Sicurezza (Foto ONU)

Immediata la risposta della direttrice generale dell’Unesco, Irina Bokova, ha espresso “profondo rammarico” per la decisione degli Stati Uniti d’America: “At the time when conflicts continue to tear apart societies across the world, it is deeply regrettable for the United States to withdraw from the United Nations agency promoting education for peace and protecting culture under attack.” “This is a loss to the United Nations family. This is a loss for multilateralism” ha postato cinguettando anche lei su Twitter. Sono in molti a pensare che la decisione di uscire dall’Unesco (e di comunicarlo così enfaticamente) non sia dovuta a problemi culturali o “legati al Patrimonio dell’umanità”, ma a molti altri motivi. Il primo potrebbe essere cercare di recuperare consensi dopo il fallimento nel tentativo di rimpiazzare la riforma sanitaria, l’Obamacare del suo predecessore. E poi la spinosa questione  degli accordi sul nucleare con l’Iran (improvvisamente il pericolo “Nord Corea”  pare essere passato in secondo piano). Quindi le polemiche sugli accordi per la vendita di armi all’Arabia Saudita (che ha deciso di fare un giro al mercato delle armi del pianeta e ha cominciato a fare shopping per miliardi dollari in Russia). E ancora, la discussione sempre aperta sulle “stanze della tortura della CIA” come le ha chiamate Larry Siems su The Guardian  in siti come la prigione Cobalto in Afganistan. Un problema che va avanti da decenni ma che nessun presidente pare essere in grado di risolvere. Il problema “Palestinese” è solo l’ultimo di una lunga serie. Una questione spinosa che si era già manifestata con la risoluzione 67/19 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (adottata il 29 novembre 2012) che concedeva lo status di osservatore permanente allo Stato di Palestina. Poi nel 2015 fu il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, ad alzare la bandiera della Palestina al Palazzo di Vetro ringraziando pubblicamente i 119 Stati membri dell’Assemblea Generale dell’Onu che avevano votato a favore della risoluzione che lo aveva consentito. Tra questi ovviamente non c’erano né gli Usa né Israele.

irina bokova
La bulgara Irina Bokova, direttrice dell’UNESCO, durante una sua audizione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2016

Naturalmente, allora come ora, Washington si è guardato bene dal lasciare le Nazioni Unite: il peso di questa organizzazione a livello planetario (specie quando si vuole compiere questa o quella “missione di pace” e bombardare un altro paese senza neanche dichiarare guerra) è irrinunciabile per gli Usa. Meglio, quindi, spostare lo scontro su un piano istituzionalmente meno pesante. Come l’Unesco. Del resto non è la prima volta che gli Stati Uniti d’America si lagnano delle NU e protestano scaricando le colpe sull’Unesco: nel 1984, in un periodo di grandi cambiamenti nei rapporti con l’Unione Sovietica, fu Ronald Reagan ad annunciare la decisione degli USA di abbandonare  l’organizzazione. In quell’occasione a commentare la decisione fu Jeane Kirkpatrick (che la Haley ha citato nel proprio discorso: “Come dicemmo nel 1984, i contribuenti americani non devono più pagare per politiche ostili ai nostri valori”). Ci vollero vent’anni perché, nel 2003, George W. Bush decidesse di farvi rientro. Ma pochi anni dopo, nel 2011, fu Barak Obama a tornare nuovamente indietro sospendendo i contributi americani all’Unesco proprio dopo l’ammissione della Palestina alle NU come Stato. Anche Israele ha tenuto ad informare i media di aver preso la stessa decisione. L’ambasciatore israeliano Danny Danon ha dichiarato che il ritiro degli Stati Uniti è stata la prova che le “assurde e vergognose risoluzioni contro Israele hanno conseguenze”. “Oggi è un nuovo giorno alle Nazioni Unite dove c’è un prezzo da pagare per la discriminazione contro Israele”.

Intanto, a Parigi, sono iniziati i lavori per decidere chi sarà il nuovo direttore generale. Ad occupare il posto di Irina Bokova sono i candidati di Cina, Vietnam, Azerbaijan, Francia, Egitto, Qatar, Libano e Iraq. In testa ai pronostici ci sono Hamad bin Abdulaziz al-kawari del Qatar, Audrey Azoulay, francese, e l’egiziano Moushira Khattab. Proprio questo potrebbe essere uno dei (tanti) motivi nascosti che hanno spinto Usa e Israele a dichiarare di voler lasciare l’Unesco: il candidato del Qatar in testa alle votazioni, infatti, non sarebbe ben visto né da Israele né dagli Stati Uniti. Anche la candidata dell’Egitto recentemente ha risposto ad un tweet dicendo che neanche lei è favorito da Israele. Ma forse la causa principale non è ideologica né geopolitica, bensì meramente finanziaria. Chiunque sia il nuovo direttore generale dell’Unesco dovrà vedersela con molti problemi e tra questi uno dei principali saranno le finanze: come molte altre agenzie delle Nazioni Unite anche l’Unesco, infatti, sta attraversando una grave crisi economica. E di fronte ad altre priorità come i diritti umani o la fame del mondo reperire fondi diventa sempre più difficile. Un problema non secondario, specie considerando che, dal 2011 (ovvero da quando la Palestina è stata ammessa come membro), Washington ha “congelato” i propri versamenti all’Unesco. Arretrati per di centinaia e centinaia di milioni di dollari, che, su un bilancio in crisi, pesano come macigni.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpconflitto israelo palestineseDanny DanonIrina BokovaIsraelePalestinasiti UnescoTrumpUNESCO
Previous Post

Crisis with North Korea: the UN Charter Has Been Violated by the Security Council

Next Post

Il Rosatellum? Serve ad allontanare i cittadini dalla politica

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Rosatellum? Serve ad allontanare i cittadini dalla politica

Il Rosatellum? Serve ad allontanare i cittadini dalla politica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?