Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 28, 2017
in
Onu
August 28, 2017
0

Libia, il debutto all’ONU dell’inviato Ghassan Salamé mette tutti d’accordo

L'inviato speciale in Libia, in carica da meno di un mese, interviene al Consiglio di Sicurezza e accende una fiammella di speranza

Davide MamonebyDavide Mamone
Libia, il debutto all’ONU dell’inviato Ghassan Salamé mette tutti d’accordo

L'inviato speciale ONU in Libia, Ghassam Salamé interviene durante il Consiglio di Sicurezza di lunedì 28 agosto (Foto ONU: Kim Haughton)

Time: 4 mins read

“We need to act, we need to act together and we need to act now”. Agire ora, insieme e prima che sia troppo tardi. Dopo appena venti giorni di viaggi diplomatici, incontri, meeting e consultazioni, il nuovo inviato speciale delle Nazioni Unite in Libia Ghassan Salamé è intervenuto per la prima volta al Consiglio di Sicurezza ONU. Lo ha fatto attraverso un collegamento-video di una quindicina di minuti, che sembra (per ora) sia riuscito nel miracolo di mettere d’accordo tutti, anche le parti più lontane. Con un discorso conciso e lucido, deciso ma pacato, l’ex ministro della Cultura in Libano ed ex Senior Advisor ONU in Iraq ha riassunto la situazione di oggi in Libia, un Paese con “gravi problemi di governabilità” e un “welfare da ricostruire”, e per il quale è necessario realizzare “una nuova visione macro-economica”. Un Paese che vede in poche aree e in una delle sue capitali, Tripoli, sede del governo Al-Sarraj riconosciuto dalla comunità internazionale, timidi segnali di ripresa dal punto di vista economico. Un Paese che però ha ancora una lunga e tortuosa strada da compiere davanti a sé, prima di uscire dall’incubo in cui è finito: perché oggi, sul territorio libico, “le persone vengono ferite e uccise ogni giorno” e la presenza “di gruppi terroristici come l’ISIL – affiliata ad Al-Quaeda -, di mercenari e di trafficanti d’armi” rappresenta “una sfida per il mondo intero, non solo per la Libia”.

Salamé nel suo discorso ha evidenziato la necessità di risolvere la crisi attraverso tre step e un’unica regia. Il primo passo è di cambiare il Libyan Political Agreement del dicembre 2015, “un accordo su cui c’è la volontà di apporre delle modifiche da parte di molti dei miei interlocutori” e sul quale potrebbero esserci novità già nelle prossime settimane. Il secondo step, invece, è quello dell’adozione di una nuova Costituzione, per il quale ci sono stati segnali incoraggianti di recente grazie “all’approvazione della bozza ufficiale da parte dell’Assemblea Costituente”. Il terzo passo, infine, è la necessità di andare a delle nuove elezioni, “ma solo quando si potranno garantire le condizioni politiche e tecniche per affrontare una tornata elettorale di successo, e in particolare un impegno da parte di tutte le parti ad accettare i risultati delle elezioni stesse”. Questo “pacchetto”, come lo ha definito Ghassan Salamé nel suo discorso, permetterà di gettare le basi per un vero e proprio processo di stabilizzazione della situazione in Libia. A patto, però, che la regia sia univoca. Perché è vero, tutti i tentativi di riconciliare le parti in conflitto sono apprezzabili, e lo stesso inviato speciale ha ringraziato quanti siano intervenuti nel tentativo di ricostruire processi di pace in questi anni. Ma per risolvere una volta per tutte le criticità ed evitare ulteriore confusione, è necessario che gli attori in Libia discutano sotto un unico ombrello operativo. Che dovrà essere proprio quello dell’ONU, “la cui presenza diplomatica nel Paese è largamente più ampia di tutte le altre missioni diplomatiche”.

Che il lavoro fatto fino ad ora da Salamé abbia acceso una fiammella di speranza, seppur flebile, in Libia, lo si denota in particolare dalle reazioni al suo discorso di due Paesi: Italia ed Egitto. Due nazioni divise sulla questione libica – l’Italia supporta il governo Al-Sarraj, l’Egitto invece il generale Haftar, che presiede un governo a Tobruk – ma legate da un filo sottile e spesso allo stesso tempo, dopo l’omicidio di Giulio Regeni e il recente ritorno dell’ambasciatore Giampaolo Cantini al Cairo.

L’ambasciatore italiano all’ONU Sebastiano Cardi non ha nascosto la sua soddisfazione per il discorso di Salamé: “La fiducia di cui gode l’inviato speciale ONU è ampia e accomuna tutti i membri del Consiglio” ha dichiarato alla Voce di New York a margine del Consiglio di Sicurezza. E oltre a esprimere soddisfazione, Cardi ha anche avanzato una richiesta chiara, che potrebbe ricevere il supporto degli altri membri del Consiglio: “Come Italia abbiamo chiesto all’inviato speciale, così come avevamo già ribadito al Segretario Generale Antonio Guterres negli scorsi giorni, la necessità di rafforzare la presenza e l’azione sul campo delle agenzie umanitarie in Libia, per far sì che UNSMIL (United Nations Support Mission in Libya, ndr) e ONU possano intervenire nella gestione dei centri di detenzione libici”. Centri nei quali i diritti umani vengono calpestati ogni giorno e dove sempre più migranti sono costretti a vivere in condizioni raccapriccianti.

Il Consiglio di Sicurezza ONU di lunedì 28 agosto, durante l’intervento di Ghassam Salamé (Foto ONU:Manuel Elias)

Sul discorso di Ghassan Salamé, però, anche l’Egitto ha espresso grande soddisfazione. E lo ha fatto con un entusiasmo sorprendente, tramite le parole del presidente del Consiglio di Sicurezza Amr Abdellatif Aboulatta, che rispondendo a una domanda della Voce di New York durante uno staketout, e parlando nelle vesti di ambasciatore egiziano (e non di presidente del consiglio di sicurezza), ha dichiarato: “Siamo molto felici delle parole e della relazione dell’inviato speciale Ghessan Salamé e siamo fiduciosi per il futuro”. Un futuro che ora volge il suo sguardo all’Assemblea Generale di settembre, quando sarà in programma con ogni probabilità un “High-Level Debate” dedicato al fronte libico. Un contesto nel quale l’inviato speciale Salamé potrebbe avanzare proposte più precise sui prossimi passi da compiere, con l’obiettivo di tenere accesa quella fiammella di speranza e di permettere alla Libia, divisioni permettendo, di costruire finalmente un futuro migliore.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza ONUGhassan Salameguerra in libiaItalia all'ONULibiaMissione di supporto dell'Onu per la LibiaUNSMIL
Previous Post

Ci voleva un “sindaco stronzo” per la Palermo liberata? La parola a Orlando

Next Post

A Bridge or a Day by Any Other Name

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

byAnsa
Pechino esorta India e Pakistan a evitare l’escalation

Pakistan Responds to Indian Attack: Operation “Bunyanun Marsoos” Kicks Off

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Bridge or a Day by Any Other Name

A Bridge or a Day by Any Other Name

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?