Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 19, 2017
in
Onu
July 19, 2017
0

SDGs 2030, Galletti all’ONU: andiamo avanti anche senza gli USA di Trump

Il Ministro dell'Ambiente a margine del suo intervento sugli obiettivi per lo sviluppo sostenibile: "Chi rimane fuori la pagherà cara in termini economici"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
SDGs 2030, Galletti all’ONU: andiamo avanti anche senza gli USA di Trump

Il ministro all'Ambiente Gian Luca Galletti parla ai giornalisti davanti all'entrata del Palazzo di Vetro dell'ONU (Foto VNY)

Time: 5 mins read

Martedì 19 luglio, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, è intervenuto alle Nazioni Unite alla conferenza ministeriale sugli #SDGs, gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile del 2030. Fuori dal Palazzo di Vetro ha incontrato i giornalisti per parlare di ambiente, futuro e cambiamenti climatici. Con una frecciata all’amministrazione Trump. La Voce di New York gli ha posto diverse domande.

Ministro, lei è ottimista per questi obiettivi per lo sviluppo sostenibile per il 2030? Si concretizzeranno?

“Non solo sono ottimista ma sono entusiasta. Sono orgoglioso che ci troviamo qui a presentare come Italia, tra i primi Paesi al mondo, la strategia sullo sviluppo sostenibile. Ragionare su queste cose significa invertire il modo di fare politica. Noi oggi viviamo sull’emergenza: incendi, disoccupazione, immigrazione. Se non c’è programmazione tutti questi problemi continueremo a viverli in emergenza. Noi invece siamo qui oggi per pensare a una strategia che affronti proprio questi problemi, non altri, perché nei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile ci sono esattamente le cose di cui stiamo parlando: dai cambiamenti climatici alla povertà fino all’immigrazione. E iniziamo ad affrontarli in maniera strategica nel tempo e con degli strumenti che abbiamo già messo in campo. All’ONU ho presentato la cassetta degli attrezzi: governance – non solo ministero dell’Ambiente e Agricoltura ma tutti ministeri che si muovo assieme in cabina di regia -, monitoraggio e quantificazione. Credo sia davvero un passo importante. Noi dobbiamo crederci ed essere orgogliosi di quello che stiamo facendo”.

Il fatto che il Paese più importante, gli Stati Uniti, abbia oggi un’amministrazione Trump scettica sui problemi ambientali e quindi anche, pensiamo, sui temi dello sviluppo sostenibile, cosa comporta?

“Non mi nascondo dietro un dito, questo è un problema. Credo però che la società civile e l’industria americana siano oltre il loro governo. Al G7 Ambiente a Bologna ho firmato protocolli d’intesa con multinazionali americane, penso a Unilever e Ibm, che si sono impegnate per raggiungere questi obiettivi, contenuti nell’Agenda 2030. È venuto anche un rappresentante della California a Bologna per dirci che 13 Stati continueranno a portare avanti le stesse politiche, precedenti all’arrivo di Trump. Ci sono condizioni per andare avanti, poi è chiaro che la politica americana può incidere negativamente”.

Il motore degli obiettivi infatti rimane ancora quello degli Stati Uniti, il Paese politicamente più importante e l’economia più forte al mondo. Come si possono raggiungere quindi questi obiettivi nonostante il freno americano?

“Gli altri devono fare di più e meglio ed è quello che stiamo provando a fare. Come Europa ad esempio che ha ribadito in più occasioni, al G7 Ambiente a Bologna e al G20 ad Amburgo, che l’accordo di Parigi e l’Agenda 2030 sono irreversibili, gli unici strumenti per combattere i cambiamenti climatici. Ma non solo”.

Ovvero?

“Appena finito il G7 Ambiente ho preso la valigia e sono corso in Cina. Avevo bisogno di trovare un alleato importante, dopo l’adesione di Paesi altrettanto importanti come Giappone e Canada e i Paesi europei. E in Cina ho avuto conferma che quel popolo è determinato a portare avanti questi obiettivi. Gli americani così rinunciano anche a una leadership importante, in campi che sono anche campi sociali certo, ma anche campi importantissimi dal punto di vista economico. Oggi aderire all’Agenda 2030 significa entrare nell’economia circolare, che è l’economia del 21esimo secolo che porterà innovazione e porterà sviluppo: chi rimane fuori da quel processo la pagherà cara in termini economici delle proprie imprese”.

Ha incontrato qualcuno della delegazione USA qui all’ONU?

“No, nessuno”.

Oggi il nostro Paese brucia.

“Il mio Ministero è competente riguardo le zone soggette a parco nazionale. Sono in contatto in queste ore con il presidente del Vesuvio e del Cilento, e la situazione rimane critica ma è migliorata. Su questo voglio essere chiaro: ci siamo dotati due anni fa, con questo Governo e questo Parlamento di uno strumento importantissimo, gli eco-reati. Oggi questi fuochi sono per lo più incendi dolosi e lo dico con molta chiarezza: oggi il disastro ambientale e l’aggravante all’interno dei parchi sono puniti con una pena di reclusione oltre i 20 anni. E io credo che questi, permettetemi di usare questo termine, idioti criminali si meritino tutti i 20 anni di carcere perché stanno bruciando il patrimonio naturale e turistico del nostro Paese. E questo è un danno irreparabile”.

La guardia forestale, che una volta c’era in Italia e che faceva un certo lavoro di controllo, perché toglierla? È stato un errore?

“No, perché è confluita nell’arma dei Carabinieri. Esiste ancora. Quella mossa ci ha dotato della più grande polizia ambientale e agricola di tutta Europa. Certo, una fase di avvio la stiamo scontando, ma non ho visto un ritardo nell’intervento sull’emergenza. E chiaro che di fronte a centinaia di roghi, dovuto un po’ agli idioti criminali di cui dicevo prima e un po’ alla condizione climatica, viene veramente difficile. Oggi in Italia abbiamo una siccità che non registravamo da decenni: chiaramente il danno c’è e noi siamo dimensionati per affrontare un’emergenza, non una super emergenza. Forse dobbiamo piuttosto interrogarci per il futuro e capire se quello che sta capitando quest’anno è un’evenienza straordinaria o se ci sarà futuro fatto di siccità”.

Il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, fuori dal Palazzo di Vetro dell’ONU davanti alla celebre opera di Arnaldo Pomodoro, dono dell’Italia alle Nazioni Unite

Su questo aspetto il Segretario Generale ONU Antonio Guterres ha detto che l’orologio fa “tic-tac”. Con che frase l’Italia risponde a questo appello?

“Con le politiche che stiamo mettendo in campo. Siamo già in discussione su strategia e sviluppo sostenibile, ed è in discussione pubblica la strategia energetica nazionale che è incentrata tutti su obiettivi climatici del 2030. Per la prima volta l’ambiente diventa una politica strategica industriale per il Paese ed è questa la grandissima novità: la strategia industriale del Paese passa attraverso gli obiettivi ambientali. Se non vogliamo arrivare al 2030 impreparati, quando diventerà irreversibile il cambiamento climatico, ci dobbiamo muovere oggi e credo che l’Italia stia guardando al futuro”.

C’è un legame tra super-siccità e cambiamenti climatici?

“Questo non ce lo confermano neanche gli scienziati ancora. Sicuramente io credo, da quello che ho potuto constatare in questi anni, che il clima è cambiato. Abbiamo affrontato moltissime emergenze per le famose bombe d’acqua ad esempio: in certe zone pioveva in un’ora quello che in genere pioveva in un anno. E poi oggi affrontiamo una siccità che in Italia non c’era da almeno 15 anni. In questi giorni si sono verificati anche casi emblematici: un incendio molto forte da una parte, con una tromba d’aria che è arrivata a spegnere quel fuoco dall’altra, in una stessa Regione”.

In questo contesto, che ruolo possono avere le previsioni meteorologiche?

“Diventano determinanti: in questo contesto, Bologna sarà sede dal 2019 del centro dati meteo, che prima era solamente a Reading in Inghilterra. E Bologna se l’è meritato perché c’è un polo tecnologico e universitario estremamente competitivo, che le ha permesso di essere preferita ad altre capitali europee”.

Una domanda sulla questione dell’immigrazione: l’Italia continua a ricevere complimenti, ma anche critiche dall’ONU (ultime quelle dell’UNICEF) e intanto continua a non essere aiutata. C’è qualche novità? Ha avuto qualche incontro qui al Palazzo di Vetro?

“Non ho avuto modo di avere nessuna occasione di confronto, su questo. Quello che posso dire è che sono orgoglioso di quello che il mio Paese ha fatto in questi anni e che continua a fare. Detto questo, l’Europa non può pensare sia un problema solo italiano: deve farsi carico di una parte del problema”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: accordi ParigiAgenda 2030ambienteamministrazione trumpGian Luca GallettiSDGsUNSDGs
Previous Post

U2 e la missione impossibile di salvare il mondo

Next Post

La moda maschile italiana in passerella al Javits Center

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La moda maschile italiana in passerella al Javits Center

La moda maschile italiana in passerella al Javits Center

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?