Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 12, 2017
in
Onu
June 12, 2017
0

La Libia, l’embargo alle armi e il risiko d’interessi intrecciati all’ONU

L'approvazione della risoluzione 2357 al Consiglio di Sicurezza ONU aiuta ma non risolve la situazione libica

Davide MamonebyDavide Mamone
La Libia, l’embargo alle armi e il risiko d’interessi intrecciati all’ONU

Il sottosegretario Vincenzo Amendola interviene durante la seduta del Consiglio di Sicurezza ONU, lunedì 12 giugno

Time: 4 mins read

Sulla questione libica sta succedendo di tutto, ma ancora una volta non è cambiato nulla. Il futuro della Libia continua a preoccupare le Nazioni Unite, dove due riunioni del Consiglio di Sicurezza in sette giorni e una risoluzione (la numero 2357) votata lunedì 12, non possono essere sufficienti a sbrogliare il bandolo di una matassa che appare sempre più aggrovigliata. La Libia è ancora oggi un Paese instabile con un governo debole e vittima di un risiko che, se mal giocato dalle potenze del mondo, potrebbe far esplodere una situazione già in bilico, dove i naufragi sono all’ordine del giorno (l’ultimo il 24 maggio al largo di Zuara).

Da un lato Fayez al-Sarraj, nominato capo del governo grazie a un accordo tra alcune fazioni libiche nel dicembre del 2015 e riconosciuto dalla comunità internazionale, continua a “controllare” da Tripoli la parte occidentale del Paese. Dall’altra Khalīfa Belqāsim Ḥaftar, il generale finanziato dall’Egitto e sostenuto dalla Russia: sotto il suo controllo c’è la parte orientale della Libia e la sua base è a Tobruk. Nel mezzo una corrente di interessi intrecciati, che vede protagonisti anche alcuni di quei Paesi che nella mattinata di lunedì 12 hanno votato all’unanimità la risoluzione dell’ONU. Un documento reso possibile dalla mediazione del Regno Unito e che si pone l’obiettivo di stabilizzare la situazione in Libia attraverso l’embargo delle armi, dopo le recenti violazioni nei confronti di una prima risoluzione, votata dal Consiglio di Sicurezza mesi fa.

“Il Mediterraneo, specialmente lungo le coste della Libia, sta affrontando molteplici sfide: il traffico di esseri umani e il contrabbando di armi, così come il contrabbando di petrolio e di altri prodotti. Tutto questo alimenta la volubilità della situazione nel Paese e può peggiorare la durata e la complessità della crisi in Libia – ha detto nella sua dichiarazione di voto il sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Vincenzo Amendola, durante il Consiglio di Sicurezza di lunedì 12. La stabilizzazione della Libia è il miglior modo per affrontare questo problema: l’Italia è convinta che questa strategia possa funzionare attraverso il supporto del Presidente del Consiglio (al-Sarraj, ndr) e della struttura istituzionale resa possibile dal Libyan Political Agreement (LPA)”.

Ed è proprio l’Italia, infatti, a rischiare di subire i danni collaterali più forti dal risiko altrui. È dalla fine del 2015 che gli esecutivi italiani stanno sostenendo il governo di unità nazionale libico presieduto da al-Sarraj, con l’obiettivo di garantire la stabilità nell’intera regione, una stabilità perduta dopo la primavera araba e la morte del generale Gheddafi. L’Italia è ovviamente considerata uno degli attori più importanti sulla questione libica e non è un caso che a presenziare al voto sulla risoluzione 2357 ci fosse il sottosegretario Amendola, unico Paese nel Consiglio dei 15 a presentarsi con un membro del suo governo e non con l’ambasciatore ONU. Un segnale politico importante, ma insufficiente a migliorare la situazione.

Anche perché il sostegno verso al-Sarraj, oggi, è tutto tranne che unanime. Se Russia ed Egitto si sono posizionate in modo esplicito dalla parte del generale Haftar, gli Stati Uniti d’America continuano a stare alla finestra come qualche mese fa: nell’incontro bilaterale di aprile tra il presidente USA Donald Trump e il premier italiano Paolo Gentiloni, Trump aveva gettato il sasso facendo credere di sostenere l’Italia sul fronte libico, salvo poi ritirare la mano e dichiarare di non vedere “un ruolo degli Stati Uniti in Libia: siamo troppo impegnati sugli altri fronti”. E non è finita qui. Perché da un lato Regno Unito e Francia supportano sì il governo al-Sarraj (come si evince dalle parole degli ambasciatori sulla risoluzione 2357), ma continuano a sostenerlo in modo meno convinto dell’Italia. Mentre dall’altro, la situazione libica ha finito per spezzare gli equilibri anche nel medio-oriente. Gli Emirati Arabi infatti, che di recente hanno isolato con l’Arabia Saudita il Qatar, incolpandolo di sostenere gruppi terroristici in Libia, sono al centro di un recente rapporto dell’UNSC (United Nations Sanctions Committee). Quasi 300 pagine “silenziose” in cui la commissione delle Nazioni Unite spiega, come riporta AlJazeera.com, che “gli Emirati Arabi stiano fornendo supporto diretto e indiretto al Libyan National Army” di cui il generale Haftar è a capo, e che ha permesso al movimento alternativo al governo Sarraj di rafforzare la propria presenza in Libia.

Sullo sfondo di questo campo di battaglia in cui tutti lottano senza ammetterlo e dove l’instabilità in Libia sembra convenire a molti Paesi più della stabilità, l’ONU si presenta alla sfida per la pace mostrandosi debole. Nonostante la risoluzione approvata sull’embargo delle armi, infatti, le Nazioni Unite sono ancora oggi alla ricerca di un nuovo inviato speciale in Libia: il mandato di Martin Kobler scadrà entro fine giugno ma è ancora oscura l’identità di chi dovrà sostituirlo. E nonostante Kobler evidenzi la necessità di “non compromettere i principi basilari che ci uniscono e ci rendono umani“, la partita in Libia continua ad apparire sempre meno umana: con Egitto, Russia ed Emirati da una parte, Italia con il debole riparo dell’ombrello ONU, dall’altra e gli Stati Uniti nel mezzo, a rendere ancora più incerto un contesto fatto di strane alleanze e di interessi intrecciati.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza ONUDonald TrumpFayez al-SarrajMartin KoblerPaolo GentilonirisikoVincenzo Amendola
Previous Post

From Soccer Fields to Vineyards: Elia Pellegrini’s Success Story

Next Post

Paesi che scompaiono

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Paesi che scompaiono

Paesi che scompaiono

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?