Notando l’aumento del numero di migranti, compresi i bambini, che tentano di raggiungere le coste europee utilizzando il percorso mediterraneo centrale e il conseguente aumento del numero di decessi, il Fondo per le Nazioni Unite per i bambini (UNICEF) ha lanciato un appello in favore di percorsi sicuri e legali per coloro che fuggono dalle zone di guerra e dalla povertà.
Secondo le stime dell’UNICEF, a partire dal mese di gennaio del 2017 almeno 849 persone, tra cui più di 150 bambini, sono morte in mare mentre tentavano di attraversare il Mar Mediterraneo.
“C’è un’enorme preoccupazione per le persone in difficoltà, tra cui migliaia di bambini, che stanno rischiando la loro vita nel raggiungere le coste europee usando questo percorso incredibilmente pericoloso”, ha dichiarato Afshan Khan, direttore regionale dell’UNICEF e coordinatore speciale per i rifugiati e per la crisi dei migranti in Europa.
Dall’inizio dell’anno quasi 37.000 rifugiati e migranti – il 13 per cento di loro sono bambini – hanno raggiunto l’Italia via mare attraverso il Mediterraneo Centrale. Si tratta di un aumento del 42% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
In particolare, i bambini non accompagnati e separati sono i soggetti più a rischio, e sono in preoccupante aumento rispetto all’anno scorso. Nei mesi di gennaio e febbraio di quest’anno sono arrivati in Italia circa 1.865 bambini non accompagnati e separati, con un incremento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’ anno scorso.
L’UNICEF ha inoltre rilevato che le recenti condizioni climatiche e le acque più calme del Mediterraneo sono state accompagnate da un aumento di profughi e migranti che tentano di arrivare in Europa. Durante il fine settimana di Pasqua (lo scorso fine settimana), per esempio, 8.300 sono stati salvati dal mare tra Libia e Italia e almeno otto migranti sono annegati.
“Questa è un’ulteriore prova che quando i percorsi sicuri e legali di migrazione diminuiscono, i bambini e le famiglie fanno qualsiasi cosa per sfuggire a conflitti, povertà e depravazione”, ha sottolineato la signora Khan, lasciando intendere che l’assenza di percorsi sicuri non scoraggia le migrazioni, ma ha l’effetto contrario di mettere a rischio le vite dei migranti.
Nell’ambito della sua politica globale per i bambini in movimento, l’agenzia dell’ONU chiede ulteriori azioni per proteggere i rifugiati e i migranti, in particolare i bambini non accompagnati, la cessazione della detenzione dei bambini che cercano lo status di rifugiato o migrano e la promozione di misure volte a combattere la xenofobia, la discriminazione e la marginalizzazione nei paesi di transito e di destinazione.
Le Nazioni Unite hanno anche sottolineato la necessità di mantenere unite le famiglie di migranti per proteggere i bambini e per permettere loro di ottenere lo status di rifugiato giuridico, e ha ricordato l’importanza di garantire a tutti i bambini rifugiati buone opportunità di studiare, di accedere all’assistenza sanitaria e ad altri servizi di qualità. Inoltre, ha invitato la comunità internazionale ad affrontare la questione dei movimenti su vasta scala di rifugiati e di migranti tramite un piano d’azione unico e collettivo.