Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 18, 2017
in
Onu
April 18, 2017
0

Come finanziare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile?

All'assemblea sullo Sviluppo Sostenibile l'ONU lancia una "call to action" ai finanziatori di tutto il mondo

Viola BrancatellabyViola Brancatella
Sviluppo Sostenibile

Un pannello solare usato da una famiglia stanziata nella provincia di Uvs in Mongolia per generare energia/Foto UN E.Debebe

Time: 3 mins read

“Bisogna attivare il ‘giusto mix’ di risorse”, ha detto Peter Thomson, il presidente Generale dell’Assemblea SDGs Financing Lab – How to finance the SDGs tenutasi il 18 aprile alle Nazioni Unite.

L’incontro, patrocinato dall’ONU e in particolare dal dipartimento UN Environment, è stato organizzato per discutere del finanziamento dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (gli SDGs, Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite.

Gli obiettivi del millennio, che includono la lotta alla fame e alla povertà e l’impegno a stabilire un regime economico, ambientale, sociale, sanitario, educativo e di genere sostenibile e diffuso in tutto il mondo, fanno parte dell’Agenda 2030, il piano d’azione per la cooperazione globale, sottoscritto nel settembre 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU.

Sviluppo Sostenibile
Il Vice-segretario Generale dell’ONU Amina J. Mohammed

Presente all’incontro, il Vice-segretario Generale delle Nazioni Unite Amina J. Mohammed, ex ministro dell’Ambiente nigeriano, ha richiamato alla memoria di tutti la Addis Ababa Action Agenda, adottata il 27 luglio del 2015, in seguito alla terza Conferenza Internazionale per il Finanziamento dello Sviluppo tenutasi in Etiopia. Il piano d’azione delle Nazioni Unite, rappresentate da Amina Mohammed e Peter Thomson, il Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, si basa su tre protocolli approvati collettivamente: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la Addis Ababa Action Agenda e gli Accordi di Parigi sul cambiamento climatico.

L’incontro, oltre a ribadire l’importanza di tali importanti premesse teoriche, ha affrontato il tema del finanziamento dello sviluppo sostenibile. “Finanziare gli SGDs può richiedere sei trilioni di dollari all’anno, cioè 90 trilioni di dollari nei prossimi 15 anni”, ha detto Peter Thomson, descrivendo tale processo “una trasformazione esponenziale” nel sistema della finanza globale. L’obiettivo dell’incontro, infatti, era proprio parlare di finanziamenti: “pubblici, privati, bilaterali, multilaterali, domestici e internazionali” sono tutti ben accetti, purchè i governi, le aziende e le persone si mobilitino. “L’implementazione di questo piano richiede l’unione di tutti i settori e di tutti gli attori” ha aggiunto Thompson e ha aggiunto che il raggiungimento degli SDGs è un’importante opportunità per lo sviluppo del settore privato.

“Gli sforzi dei governi, delle banche centrali e delle autorità di regolamentazione finanziaria stanno già portando a termine sviluppi molto positivi, ma bisogna moltiplicare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi”, ha detto il Presidente di Assemblea, il quale ha anche sottolineato la necessità di una riforma della politica esistente e dei quadri normativi per sfruttare finanziamenti pubblici e privati, anche attraverso i mercati e i capitali locali e regionali. Nell’ottica di ricorrere a ogni fondo economico possibile, così come recita la Addis Ababa Action Agenda, bisogna individuare le attività che ke varie risorse di capitali rappresentano e riconoscere le loro sfere di azione e di influenza, dalle multinazionali alle piccole imprese agricole familiari. Ma – ha dichiarato Thompson – “Il punto centrale dell’incontro di oggi all’SDGs Financing Lab è la partecipazione dei settori privati. E ci sono fondamentali ragioni per sostenerlo. Il settore privato serve come custode delle più grandi risorse economiche ed è il più grande motore di imprenditorialità e di innovazione al mondo”.

L’investimento nel raggiungimento degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, inoltre, ha un riverbero molto positivo sulle società e sulle economie del mondo, perché attiva una reazione a catena positiva in tutti i campi della società, motivo per cui i settori privati e pubblici dovrebbero intervenire e assumersi questa responsabilità.

Sviluppo Sostenibile
Il Presidente Generale dell’Assembea dell’ONU Peter Thomson

A questo proposito, Amina Mohammed ha detto: “È nell’interesse di tutti i Paesi, delle aziende e delle persone prendere coscienza dei benefici che lo sviluppo sostenibile porta con sé, a livello ambientale, economico e sociale” e ha aggiunto, “bisogna mobilitare anche i fondi per le pensioni e il settore assicurativo, al fine di realizzare grandi benefici”. Il successo degli SDGs attiverà, secondo gli esperti ONU, benefici a tutto campo, facendo progredire le questioni di genere, la crescita economica e l’azione per il clima. “Non è esagerato dire che la non-azione può mettere a repentaglio il futuro dell’umanità e del pianeta” ha dichiarato Thompson e ha concluso “Se vogliamo avere successo, le discussioni come quella di oggi non possono avvenire una tantum. Questo incontro deve rappresentare l’inizio di un dialogo allargato”.

Share on FacebookShare on Twitter
Viola Brancatella

Viola Brancatella

DELLO STESSO AUTORE

Anthony Fasano, l'italo-americano che ha creato l'Italian American Experience

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

byViola Brancatella
Roberto Andò, presenta "Le confessioni" al festival Open Roads di New York

Roberto Andò su “Le confessioni”: “Oggi immaginare il bene è difficile”

byViola Brancatella

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoCOP22OnuSDGssettore privatosettore pubblicoSustainable Development Goals
Previous Post

Serpico Part II: A Documentary about an Icon

Next Post

La paura della Fearless Girl e il rispetto per l’arte di quel toro

DELLO STESSO AUTORE

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York

“L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda a Italytime

byViola Brancatella
"Le ultime cose" di Irene Dionisio al festival Open Roads: New Italian Cinema di New York

“Le ultime cose” e il cinema impegnato di Irene Dionisio

byViola Brancatella

Latest News

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti
The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

byDavid Mazzucchi

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fearless Girl Toro di Wall Street

La paura della Fearless Girl e il rispetto per l'arte di quel toro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?