Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 10, 2017
in
Onu
February 10, 2017
0

Per la Libia il 2017 anno della svolta? Sicuramente per Kobler…

Al Consiglio di Sicurezza l'inviato speciale Martin Kobler cerca di alimentare speranze, ma poi viene silurato

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Libia

L'inviato speciale ONU per la Libia Martin Kobler si rivolge al Consiglio di Sicurezza

Time: 5 mins read

VEDERE AGGIORNAMENTO ALLA FINE DELL’ARTICOLO


“Stiamo iniziando a notare un crescente consenso tra le parti. Il 2017 dev’essere un anno di decisioni e di svolta politica”, ha dichiarato mercoledì al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite Martin Kobler, inviato speciale per la Libia.

Come il diplomatico tedesco inviato speciale dell’ONU per il paese Nord africano sconvolto dalla guerra civile ha osservato, il 2016 è stato dedicato al tentativo di attuare l’accordo e al ristabilimento dell’autorità statale in tutto il paese. Nonostante alcune conquiste significative, “i libici non sono in grado di affrontare le cause profonde delle divisioni”, ha ammonito Kobler, sottolineando la necessità di prendere importanti provvedimenti riguardanti eventuali modifiche all’accordo politico, la formazione dell’esercito e i modi migliori per utilizzare i ricavi da esportazioni di petrolio e gas, con l’intento di porre fine alla terribile situazione umanitaria che domina il paese.

Kobler ha spiegato che molti incontri hanno avuto luogo per discutere le modifiche all’accordo, compresa la questione del Comandante Supremo dell’Esercito, oltre alla futura formazione e al ruolo del Consiglio di Presidenza.

Sul fronte della sicurezza, ha aggiunto che il gruppo terroristico dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIL/Da’esh), che un anno fa si stava espandendo in Libia, al momento non controlla più il territorio. Tuttavia, la minaccia è ancora in atto e la lotta al terrorismo è tutt’altro che finita.

“I confini del paese rimangono porosi. I terroristi, i trafficanti di esseri umani e di armi e le bande criminali continuano a sfruttare il vuoto di sicurezza”, ha osservato, accogliendo l’iniziativa degli Stati confinanti di formare un gruppo di esperti per sviluppare raccomandazioni su come migliorare la sicurezza dei confini regionali.

Per quanto riguarda l’economia e la finanza, Kobler ha dichiarato che, nonostante le sue ricchezze e le abbondanti risorse naturali, nel corso degli ultimi anni il paese ha assistito a un deterioramento delle condizioni di vita e dei servizi pubblici. Tuttavia, la produzione di petrolio è aumentata, raggiungendo oltre 700.000 barili al giorno, ed è stato calcolato per il 2017 un bilancio pari a 37,5 miliardi di dinari libici (circa 26 miliardi di dollari).

Kobler ha poi espresso preoccupazione per le violazioni dei diritti umani contro i migranti, in particolare quelli nei centri di detenzione.

“Capisco le preoccupazioni dell’Europa, ma in questa fase i migranti non possono essere rimpatriati in Libia. Il rimpatrio non è una soluzione praticabile per via delle condizioni umanitarie nel paese” ha detto il rappresentante speciale dell’Onu, Martin Kobler, poi rispondendo alle domande dei giornalisti fuori dal Consiglio di Sicurezza (vedi video in basso). “Capisco le preoccupazioni degli europei – ha insistito Kobler – ma il vero problema è affrontare alla radice le cause che spingono la gente a lasciare i paesi di origine”. Per Kobler, in questo senso, “la Libia è vittima delle migrazioni così come l’Europa”.

Nel mese di gennaio, si è tenuto a Malta un seminario con esperti libici e attivisti, allo scopo di stabilire una tabella di marcia per la riconciliazione nazionale. “È necessario intraprendere un percorso per guarire le ferite di anni di conflitti e di oppressione”, ha dichiarato Kobler. “Sono fiducioso che, con le giuste decisioni e con azioni coraggiose, assisteremo a un’importante svolta politica, che possa mettere la Libia sulla via della pace, della prosperità e della stabilità”, ha quindi concluso Kobler il suo intervento.

L’Italia, che ricordiamo da un mese siede al Consiglio di Sicurezza, ha rivolto agli altri quattordici paesi del CdS un appello per uno sforzo comune a sostegno delle autorità libiche nel contrasto alle organizzazioni criminali dedite al traffico di migranti. L’ambasciatore Sebastiano Cardi ha ricordato l’accordo bilaterale che il primo ministro Paolo Gentiloni ha firmato a Roma la scorsa settimana con il premier libico al Sarraj, e ricordato la recente riapertura della nostra Ambasciata a Tripoli. Poi l’Italia ha anche riaffermato la vicinanza a tutto il popolo libico, che si esprime anche attraverso costanti contatti con il territorio non controllato da Tripoli – come la recente missione dell’ambasciatore Giuseppe Perrone a Tobruk.

Nonostante le buone intenzioni dell’inviato speciale dell’ONU, per la Libia resta intatto l’ostacolo posto dagli “interessi non convergenti” all’interno del Consiglio di Sicurezza, soprattutto tra Russia e Italia (con gli Stati Uniti di Trump per ora alla finestra), riguardo all’appoggio del futuro governo per la Libia. Infatti, come abbiamo già riportato su questo giornale, mentre l’Italia ha riaperto la sua ambasciata a Tripoli (unico paese occidentale ad averlo fatto) e fa di tutto per sostenere il governo di coalizione di Al Serraj, considerato legittimo dall’ONU, la Russia – e lo ha fatto anche proprio nel giorno in cui il ministro degli Esteri Angelino Alfano parlava il mese scorso al Consiglio di Sicurezza dell’ONU –   continua a dare dimostrazioni di voler sostenere la causa del generale Haftar, che con un formidabile esercito (finanziato dall’Egitto) ai suoi ordini ancora si oppone al governo di Tripoli. Considerando che gli altri paesi occidentali (Francia-GB e ora USA di Trump) non hanno la stessa convinzione nei confronti del governo di Tripoli riguardo al fatto che questo possa farcela a riunire il paese, ecco che i buoni auspici di Kobler sembrano non trovare finora conferma su chi comanda sul terreno. Gli europei stanno tentando una intesa con Mosca per far riavvicinare Haftar a Tripoli, ma intanto il Cremlino ha trovato al centro del Mediterraneo un partner con il quale sconvolgere i piani dell’Italia e dell’Europa sulla Libya. Si metteranno d’accordo? Chiunque controlli importanti pezzi di territorio, soprattutto se si affacciano sulla costa libica, potrebbe anche condizionare le prossime e delicate elezioni in Europa (Olanda, Francia, Germania) spingendo nuove ondate di migranti sul Canale di Sicilia, alimentando la crisi sempre più destabilizzante per l’UE. Il mazzo delle carte da distribuire, anche nel cuore del Mediterraneo, sembra ancora una volta nelle mani di Vladimir Putin (Vedere aggiornamento in basso).

 

lettera guterres Libia
La lettera (fatta circolare su twitter da @TheUNTimes) inviata al Consiglio di Sicurezza dal Segretario Generale Antonio Guterres che annuncia la sua decisione di sostituire Kobler con Fayyad

AGGIORNAMENTO: Il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres ha “licenziato” Martin Kobler, per sostituirlo con l’ex premier palestinese Salam Fayyad. La mossa non tanto a sorpresa di Guterres (Kobler avrebbe dovuto avere rinnovato il suo mandato ad aprile, quindi decade alla scadenza) sarebbe stata guidata dal Consiglio di Sicurezza per cercare di riavvicinare le posizioni dei paesi europei (vedi Italia) con la Russia. Continueremo a seguire la vicenda libica al Palazzo di Vetro dell’ONU.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Al SarrajConsiglio di Sicurezzacrisi migrantiLibiaMartin KoblerNazioni UniteOnu
Previous Post

New York Wine Lover in Israel

Next Post

Berlinale 2017: più di 300 film in dieci giorni

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

Trump, Kiev dovrebbe accettare l’incontro in Turchia

byAnsa
Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Berlinale

Berlinale 2017: più di 300 film in dieci giorni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?