Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 16, 2016
in
Onu
July 16, 2016
0

ONU: meno istruzione giovanile, più terrore

In occasione del "World Youth Skills Day" si riflette sul preoccupante tasso di istruzione nel mondo

Laura LoguerciobyLaura Loguercio
ONU: meno istruzione giovanile, più terrore

Una giovane ragazza in scuola di Maputo, Mozambico. Credit: UN Photo/Eskinder Debebe

Time: 4 mins read

Il Palazzo di Vetro dell’ONU accoglie i teenagers in occasione del “World Youth Skills Day” del 15 luglio 2016, una giornata dedicata alle riflessioni riguardanti il precario ruolo che i giovani oggi ricoprono nel mondo del lavoro e agli ultimi dati sul tasso di istruzione.

I giovani sono tre volte più esposti al rischio di disoccupazione rispetto agli adulti e devono quotidianamente combattere contro lavori di bassa qualità, ineguaglianza nei salari ed una transizione tra il mondo scolastico e lavorativo che diventa sempre più lunga e tortuosa. Inoltre, il tasso di disoccupazione continua ad essere più altro tra le ragazze, le quali devono spesso accettare lavori part-time o contratti a tempo determinato con una paga inferiore al minimo fissato dalla legge. Il sistema attuale non si rivolge ai giovani con l’attenzione che essi meritano e il miglioramento dei livelli di istruzione e occupazione continua ad essere al centro della Lista di Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, con richieste che mirano a raggiungere un sostanziale aumento del numero di giovani con abilità tecniche specifiche.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha preso parte alla cerimonia d’apertura della Giornata per le Abilità dei Giovani ed ha così commentato l’attuale situazione: “I ragazzi rappresentano la chiave per il progresso della società, ma troppo spesso devono confrontarsi con barriere che impediscono loro di andare avanti. I tragici fatti che ci accompagnano in questo periodo rendono ancora più impellente la missione di ridurre il tasso di disoccupazione giovanile. Troppi ragazzi e ragazze sono sottopagati o sottoposti a contratti irregolari, senza alcuna protezione sociale. Il mercato del lavoro non è in grado di stare al passo con l’aumento della domanda […] In questa giornata, ci impegniamo ad investire di più per l’educazione e la crescita degli adolescenti”.

I giovani si aspettano infatti che il lavoro possa garantire loro sicurezza finanziaria e soddisfazione personale, ed è fondamentale che i leader sostengano le nuove generazioni in modo che queste riescano ad affrontare con sicurezza le nuove sfide che l’attuale situazione propone: povertà, ingiustizia e violenza.

Sono ben coscienti di queste problematiche i 263 milioni di bambine e bambini che ancora oggi, in tutto il mondo, non hanno accesso all’istruzione. Stando agli ultimi dati rilasciati nel report Non lasciare nessuno indietro: quanto manca al raggiungimento di un’educazione primaria e secondaria per tutti? i bambini che non hanno possibilità di ricevere un’istruzione adeguata sono circa 61 milioni in età compresa tra i 6 e gli 11 anni, 60 milioni tra i 12 e i 14 anni e 142 milioni tra i 15 e i 17 anni. La maggior parte di loro si trova nella zona sub sahariana.

La situazione è ancora più preoccupante se prendiamo in considerazione il fatto che le disparità aumentano in base al sesso: 15 milioni di ragazze infatti non avranno mai l’occasione di imparare a leggere o scrivere (in contrapposizione a 10 milioni di ragazzi).  Solo il 50% dei bambini rifugiati, inoltre, ha ricevuto un’educazione primaria e il 25% arriva ad ottenere un qualche titolo di istruzione secondaria.

In un mondo che presenta sempre più sfide l’educazione è fondamentale. Senza di essa, nessuno sviluppo o miglioramento sarà possibile ma si potrà arrivare soltanto ad un aumento del già troppo alto tasso di ingiustizie e soprusi. Nizza, Parigi, la difficile situazione in Medio Oriente, niente di tutto questo potrà mai avere fine se non attraverso la diffusione del sapere. Conoscere è fondamentale perchè soltanto attraverso una lucida visione dei fatti i giovani di tutto il mondo potranno pensare a risposte appropriate che non abbiano a che fare con armi o segregazioni. Giustizia sarà fatta nel momento in cui mettere le mani su un libro sarà più facile che imbracciare un’arma, quando tutti potranno scambiarsi opinioni senza temere di perdere la vita, quando l’istruzione sarà percepita come un diritto e non un privilegio per pochi eletti, quando le bambine impareranno a scrivere prima che a cucire e quando le donne non dovranno più lottare per ottenere un titolo di studio o un posto di lavoro coerente con le loro abilità. Come ha detto Irina Bokova durante la Town Hall per l’elezione del nuovo Segretario Generale (qui, dal minuto 2:23:10) “l’educazione è la miglior arma nostra disposizione per combattere le diseguaglianze”. È un’arma che non spara, che non uccide ma fortifica, è ciò che ci permette di fare la differenza rispetto alle organizzazioni terroristiche e ai crescenti estremismi che si nutrono di una visione che non tollera l’esistenza di prospettive differenti. Senza la possibilità di sviluppare una conoscenza d’insieme del mondo in cui viviamo, infatti, i bambini sono esposti al rischio di entrare a contatto con mentalità chiuse senza poterle correttamente riconoscere e combattere, rischiano di farsi coinvolgere ed arrivare a far proprie idee che, se fossero nati in paesi con un sistema educativo appropriato, avrebbero probabilmente criticato a gran voce. L’educazione è un diritto umano, come la salute e la libertà, che oggi però non viene rispettato.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio

Laura Loguercio

DELLO STESSO AUTORE

Bushwick

Bushwick Tales, the Latest Mecca of New York’s Artists

byLaura Loguercio
semestre columbia university italian academy fellowship

Un semestre alla Columbia: i fellow dell’Italian Academy

byLaura Loguercio

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moondiritti umanieducazioneIrina BokovaistruzioneOnuWorld Youth Skills Day
Previous Post

I morti in treno ad Andria e il regresso legalistico dell’Italia

Next Post

L’(in)sostenibile leggerezza degli attentati terroristici

DELLO STESSO AUTORE

Georgieva

Le carte all’ONU si rimescolano: per SG spunta Georgieva

byLaura Loguercio
5thstrawpoll

I pretendenti al trono dell’ONU si avvicinano alla resa dei conti

byLaura Loguercio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
attentati terroristici

L’(in)sostenibile leggerezza degli attentati terroristici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?