Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 19, 2016
in
Onu
January 19, 2016
0

Nazioni Unite: servono ancora?

Probabilmente a rispondere sarà una donna

Renzo CianfanellibyRenzo Cianfanelli
bokova-mogherini
Time: 3 mins read

Servono ancora a qualche cosa le Nazioni Unite? La domanda, che nei momenti di più acuta frustrazione si fanno governanti, diplomatici, operatori dell’informazione e funzionari internazionali, è posta male. Le Nazioni Unite, nate o più precisamente rifondate nel 1945, quando erano sotto gli occhi di tutti le conseguenze catastrofiche del fallimento della Società delle Nazioni, e della guerra mondiale non ancora terminata con il bombardamento nucleare di Hiroshima e Nagasaki, avevano – e hanno tuttora – due missioni fondamentali per la sopravvivenza dell’umanità: garantire il mantenimento della pace e promuovere la cooperazione economica e sociale. Dopo oltre settant’anni, è diventato però urgente chiedersi se le Nazioni Unite siano veramente all’altezza della loro alta missione. E la risposta, per un complesso di ragioni che vanno oltre le le capacità e la volontà dei singoli, è almeno in parte negativa.

Dal 1961 in poi, dopo l’effimera stagione interventista delle Nazioni Unite, tragicamente interrotta con la morte in un incidente aereo durante una missione tra il Congo e lo Zambia del segretario generale Dag Hammarskjold, la parabola di influenza dell’ONU si è assestata su una curva discendente. Hammarskjold era invece un diplomatico svedese di formazione ben diversa.  Credeva nella missione a lui affidata, che doveva essere coerente con l’orgoglioso motto delle Nazioni Unite, “We Serve”, e rifiutava con sdegno le manovre per relegare il segretario generale nel ruolo ornamentale di semplice burocrate di lusso.

Scomparso Hammarskjold, il secondo dei segretari generali nella storia del Palazzo di Vetro – eliminato, secondo quello che scrisse il 20 settembre del 1961 sul NYT l’ex presidente americano Harry Truman,  perché si batteva per un segretariato con reali poteri esecutivi –  il clima non poteva non cambiare. Gradualmente all’ONU è prevalsa la stagnazione burocratica, accompagnata a volte da episodi di vera e propria corruzione, e insieme a questi alla tendenza ad osservare una regola non scritta di non-interferenza rispetto agli interessi delle potenze dominanti con diritto di veto.

Prima l’imperscrutabile birmano U Thant. Poi il discusso segretario austriaco Kurt Waldheim, danneggiato dalle accuse (peraltro smentite) di complicità con i crimini di guerra del nazismo; quindi il peruviano Perez de Cuellar, diplomatico di rango e sposo felice di recente, per la terza volta a 96 anni; l’egiziano Boutros Boutros-Ghali, anche lui nonagenario e tuttora con il dente avvelenato nei confronti degli Stati Uniti per il loro ruolo nell’ex-Jugoslavia; il diplomatico del Ghana Kofi Annan, irreprensibile per lo stile ma danneggiato per le accuse (poi archiviate per insufficienza di prove) di coinvolgimento nello scandalo Oil-for-Food nel quale risulterebbero implicati alti funzionari delle Nazioni Unite.

Infine, tagliato su misura per come i cinque  membri permanenti del Consiglio di Sicurezza concepiscono la carica di segretario generale “al teflon” (ovvero inattaccabile), il lunare e perennemente sorridente segretario uscente Ban Ki-moon, sudcoreano. A lui in dieci anni non si attribuiscono polemiche, errori sconvolgenti, scandali o iniziative controverse.

Il secondo e ultimo mandato di Ban Ki-moon scade il 31 dicembre 2016. I nomi che si fanno per la successione sono, secondo l’agenzia IDN (In Depth News) specializzata in indiscrezioni sulle Nazioni Unite, quelli di Irina Bokova, direttore generale dell’Unesco, bulgara (considerata tre volte favorita per il fatto di essere una donna, dell’Europa dell’Est e funzionaria ONU), di Kristalina Ivanova Georgieva, anche lei bulgara, economista presso la commissione esecutiva dell’Unione Europea, di Michelle Bachelet, l’attuale presidente del Cile e già a capo di UN Women, di Christine Lagarde, francese e attuale capo del Fondo Monetario.

Sarebbero in corsa ancora altre quattro donne, Helen Clark, premier della Nuova Zelanda che è anzi la più attiva promotrice di se stessa, la presidente del Brasile Dilma Rousseff, la cancelliera della Germania Angela Merkel, dato e non concesso che decida di lasciare la politica tedesca, e l’italiana Federica Mogherini, responsabile della politica estera all’UE. Per gli uomini si parla invece (con scarso fondamento) di una candidatura a sorpresa di Barack Obama, che peraltro non sembra interessato, e in ogni caso si scontrerebbe con una sorta di veto di Israele.

Il processo di selezione del capo delle Nazioni Unite comunque, nonostante i tentativi ora in corso di aggiornarlo, resta opaco. Da qui alla fine dell’anno, è quindi doveroso aspettarsi ogni genere di possibili sorprese. Quanto a una riforma vera del Consiglio di Sicurezza, che è ormai un anacronismo fermo alla stagione del secondo dopoguerra,  come dicono i cinesi, “è ancora troppo presto”.


*Renzo Cianfanelli, storico inviato di guerra del Corriere della Sera, è il corrispondente dal Palazzo di Vetro dell’ONU per Il Secolo XIX.

Share on FacebookShare on Twitter
Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli

Renzo Cianfanelli. Studi classici e laurea in giurisprudenza con specializzazione in economia monetaria, Università La Sapienza, Roma. A Londra per 4 anni con la BBC World Service. Poi corrispondente per il Corriere della Sera da Londra e New York. Inviato a Tokyo, Mosca, Israele, Sudamerica, Cina, Australia, Indonesia, India, Pakistan, Iran. Corrispondente di guerra dall’ ex-Jugoslavia, Cecenia, Somalia e altre aree di crisi. Attualmente a New York nella sede dell’ONU. Visiting Scholar, SAIS Johns Hopkins. Vincitore di premi giornalistici (Premio Max David Inviato dell’anno, Premio Hemingway e altri). Per le corrispondenze in Iraq ha ricevuto i gradi di tenente colonnello onorario della Brigata Friuli. Renzo Cianfanelli is an award-winning global correspondent-at-large. Graduated in Law and Monetary Economics at La Sapienza in Rome, Italy, he worked as a broadcaster in London at the BBC. For Corriere della Sera he served as resident correspondent and Bureau Chief in all parts of the world including London, New York, Belgrade and Moscow. As a war correspondent he covered contemporary conflicts from Sarajevo to Baghdad. He is currently based at the UN in New York

DELLO STESSO AUTORE

Amid Projections of Global Population Decline By 2050, Italy’s Will Remain Stable

Amid Projections of Global Population Decline By 2050, Italy’s Will Remain Stable

byRenzo Cianfanelli

“Gen Beta” Facing the Erosion of Democracy with Disinformation and Fake News

byRenzo Cianfanelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Ban Ki-moonIrina BokovaNazioni UniteOnusegretario generaleUNESCO
Previous Post

La GR Gallery a New York inizia dall’arte cinetica

Next Post

Che tristezza quella felicità nella svendita dell’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Three Years Into the Russia-Ukraine War, WWIII Looms Larger than Ever

byRenzo Cianfanelli
Assemblea Generale Onu, 130 voti a favore per la moratoria sulla pena di morte

Assemblea Generale Onu, 130 voti a favore per la moratoria sulla pena di morte

byRenzo Cianfanelli

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che tristezza quella felicità nella svendita dell’Italia

Che tristezza quella felicità nella svendita dell'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?