Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 28, 2015
in
Onu
December 28, 2015
0

I profeti di sventure per il 2016 e la “sana” rivalità USA-Russia

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Russia, 7 luglio, 2009: uno dei primi incontri tra Barack Obama e Vladimir Putin

Russia, 7 luglio, 2009: uno dei primi incontri tra Barack Obama e Vladimir Putin

Time: 4 mins read

In questa fine d’anno, i profeti di sventure per il 2016 si accalcano sui giornali e sulla rete. Fra questi, l’agenzia Bloomberg, che immagina per il prossimo anno nuovi successi dell’ISIS, il Brexit, l’attacco di Israele all’Iran, l’impennata dei prezzi del petrolio, una crisi sociale e politica in Cina, la disgregazione dell’Europa e, come se non bastasse, la vittoria di Donald Trump alle elezioni di novembre.

Allo stato attuale delle cose, nessuna di queste ipotesi sembra particolarmente probabile, anche se, in politica e in economia, certe situazioni finiscono out of control con una rapidità inimmaginabile. Quindi: tutto è possibile, ma niente è probabile.

Una delle profezie di Bloomberg, però, pare particolarmente infondata: quella secondo cui «Putin sidelines America». Secondo l’agenzia di New York, Putin avrebbe intenzione di raggirare («outfox») Obama allo scopo di riportare stabilmente la Russia in Medio Oriente. L’infondatezza di questa previsione non sta certo nell’idea che i russi vogliano stabilirsi di nuovo in pianta stabile nella regione, quanto che lo facciano ingannando gli Stati Uniti.

In molti commenti sul “ritorno” dei russi in Siria, sulle tensioni con la Turchia, e quindi con la NATO, e quindi sui rischi di un nuovo conflitto tra Russia e Stati Uniti, sono prevalsi argomenti da “guerra fredda”, che erano sbagliati all’epoca della guerra fredda, e che lo sono a maggior ragione oggi. 

Questi argomenti si basano su tre presupposti fallaci: 1) la sopravvalutazione della Russia; 2) la convinzione che la Russia e gli Stati Uniti abbiano sempre interessi opposti; 3) la convinzione che la Russia sia il “nemico ereditario” degli Stati Uniti, e viceversa.

In realtà, la Russia non è mai stata una potenza in grado di rivaleggiare da pari a pari con gli Stati Uniti. Priva di sbocchi sul mare accessibili tutto l’anno, essa manca di una delle condizioni fondamentali per diventare una grande potenza, sia dal punto di vista economico che politico e militare. Tutte le preoccupazioni strategiche dei suoi avversari – i britannici nell’Ottocento e poi gli americani nel Novecento – riguardavano la possibilità che una grande potenza industriale (leggasi Germania o Giappone) potesse allearsi con (o conquistare) l’enorme territorio russo, la sua numerosa manodopera a buon mercato e le sue immense riserve di materie prime, e dar vita ad una vera e temibile rivale per la supremazia mondiale. Non a caso, la geopolitica tedesca tra le due guerre contava proprio sull’alleanza (Karl Haushofer) o sulla conquista (il nazismo mainstream) della Russia per ribaltare i rapporti di forza a livello mondiale.

L’obiettivo principale degli Stati Uniti è sempre stato quello di evitare un aggancio tra Russia e Germania, o tra Russia e Giappone. Ma i veri avversari, quindi potenzialmente più temibili, erano la Germania e il Giappone, non la Russia. Per questo, durante la “guerra fredda” gli Stati Uniti hanno concluso un’alleanza di fatto con la Russia per dividere l’Europa e privarla definitivamente delle sue colonie, e hanno fatto la guerra ai russi in Asia per tenere Mosca lontana da Tokyo. L’atteggiamento di Washington rispetto alla Russia non riguarda mai direttamente la Russia stessa, quanto i rapporti che gli Stati Uniti hanno con i loro veri rivali, quelli potenzialmente più temibili.Siria

Oggi, Washington mostra i denti a Mosca sull’Ucraina, ma è pronta all’accordo con Mosca sulla Siria. In Ucraina, si tratta di evitare che il rapporto tra Europa e Russia possa diventare troppo diretto; in Siria, si tratta di mostrare alla Russia che i suoi interessi vitali sono benevolmente presi in considerazione, ma, al tempo stesso, si tratta di usare gli interessi russi come contrappeso ad un eventuale ritorno di ambizioni europee nella regione, oltre che come contrappeso ad “alleati” locali indisciplinati e recalcitranti (Turchia, Israele, Arabia Saudita).

Insomma: sull’Ucraina, l’interesse principale di Washington (mantenere le distanze tra Russia e Europa) confligge con quello di Mosca; in Siria, invece, tende a coincidere con quello di Mosca.

In ogni caso, non è nell’interesse degli Stati Uniti di inimicarsi la Russia. Proprio perché le relazioni internazionali non sono mai bilaterali: immaginare la politica internazionale come imperniata su una relazione a due è come immaginare una partita a scacchi in cui si muovano solo le regine. Oggi, i rivali più temibili di Washington non sono più solo a Berlino e a Tokyo, ma anche, e soprattutto, a Pechino; e forse, domani, a New Delhi, a Giacarta, a Brasilia e così via. Se la “carta russa” è stata utile agli Stati Uniti durante la guerra fredda, a maggior ragione lo può essere oggi.

Per questo, gli Stati Uniti devono sempre lasciare dei margini d’azione a Mosca, anche a costo di rimetterci qualcosa. La mini-repubblica di Assad, ridotta ad una striminzita fascia costiera collegata a Damasco (in rosa nella carta), è sicuramente un sacrificio sostenibile, e forse, per certi versi, perfino auspicabile. 

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: 2016GermaniaGiapponeMedio OrienteMediterraneoRussiaSiriaUcraina
Previous Post

Renzi sulle attività del governo nel 2015: Poche parole, molti fatti

Next Post

Vivere a New York: un appartamentino e una tenda tutti per me

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Economia siciliana nel 2016: timidi segnali da agricoltura e turismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?