Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 22, 2015
in
Onu
November 22, 2015
0

Pacificare il Mediterraneo: che fare?

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Un momento della conferenza internazionale sul Mediterraneo tenuta dal 12 al 14 novembre al Wang Center della SUNY Stony Brook

Un momento della conferenza internazionale sul Mediterraneo tenuta dal 12 al 14 novembre al Wang Center della SUNY Stony Brook

Time: 3 mins read

Grazie al Distinguished Service Professor Mario Mignone e al Center for Italian Studies della SUNY, la scorsa fine di settimana un nutrito gruppo di docenti e studiosi di varie discipline e vari paesi, del quale ha fatto parte anche il vostro affezionato opinionista, ha dibattuto alla Stony Brook University l’”Idea di Mediterraneo”. Sventura ha voluto che la seconda sera dei lavori fosse funestata dalle tragiche notizie in arrivo da Parigi. Lo stragismo islamista che ha nuovamente colpito la capitale francese ha in qualche modo drammatizzato un dibattito che aveva tuttavia il dovere di continuare a far giocare l’intelletto più che il sentimento.

Dato il contesto, la sessione di sabato mattina, concentrata sulla ricerca di ricette in grado di curare il cronico disordine del Mediterraneo, è risultata la più attuale e “necessaria”. Due le tesi emerse: una legata alla tradizione della geopolitica e degli interessi nazionali, l’altra più attenta all’interesse del sistema internazionale, alla ricomposizione dell’ordine mediterraneo attraverso un ordito regionale euro-mediterraneo, garantito dalle grandi potenze esterne. Ambedue le posizioni partivano dalla constatazione che l’horror vacui della politica internazionale, nel Mediterraneo da un lato offre a movimenti come al Qaeda e Daesh l’opportunità di giocare la carta del fondamentalismo islamista, dall’altro chiede alle potenze esterne (Usa, Russia, Cina) insieme agli stati meglio attrezzati dell’area (Israele, Iran e Arabia Saudita inclusi), con Onu e Ue, di esprimere la leadership necessaria a fornire ordine al mare e ai paesi che lo circondano. La vera questione è se l’ordine possa derivare dall’azione tradizionale di potenza, o da una sorta di regionalismo cooperativo. A chi scrive risulta più convincente il secondo modello, in quanto “inclusivo” di tutti i soggetti implicati, e per questo capace di promettere solidità e durata.

Manlio Graziano

L’intervento di Manlio Graziano. Il columnist della VOCE ha parlato sulla geopolitica del Mediterraneo

Tanto meno leadership “inclusiva” verrà esercitata, tanto più crescerà l’onda conquistatrice dell’integralismo islamista nei tre scacchieri del suo gioco: Maghreb e Mashraq mediterranei, medio Oriente e Golfo, paesi europei di immigrazione islamica. Come hanno recentemente mostrato l’abbattimento dell’aereo russo sul Sinai, l’attacco a Parigi, la presa del Radisson a Bamako, quell’onda non si traduce solo in acquisizione di territorio al sedicente stato islamico, ma colpisce direttamente chi è estraneo ai conflitti interni agli stati arabi. Anche per questo è impossibile chiamarsi fuori, collocarsi in una sorta di limbo irenico  dove l’interesse nazionale troverebbe autotutela e garanzia. Spiace che l’Ue, che la geopolitica e la geoeconomia oltre che la storia collocano nella prima linea di rapporto con la drammaticità mediterranea, stia praticando questa politica, condannandosi alla passività (subire continui attentati) e all’irrilevanza (non contare sinora nulla nei processi di crisis management).

Per come si è venuta configurando in seguito all’allargamento ad est, nell’ultimo venticinquennio l’Ue ha attribuito sempre maggiore marginalità alle turbolenze mediterranee, come ha mostrato con l’atteggiamento sui flussi di immigrati e rifugiati. La debolezza strutturale dei paesi mediterranei membri (si pensi a cosa hanno passato in questi anni Grecia e Italia) e la scelta francese di una via nazionale al Mediterraneo (v. intervento in Libia) dopo il fallimento del progetto Sarkozy di Unione euro mediterranea, non hanno certo ostacolato il riposizionamento geostrategico dell’Ue fuori dai marosi del suo limes meridionale. Scelta comprensibile, ma non per questo meno erronea, visto che la più consistente minaccia all’Europa arriva proprio dalla faglia mediterranea dove l’evidenza del sommovimento islamico impone alle capitali del vecchio continente ben altro tipo di politica.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: guerraISISMediterraneoPaceStony BrookSunyterrorismo
Previous Post

Casa Grande

Next Post

New York e la sua Casa salutano Mariuccia Zerilli-Marimò

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Foto Don Pollard

La strategia di Hillary Clinton per sconfiggere ISIS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?