Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 16, 2015
in
Onu
November 16, 2015
0

Dopo Parigi: niente paura ragazzi e “catturate il vento” di Valeria

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Valeria Solesin

Valeria Solesin

Time: 4 mins read

“Tra vent'anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma da quelle che non avrete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.” Mark Twain

L’ho trovato scritto questa mattina in un biglietto. Accanto dei lumini accesi, intorno alla torre Eiffel raffigurata nel simbolo della pace. Ero nel piazzale interno dell’asilo, dove ho accompagnato le mie figlie piccole.

Parole che invitano a non aver paura, a trovare il coraggio di alzare la testa e guardare dritto, a rischiare malgrado tutto. Perché oggi, nel momento in cui scrivo, quando si ritorna al lavoro, non è un giorno normale. Quella normalità è stata sospesa. 

Avverto un estraniamento, una sospensione del normale fluire delle cose, sulle quali è necessario tornare a riflettere. E lo faccio a partire dal senso che dovrò dare a quanto farò tra qualche ora: una lezione di Sociologia dei processi Culturali. 

Come fare una lezione del genere? Cosa dire ai propri studenti? Non è semplice. C’è il rischio della banalità, o al contrario di andare a cercare ipotesi talmente sottili e intellettuali da renderle presuntuose e distanti. Oppure la delusione di mostrare che quando studiato, scritto, detto in tutti questi anni non sia servito a niente difronte a quanto appariva ai miei occhi solo poche ore fa’.

La realtà è quei ragazzi morti, i corpi trascinati fuori dal Bataclan dagli amici, le urla, i pianti immediatamente dopo le risate, il divertimento, l’ascolto di un riff di una chitarra, l’ordinazione di un piatto, la lettura dell’ultimo messaggio ricevuto, la festa di un compleanno.  

Nei ragazzi universitari che incontravo questa mattina, arrivando nel mio studio, sovrapponevo quasi involontariamente, forse per la troppa esposizione mediatica o per le emozioni provate, quelli nel Bataclan, alla Belle Epoque, al Carillon o a Le Petit Cambodge. In particolare il pensiero va a Valeria Solesin, la ragazza veneziana rimasta uccisa mentre assisteva al concerto degli Eagles of Death Metal. Aveva ventotto anni, faceva un dottorato di Sociologia alla Sorbonne. Come molti scrivono era una di noi, una come noi. Alla sua stessa età anche io mi trovavo a Parigi, ci ho vissuto per quasi due anni, facevo anche io un dottorato di Sociologia, lo facevo in Italia ma a Parigi lavoravo e facevo ricerca. E anche io nel fine settimana andavo ai concerti, nei bar, nelle brasserie.

Frequentavo spesso proprio le zone intorno alla Bastille, luoghi dove vanno per la maggior parte i parigini, fuggendo quelli più turistici. Dodo, boulot e metrò (dormire, lavoro e metro) come dicono molti parigini durante la settimana, ma dal venerdì alla domenica si vive la città, fino all’ultimo. Perché Parigi è città della vita, dove senti giorno dopo giorno, fatica dopo fatica, conquista dopo conquista, quanto quella città riusca a ripagarti. A volte basta anche “poco”, una passeggiata lungo i quais della Senna, a Montmarte o alle Tuileries per afferrare la pienezza della vita. Una pienezza che alcuni odiano al punto da infrangerla così platealmente, così brutalmente. 

Di Valeria c’è qualcosa in tutti in noi, noi che amiamo Parigi e che l’abbiamo vissuta per diventare “grandi”, ma anche in chi non l’ha mai vista e che sempre l’ha sognata.  Di Valeria c’è qualcosa in tutti quei ragazzi italiani in giro per il mondo a dare il meglio di loro per far diventare realtà le loro speranze, e c’è  qualcosa in tutti i loro genitori che hanno figli lontani e che vivono quotidianamente tra la gioia di vederli contenti seppur a migliaia di chilometri di distanza e il timore che possa accadere loro qualcosa e non essergli vicino.

Valeria esplorava, sognava e scopriva. E’ lei, insieme a tutti gli altri ragazzi che hanno perso la loro vita, la più grande lezione, il grande insegnamento. Sono loro che fanno la storia e che danno senso attraverso il loro vissuto alle nostre storie. Saranno loro a divenire le vele per i ragazzi di domani.  

Non è possibile essere all’altezza di tale insegnamento, ma in un’aula quello che mi sento di fare è innanzitutto dare il meglio, nel senso di dare il meglio nel proprio lavoro per costruire giorno dopo giorno quelle piccoli grande certezze che danno senso alla nostra quotidianità. E agli studenti cosa dire? Che l’invito di Mark Twain risuoni ancora più forte, che non siano frenati dalla paura della paura, che quanto appreso in aula o in un testo non si fermi all’ostacolo esame, ma possa dare qualche risposta in più, nella consapevolezza che  queste risposte, alla luce di quanto è accaduto, non sono scritte chiaramente, non sono dette assertivamente, ma le si trovano e si costruiscono insieme.

E per questo che mi auguro che i miei studenti, tutti gli studenti, comprendano ancor più l’importanza, a volte…ahimè… invisibile, di quanto stanno facendo: nel semplice gesto di aprire un libro, nel dare ascolto al compagno in difficoltà, nella disponibilità ad imparare continuamente riconoscendosi orgogliosamente umili. Qualcosa che poi… vale per tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Attentati di ParigiAttentati Parigifanatismo religiosoFranciagiovanigiovani italianiISISParigiterrorismo
Previous Post

Quando l’israeliano Herzog all’ONU strappò la risoluzione della vergogna

Next Post

Omaggio a Martha Graham: a Palermo uno spettacolo ‘storico’

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

Al Congresso americano si parla di UFO dopo alcune clamorose dichiarazioni

byMarco Giustiniani
Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

Anche a Washington arriva la nube canadese: “Inquinamento alto, state in casa”

byLa Voce di New York

New York

Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Gli inquilini di Manhattan scelgono il rinnovo dei contratti

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

Dopo l'attacco a Parigi: Politica, emozioni e manipolazioni liberiste

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?