Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 15, 2015
in
Onu
November 15, 2015
0

Quando l’israeliano Herzog all’ONU strappò la risoluzione della vergogna

Luigi TroianibyLuigi Troiani
10 Novembre 1975: l'ambasciatore israeliano Chaim Herzog strappa la risoluzione 3379 davanti all'Assemblea Generale dell'ONU

10 Novembre 1975: l'ambasciatore israeliano Chaim Herzog strappa la risoluzione 3379 davanti all'Assemblea Generale dell'ONU

Time: 3 mins read

Il 10 novembre 1975, quarant’anni fa, l’assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la risoluzione n. 3379, con la quale asseriva che “il sionismo è una forma di razzismo e di discriminazione razziale”. Tanto avevano potuto, contro ogni evidenza, la deriva terzomondista dell’Onu e le ideologie estreme che nutrivano troppe delegazioni dei paesi in sviluppo e dei non allineati. A quel voto contribuirono anche certe sbandate della diplomazia sovietica, in genere cauta sul Medio Oriente, per le responsabilità del condominio bipolare e per la consistente presenza ebraica in casa, ma pur sempre proclive a servirsi di ogni occasione per utilizzare il suo “pacchetto” di voti (i paesi sottomessi dall’Armata rossa, e quelli dominati dall’ideologia marxista) per condurre campagne propagandistiche antiamericane e ampliare i suoi protettorati arabi. Israele, interpretato come avamposto occidentale in Medio Oriente, non poteva che essere obiettivo da colpire, al fine di consolidare gli spazi di influenza nei paesi in sviluppo, genericamente solidali con la causa palestinese e più in generale araba, nella quale istintivamente tendevano a identificarsi.

Dopo il voto, l’ambasciatore israeliano, Chaim Herzog, salì sul podio e fece uno straordinario intervento su sionismo e odio anti-ebraico. E’ considerato, a tutt’oggi, come uno dei più importanti discorsi nella giovane storia della diplomazia israeliana. Fra l’altro Herzog definì la risoluzione “un’ulteriore manifestazione del triste odio antisemita e anti-ebraico che anima la società araba”. Memorabile la chiusa. Brandendo la risoluzione, Herzog disse: “Per noi, popolo ebraico, questa risoluzione è fondata sull’odio, sulla falsità e sull’arroganza ed è priva di qualunque valore morale o legale. Per noi, popolo ebraico, questo non è altro che un pezzo di carta e come tale noi lo tratteremo”. Pronunciando le parole, davanti agli stessi delegati che l’avevano votata, il futuro presidente d’Israele strappò in due la risoluzione. Atto gravissimo, che a molti ricordò il modo con cui la Società delle Nazioni collaborava alla propria emarginazione e distruzione: votando delibere che non avevano capacità alcuna di essere trasferite in realtà. 

Nonostante lo scandalo, ebbe ragione Herzog. La risoluzione sionismo uguale razzismo sarebbe stata cancellata dal voto dell’assemblea generale neppure vent’anni dopo, il 16 dicembre 1991. Nel frattempo si era estinta l’Unione Sovietica, un milione di ebrei russi viveva in Israele, la Russia di Eltsin era divenuta partner commerciale e politico di Israele.

L’episodio si presta a due considerazioni, tutt’altro che confortanti. La prima riguarda Israele, che appare essere sempre meno lo stato laico e “sionista” degli albori. Il focolare che doveva dare rifugio e conforto agli ebrei ingiustamente perseguitati dall’idiozia del pregiudizio e dai crimini degli estremismi neri, viene spinto da anni a trasformarsi, da componenti influenti del suo spettro politico e religioso, in stato che privilegi la componente ebraica dello stato. La seconda riguarda le Nazioni Unite. L’organizzazione universale trova, nella ricordata vicenda, una delle pagine più ingloriose. Nella votazione del ’75 non seppe tutelare un suo membro, né impedire il voto “partigiano” e ideologico su un movimento e un’idea che appartengono alla storia dell’umanità non a questa o quella maggioranza del sistema onusiano. La riparazione del ’91 non contrasta, anzi conferma l’affermazione: all’assemblea generale delle Nazioni Unite, il giudizio sulla natura di un movimento, di un soggetto di politica internazionale, non dovrebbe mutare in base a come spira il vento delle maggioranze di convenienza, ma basarsi su una ferma dirittura politica e morale, che evidentemente l’Onu non ha ancora acquisito.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto palestineseHerzogIsraeleOnuPalestinasionismoUN
Previous Post

Libri e libri…

Next Post

L’attacco a Parigi e l’irrazionale sentimento di morte che aleggia tra i giovani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

byLa Voce di New York
Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Valeria Solesin

Dopo Parigi: niente paura ragazzi e "catturate il vento" di Valeria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?