Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 12, 2015
in
Onu
October 12, 2015
0

Caos in Medio Oriente: la tempesta prima della quiete?

Manlio GrazianobyManlio Graziano
I corpi delle vittime dell'attentato terroristico di Ankara, coperti dalle bandiere della manifestazione pacifista a cui stavano partecipando (Foto Getty)

I corpi delle vittime dell'attentato terroristico di Ankara, coperti dalle bandiere della manifestazione pacifista a cui stavano partecipando (Foto Getty)

Time: 3 mins read

L’apparente metastasi del caos mediorientale è una delle conseguenze dell’accordo di luglio sul nucleare iraniano.

Com’era prevedibile, quell’accordo ha segnato l’inizio di una generale ridistribuzione di carte nella regione. Era evidente che tutti avrebbero cercato di guadagnare qualcosa dal nuovo contesto generale o, almeno, di non uscirne con le ossa rotte. I più forti, tramite il negoziato; i più deboli, tramite tutti i mezzi a loro disposizione, nessuno escluso.

Fin da subito è apparso chiaro che i candidati a uscire con le ossa rotte erano il fronte sunnita (Arabia Saudita e Turchia, e, in subordine, Qatar e Egitto) e Israele. È proprio da quel fronte che provengono le notizie più tragiche di questi ultimi giorni. In particolare, Israele e Turchia sembrano ormai essersi fatti aspirare nel gorgo mediorientale dal quale, in precedenza, si proclamavano orgogliosamente estranei. I loro governi hanno eletto dei nemici alla loro portata, e ora stanno facendo il possibile per accenderne i furori e alimentarne la violenza. L’Arabia Saudita, dal canto suo, continua indisturbata la sua guerra privata nello Yemen, accompagnata dall’assordante silenzio dei media e dei pacifisti sensibili alla sofferenza solo se palestinese. 

Due sono le possibili spiegazioni di un comportamento così cinicamente brutale. Se nell’accordo di luglio sono stati decisi tutti i dettagli, si tratta, per quei paesi, di tentare di riguadagnare sul campo alcune delle posizioni perdute, oppure, nella peggiore delle ipotesi, di rendere ingovernabili le posizioni guadagnate dagli avversari. Se, come è assai più probabile, la partita non è che agli inizi, si tratta di conquistare terreno o, quantomeno, di impadronirsi di qualche pedina da spendere poi nelle future trattative.

Il gioco è assai rischioso, perché tutte le volte che i governi hanno evocato le forze oscure della violenza, credendo di potersene servire a loro piacimento, si sono alla fine rivelati goffi e rovinosi apprendisti stregoni. I calcoli del governo turco, poi, potrebbero rivelarsi due volte sbagliati: da qui ai primi di novembre, Recep Tayyip Erdoğan potrebbe infatti ritrovarsi con la guerra civile in Turchia e, al tempo stesso, sconfitto alle elezioni.

Diversa è la situazione per la Russia. Sulla carta, l’accordo di luglio l’ha danneggiata, facendo pendere la bilancia iraniana un po’ più dalla parte degli Stati Uniti. In realtà, è assai improbabile che, nonostante i rapporti di forza sfavorevoli, i russi possano aver acconsentito ad un accordo di tale portata senza portarsi a casa qualche contropartita (e lo stesso vale, sia detto en passant, per gli altri protagonisti di quell’accordo). 

La Russia potrebbe essersi garantita, se non un posto, almeno un posticino al sole in quel Medio Oriente da cui la crisi dell’Unione Sovietica sembrava averla definitivamente esclusa. Certo, anche se fosse stata “autorizzata” ad intervenire in Siria, questo non chiuderebbe la partita, anzi: in politica, come negli scacchi, ogni mossa apre una serie di conseguenze e prospettive diverse e inaspettate. Ma i russi, da sempre grandi campioni di scacchi, in questo preciso momento sembrano capaci di muoversi su tutti i fronti contemporaneamente: su quello iraniano – il più delicato – ma anche su quello israeliano e saudita. Sul fronte turco, le tensioni sembrano più aspre; ma non è escluso che il Cremlino giochi sulle palesi fragilità politiche di Ankara, almeno fino alle elezioni del primo di novembre. E se l’intervento russo si rivelasse addirittura essere il fattore decisivo della fine del conflitto siriano, Putin ne uscirebbe col capo cinto d’alloro e una candidatura certa al Nobel della pace. 

Per questo la metastasi del caos mediorientale è, forse, solo apparente. Senza l’accordo di luglio, molto probabilmente oggi la situazione sarebbe meno caotica, ma ferverebbero i preparativi di una guerra di tutti contro tutti: il fallimento della soluzione politica sarebbe sfociato nel tentativo di trovare una soluzione con altri mezzi. Con l’accordo di luglio, invece, si è aperta una fase di riassestamento che, per un tempo più o meno lungo, sarà necessariamente caratterizzata dal caos. E anche da calcoli sbagliati e, di conseguenza, da risultati non voluti.

In regola generale, più un conflitto si avvia a conclusione, più la “nebbia della guerra” si fa fitta. In Medio Oriente, dove la nebbia della guerra imperversa da cent’anni, è ancora più vero.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: Arabia SauditaguerraIranIsraeleMedio OrienteRussiaSiriaTurchiaYemen
Previous Post

A proposito di Columbus Day

Next Post

The Walk, in equilibrio senza emozione

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Palazzo delle parolacce nel Paese della volgarità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?