Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 21, 2015
in
Onu
September 21, 2015
0

Papa Francesco e la super potenza della Chiesa in America

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

«Mentre i prelati europei languivano negli abietti palazzi di una nobiltà sradicata ed succhiavano soldi e spirito dai contadini ignoranti, la mistura americana di patriottismo, sindacalismo, moderazione sociale e religiosità ha prodotto una delle Chiese più vibranti e popolari». Così, nel 1997, Charles Morris descriveva le ragioni del vantaggio preso dalla Chiesa degli Stati Uniti sulle Chiese parassitarie dell’Europa e, potremmo aggiungere, dell’America Latina (American Catholic: The Saints and Sinners Who Built America’s Most Powerful Church).

La Chiesa cattolica universale si è, nel corso del XX secolo, progressivamente “americanizzata”. Affacciatasi al nuovo secolo ancora bellicosamente opposta ai principi dell’inseparabilità di Stato e Chiesa, della libertà religiosa e di coscienza, lo ha concluso sulla sponda opposta. I successi della secolarizzazione, la perdita di contatto con le masse contadine inurbate e proletarizzate, la guerra europea tra potenze cattoliche e, infine, la decolonizzazione, hanno imposto alla Chiesa cambiamenti radicali, faticosi e dolorosi, che le sono costati crisi e fratture. Ma che le hanno anche permesso di prendersi la rivincita sulla secolarizzazione, e di poter riproporsi, oggi, come punto di riferimento morale e, a termine, politico, in una società a corto di ideali e di prospettive.

Il modello di quella inversione di tendenza è stata la Chiesa degli Stati Uniti d’America. La sola Chiesa cattolica di un paese non cattolico completamente libera – almeno secondo il Primo Emendamento – di partecipare al più colossale e sregolato mercato della fede del mondo. Fin dai suoi primissimi giorni,  la Chiesa americana ha imbracciato il principio – aborrito dalla Chiesa universale – di libertà di coscienza, per poter partecipare alla competizione su quel mercato. Fin dall’inizio, è stata una “Chiesa in uscita”: una Chiesa che, priva di ogni supporto istituzionale, costretta anzi ad affrontare quotidianamente scherno e ostilità, non ha atteso che i fedeli venissero a lei, ma è andata a cercarli, e ad organizzarli là dove si trovavano, nei quartieri operai e nelle fabbriche. È grazie a quell’esperienza che è riuscita a diventare, come scriveva Morris nella prefazione del suo libro, «the most successful national Catholic Church in the world».

Il papa americano va a rendere omaggio a quella Chiesa e a quel modello di successo che ha salvato la Chiesa universale dal naufragio di un’autoreferenzialità disconnessa dall’evoluzione del mondo. I principi “americani” furono ufficialmente accolti nel 1965 dal Concilio Vaticano, introdotti dal gesuita di New York John Courtney Murray su pressione del suo arcivescovo cardinal Francis Joseph Spellman, per decenni trait-d’union tra Roma e Washington. Sono poi diventati, quei principi, quasi un luogo comune, in un’istituzione come la Chiesa cattolica, lentissima nei suoi movimenti di adeguamento alla realtà che cambia, ma lestissima nel metabolizzarli. 

Benedetto XVI aveva detto che il viaggio negli Stati Uniti del 2006 gli aveva offerto «l’opportunità di riflettere sull’esperienza storica americana della libertà religiosa». Secondo l’ex ambasciatore presso la Santa Sede (2005-2008), Francis Rooney, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI  «avevano un genuino e profondo affetto per l’America». «In un certo senso – prosegue il diplomatico – per Benedetto, il modello di una corretta relazione tra la religione e la società civile erano gli Stati Uniti d’America».

Il papa americano, Jorge Mario Bergoglio, ha fatto un passo in più: in qualità di teorico della “Chiesa in uscita”, sta cercando di universalizzare il modello americano, spingendo anche le Chiese dei paesi cattolici a rinunciare alle rendite di posizione e a partecipare al libero mercato della fede. Sapendo che, su quel mercato, sono i più intraprendenti, ma anche quelli che hanno più esperienza e solidità organizzativa, che, alla fine, si impongono.

Ma la «most successful national Catholic Church in the world» è anche un preziosissimo strumento per gli Stati Uniti in declino relativo. Per il “supplemento d’anima” che può offrire ad un paese che si sente sempre più spesso spaesato e soulless, ma anche per la quantità di servizi sociali – ospedali, centri d’accoglienza, mense, asili, scuole,università – che può mettere a disposizione. E per un personale di origine cattolica che riempie come mai prima d’ora i vertici politici, militari e giudiziari del paese.

Un papa che parla davanti al Congresso riunito, permettendosi di sferzare l’arroganza imperiale americana, e ricevendone in cambio ovazioni ed applausi, è la nemesi storica dei padri pellegrini sfuggiti alle persecuzioni cattoliche. Ma anche di una Chiesa arroccata in difesa delle sue prerogative, per la quale la libertà religiosa fu a lungo «un delirio».

La paura del declino ha spinto la Chiesa cattolica ad affidarsi (anche) all’esperienza americana, e gli Stati Uniti ad affidarsi (anche) all’esperienza cattolica. La visita di papa Francesco è un suggello di questo singolare incrocio di destini.

 


Dello stesso autore, anche "In Rome We Trust: l'ascesa della Chiesa e dei cattolici negli USA"

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: cattolicicattolici USAchiesaPapa FrancescoVaticano
Previous Post

Pope Francis and the Superpower of the Church in the United States

Next Post

Il Papa “rivoluzionario” degli “altri” cristiani di New York

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cantiere navale di Palermo verso la chiusura?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?